Inter, infinito Lautaro. Partì con Icardi, ora guida Bonny e Pio Esposito

Il Toro è in nerazzurro da 8 anni. Arrivò ventenne per imparare, oggi è capitano e leader indiscusso. Tanti compagni d’attacco, ma l’intesa con Thuram.

Passano i giorni e le notti (più o meno stellate), cambiano le stagioni, si alternano gli allenatori e i centravanti, ma Lautaro Martinez è immobile dentro allo stesso cielo. Continua a occupare il solito posto, intoccabile, mentre tutto il pianeta nerazzurro gli orbita attorno. L’argentino lo ha guadagnato con sudore in otto stagioni di onorato servizio, sin da quando arrivò appena 20enne dopo essere stato forgiato nella mitologica Academia del suo Racing, la stessa di Diego Milito. Oggi il Toro di anni ne ha 28, ha una moglie, un paio di figli e una fascia lucida che gli riempie il bicipite, ma soprattutto si è fatto milanese nell’indole. Si sente un cittadino di questa città e il primo ambasciatore del club di cui è capitano, anche se a distanza non può che tifare la squadra del cuore, a maggior ragione adesso che è arrivata a una semifinale di Libertadores per la prima volta dopo 28 anni.

Del resto, l’argentino ha esperienza varia in tema di colleghi di reparto: all’Inter ha iniziato (mal) sopportando le bizze del connazionale Mauro Icardi e della signora Wanda, poi si è incastrato come fossero due metà di una mela con Romelu Lukaku, un tempo amicone e ora avversario con cui non si degna nemmeno di uno sguardo. Per un biennio la classe lucida di Edin Dzeko lo ha aiutato a brillare ancora di più, poi dall’estate 2023, con lo sbarco di Thuram, all’Inter è solo e soltanto ThuLa: è la coppia della seconda stella, ma pure quella della notte nera di Monaco. In mezzo a così tante trasformazioni, anche Lautaro ha cambiato pelle, ma mai statuto. Adesso che il gemello francese del Toro ne avrà almeno per altri venti giorni, Cristian Chivu dovrà accelerare la svolta giovanilista in attacco: dentro sangue fresco in supporto di Lautaro. Il tecnico romeno darà quindi continuità alla coppia di ragazzi che bussa così forte alle spalle dei titolari: se Ange-Yoan Bonny dovrebbe partire per la prima volta dall’inizio proprio nel derby tra lombarde, nelle prossime settimane si impennerà anche il minutaggio di Pio Esposito.

Ultimo arrivato ma sempre titolare e mai sostituito: Akanji leader dell’Inter

Il difensore svizzero è arrivato l’ultimo giorno di mercato, definita la cessione di Pavard al Marsiglia. Messo alla porta da Guardiola al City, è subito diventato protagonista

Era tutto già scritto? Forse, considerando che Manuel Akanji l’Inter ce l’aveva nel destino: la prima maglia di Vieri, parte della famiglia interista, il tentativo di Ausilio di portarlo a Milano già 3 anni fa. Con incolpevole ritardo, lo svizzero è diventato nerazzurro e da subito ha assunto la guida della retroguardia dell’Inter. Sempre titolare, mai sostituito, leader fin dal primissimo giorno.

Nonostante un periodo quantomeno atipico, perché l’ex Manchester City è sbarcato a Milano durante l’ultimo giorno di mercato – mentre Marotta e Ausilio definivano la cessione di Pavard al Marsiglia – a seguito di qualche incomprensione con Guardiola, che al City l’aveva messo in guardia: “Siete tanti difensori, qualcuno dovrà per forza rimanere fuori”. Akanji – dopo un Mondiale per Club vissuto da protagonista in cui ha giocato 3 delle 4 partite disputate dalla squadra inglese prima dell’eliminazione – ha riflettuto, guardato da fuori le prime 3 giornate di Premier League, e poi si è deciso: Inter, arrivo. 

“Questo trasferimento è un po’ diverso rispetto al mio precedente: ora sono con la nazionale ed è qui che concentro tutte le mie attenzioni – aveva detto Akanji dal ritiro della Svizzera durante la sosta -, non ho avuto nemmeno la possibilità di salutare i miei compagni del City, ma quando il mio agente mi ha parlato della possibilità Inter sono partito dal ritiro e sono andato subito a Milano. È stato facile”. Come facile è stato l’adattamento con la squadra di Chivu: Akanji è subito tornato in nazionale (con cui ha giocato 90′ in entrambe le sfide in programma) e poi via, dritto sul pianeta nerazzurro. Titolare e non sostituito a Torino contro la Juve, uguale ad Amsterdam contro l’Ajax, uguale a San Siro con il Sassuolo. Chivu non ha mai rinunciato allo svizzero. E un motivo ci sarà.

