Vlahovic, Kolo Muani o tutti e due? Juve, il grande dubbio in attacco. VOTA il sondaggio

“Dipenderà dalla partita”, dice Motta, e anche Giuntoli li vede insieme. Finora però in campo i due bomber bianconeri si sono soltanto sfiorati

Non inganni la foto in cui sembrano entrambi molto (troppo) pensierosi o giù di morale. Il repertorio di immagini condivise ancora deve rimpolparsi e crescerà nello stesso modo in cui aumenterà il minutaggio in campo insieme. Cinquantatré minuti finora, più un’altra manciata di giri d’orologio con i recuperi.

Empoli e Cagliari sono state le uniche squadre che, per il momento, hanno affrontato una Juventus col tandem Vlahovic-Kolo Muani ma i fan del doppio centravanti possono stare tranquilli: Motta e Giuntoli hanno ribadito quanto questa opzione sia una risorsa per i bianconeri e fino a fine stagione ci sarà ancora spazio per questa soluzione. Eccome.

“Dipenderà dalla tipologia di partita ma Dusan e Randal sono due elementi con grandi caratteristiche. E farli giocare insieme è una soluzione che prenderò ancora in considerazione in futuro”, ha spiegato Thiago dopo la trasferta di Cagliari che è arrivata a un mese esatto dall’arrivo a Torino dell’attaccante francese. Un mese in cui Kolo Muani ha stupito e ridefinito qualche gerarchia in tutte quelle partite in cui Motta ha preferito schierare lui titolare e lasciare DV9 in panchina. Quando sono insieme resta Vlahovic al centro e il francese slitta sulla fascia per sfruttare velocità e guizzi ed evitare ingorghi come all’80’ di Cagliari-Juve: Douglas Luiz per McKennie, lo statunitense avanza palla al piede e dalla trequarti vede un varco rasoterra a metà strada tra i due. Dusan arriva per primo sul pallone, non ci pensa proprio a lasciarlo al compagno che quasi rallenta per farlo passare, incrociano, il serbo poi libera il mancino ma è impreciso e soprattutto era in posizione irregolare. Morale: l’intesa va affinata, come per qualsiasi giovane coppia.

Koop, nessuna lesione. Per la Fiorentina Motta spera di recuperare anche Danilo

Sospiro di sollievo per i bianconeri. L’esito degli esami dell’olandese all’indomani della gara contro il Monza che ha dovuto lasciare all’intervallo per un problema agli adduttori

Ampio sospiro di sollievo per la Juve e per Thiago Motta. Koopmeiners sarà da monitorare nei prossimi giorni ma il fastidio all’adduttore per il quale è stato sostituito all’intervallo di Monza non è da catalogare come infortunio: si è trattato solo di un leggero affaticamento dovuto alle tante partite giocate nell’ultimo periodo. Questa mattina l’olandese si è presentato al J|Medical e gli esami hanno escluso qualsiasi problematica rilevante, di conseguenza sarà gestito direttamente dallo staff tecnico nel corso dei prossimi allenamenti. Koop già prima di fare ingresso nella struttura sanitaria era parso piuttosto sereno, tanto da mostrare ampia disponibilità per selfie e autografi ai i tifosi (una ventina) che erano lì ad attenderlo.

In vista del prossimo impegno contro la Fiorentina (29 dicembre, alle 18) proverà a recuperare anche Danilo: out a Monza per una leggere distorsione alla caviglia sinistra. Nulla da fare per Weah, che proverà a mettersi a disposizione per giocare la Supercoppa il 3 gennaio contro il Milan. In bilico per la competizione in Arabia c’è anche Milik, che vorrebbe tentare il recupero in extremis: diversamente, l’attaccante polacco ritroverà i compagni al loro rientro e potrà dare man forte nelle rotazioni dell’attacco.

Vlahovic l’insostituibile: è lui l’arma di Motta per battere il Monza (e la “pareggite”)

Senza il serbo i bianconeri non vincono. Ha rilanciato la squadra in Coppa Italia e in Chiampions: ora ci prova anche in Serie A

Dusan Vlahovic ha una media di 0,6 gol per ogni partita giocata in questa stagione in bianconero; la Juventus, invece, non è andata oltre lo 0,33 per match nel periodo in cui il serbo è stato in disponibile. Basterebbe questo dato a spiegare quanto la produzione offensiva della squadra di Thiago Motta poggi le fondamenta sulle prestazioni del suo centravanti, ma l’importanza dell’uomo con il numero 9 sulle spalle non si limita certo a una statistica. Per un attaccante contano le reti gonfiate, certo, ma nell’economia di una partita e di una stagione conta anche la leadership, il ruolo nella manovra, la costanza, l’impegno in allenamento e così via. La certezza è che anche questa sera Motta si affiderà principalmente a lui per sciogliere il maleficio della “pareggite” che ha ingabbiato la Juventus nell’ultimo mese di Serie A. 