Inter, ma ti servono i nuovi? Luis Henrique è costato 6 milioni al minuto, Diouf 1,8

Fin qui hanno convinto Sucic e Akanji, i migliori. Bonny ha segnato, ma ha giocato solo 53′

Luis Henrique costa all’Inter più di un attico in Brera da circa 300 metri quadri: sei milioni al minuto. Fin qui Chivu gli ha regalato solo uno spezzone contro il Torino, poi l’ha lasciato in panchina contro Udinese, Juve e Ajax. Pagato 23 milioni – esclusi i bonus -, fin qui è costato 5,75 milioni al minuto. I tifosi iniziano a chiedersi come mai giochi così poco. Questione di assestamento? Possibile. Il brasiliano, già impiegato al Mondiale, deve capire il calcio italiano, duellare con Dumfries per una maglia dal 1′ e amalgamarsi alla rosa, soprattutto da un punto di vista tattico. Ma il poco impiego è stato notato. Premessa: Luis Henrique non è stato bocciato, non è stato accantonato, si tratta di una mera questione di ambientamento, così come per Diouf. C’è chi impiega un paio di allenamenti per sentirsi subito a suo agio – vedi Sucic – e c’è chi ne impiega una ventina.

Luis Henrique è in buona compagnia. Dietro di lui c’è anche Andy Diouf, preso dal Lens per venti milioni – anche qui esclusi i bonus, cinque – e impiegato solo alla prima contro il Toro. Un debutto tutt’altro che semplice: il francese ha sbagliato un paio di passaggi e alcune uscite palla al piede. Da lì in poi non ha visto più il campo. Tradotto: fin qui è costato 1,8 milioni al minuto. Lo segue Ange-Yoann Bonny, il figlioccio di Chivu. Ausilio e Marotta l’hanno acquistato dal Parma per 23 milioni di parte fissa e altri due di bonus. Fin qui è subentrato in tutte le partite: 23’ contro il Torino, dove ha segnato il primo in maglia nerazzurra, 7 con l’Udinese, 26 con la Juve e 3 con l’Ajax. Qui Chivu gli ha preferito Pio Esposito, protagonista di una grande prestazione. Il totale è di 59 minuti. Circa 430mila euro al minuto in quattro gare. Nessuna di questa da titolare.

Di Gregorio, delusione da 36 milioni: indecisioni e 7 gol in 4 giorni, ora la maglia della Juve pesa

Tante incertezze per il portiere della bianconero. Dovrà tornare a livello Juventus per le ambizioni della Signora.

Le goleade sono perfette per i tifosi neutri: gol di qua, reti di là, fughe, sorpassi e controsorpassi e, se proprio la serata deve essere spettacolare, magari nei minuti di recupero il risultato cambia ancora con colpi di scena inattesi. Juventus-Inter 4-3 e Juventus-Borussia Dortmund 4-4 sono state così, con 15 gol in 180‘ più recupero e, anzi, ben tre di questi – tutti bianconeri – hanno fatto esultare il popolo dell’Allianz Stadium oltre il 90’. Una vittoria e un pareggio in due partite di cartello sono un buon bottino per gli uomini di Igor Tudor, ma i punti acciuffati nei finali di match non sono stati sufficienti a nascondere ai tifosi – e non solo – qualche incertezza di troppo da parte di Michele Di Gregorio, che per sette volte in tutto ha dovuto raccogliere il pallone in fondo alla rete.

Ovviamente un gol subito non è – quasi – mai esclusiva responsabilità del portiere e, infatti, Tudor sa che deve registrare tutta la fase difensiva della squadra, ma sia in Serie A che in Champions League l’ex Monza è sembrato più sorpreso del dovuto in diverse occasioni. Così come troppo facilmente gli avversari sono arrivati al tiro, troppo facilmente quelle conclusioni nello specchio hanno avuto fortuna: una parata per partita non è sufficiente per gli standard richiesti dalla storia bianconera e Di Gregorio lo sa, lui che sa far tesoro sia dei complimenti che delle critiche costruttive, entrambi ingredienti fondamentali per crescere. Contro l’Inter le responsabilità non sono state evidenti, ma su almeno due reti avrebbe potuto far meglio al netto della già citata libertà concessa a Hakan Calhanoglu al limite dell’area e alla non-marcatura su Marcus Thuram su calcio d’angolo. Contro il Borussia Dortmund è andata senz’altro peggio: nulla da dire sulla stoccata di Karim Adeyemi che ha sbloccato il risultato con una “cecchinata” sotto l’incrocio, ma prima aveva già rischiato il patatrac con un’uscita “allegra” e il conseguente palo colpito da Maximilian Beier.

Calha, ora attento al posto: da Diouf a Sucic, gli altri spingono per una maglia

Il turco, deludente anche in nazionale, da oggi torna ad allenarsi con l’Inter: lo insidiano i nuovi e Mkhitaryan

Giusto una decina di giorni fa, sul concetto si era espresso lo stesso Chivu, spiegando che con lui il posto ce lo si guadagna in allenamento e non in base all’ultima partita. E allora, a ripensarci adesso, quelle parole dovranno diventare per Hakan Calhanoglu la bussola da stringere in mano per orientarsi sulla via che porta allo Stadium, senza sbagliare pericolosamente strada: dovesse scegliere il centrocampo per la super sfida alla Juventus di sabato guardando a quanto successo contro l’Udinese, Chivu non esiterebbe a tagliare il turco dai titolari, e se allargasse lo sguardo al tracollo della Turchia l’altra sera contro la Spagna, le cose per Hakan peggiorerebbero pure.

Quattro giorni di lavoro alla Pinetina, però, possono bastare e avanzare a Calhanoglu per rimettere le cose a posto e confermarsi alla guida dell’Inter. Se la missione andrà in porto, poi, il lavoro non sarà certo finito: il rilancio definitivo, di Calha e di tutta l’Inter, dovrà passare dal super classico. 

Che Hakan sia centrale nella mediana che ha in mente il tecnico è fuori discussione. Il punto, semmai, è capire in che condizioni il turco si ripresenterà ad Appiano questa mattina, quando il gruppo ricomincerà ad allenarsi dopo tre giorni di riposo. Insieme a Calha arriverà anche Zielinski, fresco di assist a Lewandowski nel 3-1 della sua Polonia alla Finlandia: i due rimpolperanno la terra di mezzo insieme a Mkhitaryan e Diouf, rimasti ad Appiano durante la sosta e carichi (a segno entrambi nel test col Padova, in grande crescita il francese). Da domani il reparto sarà al completo con i ritorni di Barella, Frattesi e Sucic. E allora Calha dovrà mettersi a correre, perché la concorrenza si è fatta più accesa che mai.

Bastoni certezza e Akanji multiuso: ora l’Inter può difendere in tanti modi

Lo svizzero sa ricoprire tutti i ruoli: così Chivu può scegliere e gestire anche Acerbi e De Vrij

Di questo mercato interista, Manuel Akanji è stato il dolce a sorpresa, ma in campo il menu si allargherà: antipasto e portata principale, e poi caffè e ammazzacaffè. Per dirla con le sue parole: “Al City non ho mai giocato tre partite di fila nella stessa posizione. Quando sono arrivato ero un difensore centrale che aveva fatto il terzino un paio di volte, ora è come se non avessi un ruolo vero e proprio e sì, questa capacità di dovermi adattare mi piace”.

Piace parecchio anche all’Inter l’attitudine alla duttilità dello svizzero, che nella difesa di Chivu potrà occupare di fatto tutte le caselle: potrà muoversi sul centrodestra, alla Pavard (difensore del quale ha preso il posto in questo incastro di fine mercato), dalla parte opposta come alternativa a Bastoni (posizione ricoperta a volte anche in nazionale, dove viene schierato principalmente da centrale nella difesa a quattro) e potrà giocare da centrale puro, nella posizione che fino a ieri era un affare esclusivo per i due ultratrentenni Acerbi e De Vrij. Due garanzie, ci mancherebbe, ma allo stesso tempo anche due incognite guardando alla stagione nerazzurra in prospettiva: lo sbarco last minute di Akanji aiuterà Chivu nella gestione delle forze. 

Anche perché, quanto a esperienza ad altissimo livello, lo svizzero — 30 anni compiuti lo scorso luglio — non è secondo a nessuno: nel suo curriculum brillano coppe di ogni peso e misura, compresa quella Champions alzata in faccia proprio alla sua nuova squadra e da protagonista (era stato lui l’interruttore dell’azione del gol partita di Rodri a Istanbul). Oltre ai trofei vinti – 12 in 10 stagioni tra Basilea, Dortmund e Manchester City – c’è ovviamente molto, molto di più.