Da quando lo scorso 18 novembre Vlahovic ha chiesto il cambio con la Serbia per un risentimento ai flessori della coscia sinistra, i bianconeri non hanno mai più vinto una partita di campionato. Dal derby del 9 novembre è trascorso ormai un mese e mezzo e della vittoria ancora non si è vista l’ombra: dopo lo statico 0-0 in casa del Milan è arrivato l’1-1 di Lecce (un successo sfumato all’ultimo) e poi il doppio 2-2 in casa contro Bologna e Venezia, due punti acciuffati nei minuti di recupero a preservare l’imbattibilità in campionato, non certo il buonumore. Da quando però è tornato a disposizione a inizio mese, Vlahovic ha già dimostrato di avere il pedigree per rimettere in carreggiata la squadra: prima ha aperto le danze per l’impresa contro il Manchester City che ora fa sperare la squadra in un posto negli ottavi di finale di Champions League, poi martedì è arrivata la rete d’apertura nel 4-0 sul Cagliari in Coppa Italia, competizione di cui i bianconeri sono i campioni in carica. In attesa della Supercoppa Italiana di inizio 2025, ora all’appello manca soltanto la Serie A. 

La Coppa Italia per dimenticare il campionato: Juve, quanto conta la sfida col Cagliari

I bianconeri, oltre che in Champions, dopo il decimo pari in A devono andare avanti nel torneo vinto nella stagione scorsa

Roma, 15 maggio 2024: Dusan Vlahovic segna all’Atalanta in finale di Coppa Italia e si regala il primo trofeo italiano della sua giovane carriera. Tralasciando tutto quello che è successo nel post partita (la sceneggiata di Massimiliano Allegri che ha portato al licenziamento per motivi comportamentali del tecnico bianconero) è stata la prima e unica serata di festa dell’ultimo triennio, una boccata d’ossigeno in mezzo a tante delusioni. È stato anche il primo titolo del nuovo corso targato Cristiano Giuntoli e di fatto l’inizio di una nuova era. Ed è alla Coppa Italia che la Juventus s’aggrappa per ritrovare il sorriso dopo l’inaspettato pari con il Venezia e la veemente contestazione dell’Allianz Stadium. Stasera contro il Cagliari — che in campionato ha già fermato la Signora sull’1-1 – non ci si potrà accontentare: o si vince o si esce e i bianconeri non possono permettersi un’eliminazione così precoce soprattutto in un’annata povera di obiettivi. Abbandonati troppo presto i sogni scudetto, Supercoppa (in programma a Riad dal 2 al 6 gennaio, la Juve affronterà il Milan in semifinale il 3) e Coppa Italia restano le uniche possibilità per la banda di Thiago Motta di evitare un’annata da zero titoli. E Vlahovic, che ai sardi ha già fatto centro in Serie A in questa stagione, è l’uomo giusto per tirare la squadra fuori dai guai.

Dici Coppa Italia e dici Juventus, perché i bianconeri dal 2014-15 a oggi l’hanno vinta 6 volte (di cui 4 consecutive), 2 sono arrivati in finale e altre 2 sono usciti in semifinale. Non a caso Madama è la squadra con più Coppe Italia in bacheca (15) e per trovare l’ultima volta in cui non ha superato gli ottavi bisogna tornare indietro di un ventennio: stagione 2004-05 con Fabio Capello in panchina, sconfitta all’andata in trasferta (0-2) e pareggio al ritorno in casa (3-3) con l’Atalanta. Stavolta la Juventus si gioca tutto in gara secca e avrà 90 minuti (più eventuali rigori) per evitare una figuraccia.

Douglas Luiz, solo danni! Doveva cambiare la Juve: tra panchine e rigori per ora è un flop

Il centrocampista ex Aston Villa causa un altro rigore dopo quello di Lipsia e non incide. Thiago Motta lo aspetta ma serve un cambio di passo e di testa.

Due indizi non fanno ancora una prova, però rendono bene l’idea del momento. Douglas Luiz a Lipsia è entrato nel secondo tempo e poco dopo ha provocato il rigore del 2-1 (fallo di mano in area). 

Ieri col Cagliari deve avere avuto la classica sensazione di deja vu quando ha visto l’arbitro indicare il dischetto. Colpa, questa volta, di un intervento su Piccoli: cercava il pallone e invece ha trovato la gamba dell’attaccante avversario. Solo che, al contrario di quanto era successo in Germania (vittoria in rimonta per 3-2 con l’uomo in meno), il penalty trasformato da Marin è costato ai bianconeri due punti preziosissimi.