Inter, fatta per Zalewski all’Atalanta: affare da 17 milioni. E Lookman non c’entra

Plusvalenza di più di 10 milioni in tempi record per l’Inter, che meno di due mesi fa aveva riscattato il polacco a 6,5 dalla Roma.

Una plusvalenza pesante in tempi record. È quella che realizza l’Inter con Nicola Zalewski: è fatta per il trasferimento dell’esterno, nato a Tivoli ma polacco di passaporto, all’Atalanta di Juric che l’ha individuato come jolly sulle fasce da mettere nelle mani del tecnico croato. A volerlo fortemente è stato proprio il nuovo allenatore della Dea. Una trattativa che fa felici tutti: il calciatore, che probabilmente a Bergamo troverà un minutaggio più elevato rispetto a Milano; l’Atalanta, che si mette in casa l’ennesimo giovane da valorizzare; e soprattutto l’Inter, che con la cessione di Zalewski incassa un profitto netto di 10,5 milioni puliti. Proprio in questi minuti le società stanno preparando i contratti che renderanno ufficiale l’operazione. La dirigenza nerazzurra, dopo 6 mesi di prestito, un paio di mesi fa aveva scelto di riscattare il cartellino dell’esterno versando nelle casse della Roma circa 6,5 milioni e oggi lo saluta incassandone ben 17. Un altro aspetto che va sottolineato, poi, riguarda Lookman: perché la trattativa tra Inter e Atalanta per Zalewski è completamente slegata dal nome dell’attaccante nigeriano, attualmente in stand-by.

Inter, Bisseck dice no al Crystal Palace. E per De Winter serve prima una cessione

Il tedesco rifiuta gli inglesi che avevano offerto 32 milioni. I nerazzurri lo valutano almeno 40. Attesa la risposta dell’Atalanta per Lookman.

Il mercato dell’Inter parla latino: la situazione è una sorta di “status quo” dove per ora tutto resta fermo, in attesa di capire se lo scacco all’Atalanta sarà matto o sarà eluso ancora una volta, magari piazzando un alfiere davanti alla casella del re. Ademola Lookman è l’obiettivo per l’attacco: Ausilio e Marotta hanno presentato alla Dea un’offerta di 45 milioni bonus compresi. Oggi potrebbe arrivare la risposta definitiva. L’incontro in Lega di martedì tra il presidente nerazzurro e l’amministratore delegato della Dea Luca Percassi è servito a ritoccare la proposta e spedirla dritta a Zingonia, dove i bergamaschi stanno decidendo cosa fare. Ora la scelta è nella testa della Dea, anche perché Lookman ha già un accordo coi nerazzurri di Milano da tempo: 4,5 milioni netti a stagione fino al 2030. Ha declinato la corte del Napoli e dell’Atletico Madrid. Per lui “c’è solo l’Inter”. Come l’inno nerazzurro.

Nel frattempo, in quella terra di mezzo chiamata “mercato” dove ogni spiffero va verificato, si può iniziare a delineare la situazione legata alla difesa. Bisseck ha rispedito al mittente l’interesse del Crystal Palace, che ha offerto 32 milioni per il centrale tedesco reduce da un’annata da tre gol in 46 partite in tutte le competizioni, di cui trenta dall’inizio. I nerazzurri hanno fissato il prezzo ad almeno 40 milioni, ma non hanno l’esigenza di cederlo. Bisseck è il manifesto della duttilità: nell’anno appena concluso ha giocato al centro, a destra e a sinistra. Il messaggio è chiaro: se non esce nessuno, allora la difesa resta così com’è, con Bastoni, De Vrij, Acerbi, Bisseck, Pavard e Carlos Augusto, utile come braccetto difensivo (come Darmian). I piani alti stanno cercando di piazzare Palacios, reduce da sei mesi a Monza e fuori dai piani di Chivu.

Inter, Asllani è un caso: per il club è sul mercato, ma lui rifiuta tutte le destinazioni

I nerazzurri lo valutano intorno ai 15 milioni, lui finora dice no al Betis e alle altre piste estere. Sullo sfondo due club di Serie A

Tra italiano e albanese cambia poco: da noi si dice “no”, nella lingua di Kristjan Asllani si usa “jo”. Il regista dell’Inter la sta usando parecchio. La sua priorità è restare in Italia, ma ai piani alti di Via della Liberazione sono arrivate solo offerte dell’estero. Asllani le ha studiate, analizzate e alla fine ha detto “no”. O “jo”, fate voi. Per questo la dirigenza ha iniziato a storcere il naso.

Il 21 nerazzurro sta diventando un caso. Marotta e Ausilio vorrebbero incassare intorno ai 15 milioni, ma in Italia – almeno fin qui – nessuno sembra intenzionato a sborsare una cifra simile. O quanto meno a investire in un trasferimento a titolo definitivo. Sulle sue tracce ci sono Bologna e Fiorentina, ma Asllani piace all’estero. Il Betis, finalista dell’ultima Conference League, s’è fatto sotto con insistenza, ha incontrato l’agente e ha provato a imbastire una trattativa, ma il giocatore ha rifiutato la Liga. L’Inter vorrebbe cederlo senza prestiti o altre formule per racimolare una dozzina di milioni da investire in altri ruoli (vedi Leoni). Asllani fa parte di quel pacchetto di cessioni a cui si aggiungono Buchanan, Esposito e Aleksandar Stankovic, uno dei tre figli di Dejan. L’obiettivo è ricavare almeno 40 milioni. La Fiorentina può essere una soluzione: Asllani è nato in Albania ma è cresciuto tra le vie di Buti, un paesino sui colli pisani a un’oretta di macchina da Piazza della Signoria. Prima di diventare un calciatore si divertiva come cameriere nelle sagre. La Fiorentina di Pioli sarebbe la chiusura di un cerchio.

Al momento ha rifiutato solo l’estero. Kristjan ha chiuso un’annata deludente dopo ha steccato soprattutto nei big match (vedi il derby di ritorno in semifinale di Coppa Italia perso 3-0). Chivu l’ha schierato dall’inizio in tutte e quattro le partite del Mondiale, ma non è stato all’altezza. In particolare contro il Fluminense ai quarti. La sua storia d’amore nerazzurra, iniziata nel 2022 dopo un’ottima annata al Castellani, è destinata a chiudersi dopo 99 partite in tre stagioni. Ma prima deve dire “sì”.

L’Inter si cautela in regia: se parte Calhanoglu, c’è Xhaka

Il Galatasaray non ha ancora affondato il colpo per il centrocampista nerazzurro, ma se dovesse farlo.

Dopo essersi tolta qualche ruga del tempo, dopo questa prima dose di cipria sulla punta del naso, che inizia appena a farla sembrare più giovane, l’Inter potrebbe scegliere a sorpresa il vintage. Potrebbe aprire di colpo le ante e tirare fuori dall’armadio uno di quegli abiti che le sono sempre caduti benone: Granit Xhaka, motore del Leverkusen pronto a cambiare aria, non sarà l’ultima collezione di grido nella moda europea, ma si può essere eleganti e di successo anche con capi da battaglia come lui. Lo insegna proprio il recente passato nerazzurro.  Per esempio, se fosse necessario cambiare il guardaroba anche a centrocampo, il club nerazzurro pensa a un look meno aggressivo e più prudente di quello che ci si immaginava. In un eventuale dopo-Calha si pensa proprio a un innesto di garanzia, che mantenga alta il livello di esperienza e di fame nel reparto: proprio Xhaka, a lungo corteggiato dal Milan e ora nel mirino della Signora, sembra lì caduto apposta.

Starà pure per compiere 33 anni, ma Xhaka sprigiona ancora la stessa forza motrice mostrata prima nell’Arsenal di Arteta e poi nel Leverkusen dei miracoli di Xabi Alonso: come hanno dimostrato nel tempo sia Mkhitaryan che Acerbi, l’età può diventare solo un numero in certi casi. Insomma, qui il curriculum è tale da non fare rimpiangere eventualmente un totem interista di questa epoca come Calha: ben prima di farsi venire la nostalgia delle mille luci del Bosforo, è stato il regista di Inzaghi la chiave di uno scudetto e un paio di finali di Champions perse. Se la questione turca è ancora sul tavolo e resta al momento di difficile risoluzione, l’Inter non può che cautelarsi e immaginare un successore di simile lignaggio: il gradimento di tutto il club sul brasiliano atalantino Ederson è ancora totale ed entusiasta – ci mancherebbe pure –, ma questa sensazione si annacqua in un bagno di realismo. È accompagnata dalla consapevolezza di quanto sarebbe dura trattare con l’integerrima Dea, che traccia una linea netta a 60 milioni e al momento non ci sente da nessun orecchio.