Così Douglas Luiz, il secondo acquisto più costoso del mercato estivo della Signora, è finito sul banco degli imputati, nonostante la difesa d’ufficio del suo allenatore. “Io alla sfortuna non ci credo, però non bisogna puntare il dito contro un giocatore piuttosto che un altro, vinciamo, pareggiamo e perdiamo tutti insieme. Non sono il tipo che dice ‘vinco io, perdono gli altri’. È il momento di dare tutti qualcosa in più. Douglas Luiz ha la mia fiducia come tutti”: così Thiago Motta ha commentato nel post partita l’episodio incriminato. In sintesi, il pari non è responsabilità di un singolo, però certe cose non succedono per caso, c’è sempre un perché. La sensazione è che il brasiliano arrivato dall’Aston Villa non stia vivendo un momento di grande serenità e questo lo porta a commettere errori che possono costare molto cari. Eppure stavolta, al contrario di quanto era successo in Champions League, era entrato bene in partita, concentrato e con la voglia di fare bene, come testimonia il bel tiro in porta sulla cui respinta del portiere c’è stata la grossa occasione sprecata da Vlahovic. Nel calcio però la differenza la fanno i particolari e a volte basta un attimo per vanificare tutto. In 28 minuti ha fatto 35 passaggi positivi, un lancio, una sponda e un’occasione creata, ma ha perso anche 4 palloni e 5 duelli su 5.

Juve-Napoli, la sfida in ottica Mondiale per club con la Lazio sullo sfondo

Bianconeri al momento favoriti ma il Napoli è padrone del proprio destino, nonostante un percorso non semplice. A Sarri, invece, serve un miracolo

La rivalità tra Napoli e Juventus non conosce confini e adesso entra in una nuova dimensione, quella del Mondiale per club con il nuovo formato a 32 squadre. L’edizione allargata farà il suo esordio nell’estate 2025 e l’ultimo posto libero disponibile, di fatto, se lo contendono le due squadre italiane, a cui si aggiunge anche la Lazio che sulla carta è ancora in corsa (per qualificarsi, i biancocelesti devono centrare la finale di Champions League). In questo momento i bianconeri precedono il Napoli nel ranking per la competizione, ma la squadra di Calzona potrà beffare la Juve se vincerà la partita di ritorno col Barcellona e, una volta arrivata ai quarti, vincerà una sfida o le pareggerà entrambe. Se gli azzurri dovessero qualificarsi con un pareggio contro i catalani, servirebbero più punti per scalare la classifica e sarebbe necessario arrivare alle semifinali. In ogni caso, l’eventuale eliminazione del Napoli agli ottavi qualificherebbe in automatico la Juventus. 

Riepilogando la situazione, l’Europa avrà dodici squadre nel torneo. Quattro sono le vincitrici della Champions dal 2021 al 2024, quindi Chelsea, Real Madrid e Manchester City sono già certe della partecipazione. Le altre otto deriveranno da uno speciale ranking, i cui criteri sono stati appositamenti studiati dalla Fifa. Per i punteggi ottenuti finora, sono già certe del posto Bayern Monaco, Paris Saint-Germain, Inter, Porto e Benfica. Quindi all’appello mancano la vincitrice della Champions e tre club stabilite con il ranking. C’è da tener presente che ogni federazione ha un limite di due squadre. Di seguito la classifica. 

Lo United piomba su Rabiot, si tratta con la Juve: cosa manca per chiudere

Bianconeri aperti alla cessione del francese in scadenza: dopo i rallentamenti per Arthur, serve una cessione per stringere con Paredes. Il prossimo passo è l’accordo con la madre-agente del giocatore

Il Manchester United piomba con forza su Adrien Rabiot. La novità arriva dall’Inghilterra, dove Sky Sports Uk parla di accordo con la Juventus: l’intesa non è confermata da Torino, ma il club bianconero è aperto da tempo a una cessione del francese, entrato nell’ultimo anno di contratto. Per questo sono in corso colloqui tra le società: come riferisce The Athletic è Rabiot il rinforzo scelto dai Red Devils per il centrocampo di Ten Hag, viste le difficoltà nell’arrivare a Frenkie De Jong. Manca ancora il contatto diretto col giocatore: il prossimo passo è la ricerca di un accordo con la madre-agente di Rabiot, Veronique.

Anche se mai in maniera così decisa, non è la prima volta che viene affiancato allo United il nome del centrocampista francese, il cui contratto con la Juventus è in scadenza a giugno 2023: è il momento cioè in cui si procede al rinnovo o alla cessione per non perdere tra un anno il giocatore a zero. Per questo da tempo si parla di un futuro altrove per Rabiot, ma l’inizio del precampionato, il gradimento mai venuto meno di Allegri e infine i problemi fisici di Pogba sembravano decisivi per trattenere a Torino l’ex Psg, che però intanto ha saltato la tournée negli Stati Uniti per motivi personali e non può scendere in campo alla prima di campionato per squalifica. A centrocampo la Juventus è già al lavoro per l’arrivo proprio da Parigi di Leandro Paredes, pensato però per occupare in regia una casella diversa da quella che libererebbe Rabiot, in mezzala. L’ingaggio dell’argentino è legato però alla necessità di un’uscita di Arthur, non così immediata come sperato: l’allungamento dei tempi col brasiliano mal si concilia con la necessità di stringere per Paredes, da qui il nuovo fronte della possibile cessione di Rabiot.