Mourinho, Lukaku, Dybala: sabato il popolo Juve li accoglierà così

Tanto affetto per Paulo da parte dello Stadium, su Big Rom invece pesano i diverbi dell’ultimo Juve-Inter di Coppa Italia e i tormentoni estivi

In occasione di Juventus-Roma arriveranno allo Stadium tre personaggi che non passeranno inosservati. Si tratta di Mourinho, Lukaku e Dybala: due storici rivali e un ex che il popolo bianconero riaccoglie sempre con affetto.

Gli altri due invece sono stati in passato protagonisti di alcuni diverbi a distanza con i tifosi della Juve, in particolare con la curva Sud: il tecnico portoghese, che guidò l’Inter del triplete, ha risposto in passato a qualche coro offensivo nei suoi confronti mostrando il “tre” con le dita; l’attaccante belga, nella passata stagione, quando indossava la maglia nerazzurra, esultò a un suo gol in Coppa Italia con un gesto per zittire i cori offensivi al suo indirizzo, e poi alcuni tifosi vennero daspati. 

L’affetto per Dybala ha radici forti. L’argentino era a un passo dal rinnovo del contratto, quando la Juve decise di fare una riflessione più attenta sul suo conto. Il calciatore non garantiva continuità a seguito di alcuni problemi fisici, nel frattempo alla squadra di Allegri mancava un goleador e per questo la dirigenza andò dritta su Vlahovic: un colpo atipico per il mercato di gennaio, ma ritenuto necessario per dare una spinta ai bianconeri che rischiavano di non entrare nella zona Champions. La Juve decise così di scaricare il 10 della Juve, che salutò tra le lacrime nella stessa serata d’addio di Chiellini.

Quello tra Lukaku e la Juve è stato invece il tormentone dell’estate scorsa, con il belga in cima alla lista dei desideri di Allegri. Prima del blitz della Roma, i bianconeri ne stavano parlando col Chelsea, che si era spinto fino ai 20 milioni di conguaglio (oltre allo scambio pari tarato sui 40 milioni) per il trasferimento a Londra di Vlahovic. Ma il serbo non era intenzionato a cambiare aria e alla Continassa non erano disposti a svenderlo: non se ne fece niente, ma la sola trattativa allontanò il belga dall’Inter.

Inter, Arnautovic e Sanchez non bastano… Da Taremi a Martial: ecco tutte le piste per l’attacco

In casa Inter, il modus operandi è segnato da tempo. Nell’estate 2021 è stato il turno di Dzeko, appena qualche mese fa è toccato a Marcus Thuram. Decine di gol a prezzo di saldo, che i dirigenti nerazzurri vogliono continuare a mettere al servizio di Inzaghi. A una settimana dal via della sessione invernale di calciomercato, Marotta e Ausilio hanno deciso di guardarsi intorno: Sanchez sembra un lontano parente del bomber visto l’anno scorso a Marsiglia, Arnautovic non offre garanzie in termini di tenuta fisica.

Il nome cerchiato in rosso sul taccuino di Marotta è lo stesso dell’ultima finestra estiva: Mehdi Taremi, 31enne, iraniano, 86 gol in 170 presenze con il Porto e un contratto in scadenza a giugno 2024. L’Inter è già al lavoro per tesserarlo da svincolato in vista della prossima stagione, però sarebbe disposta a trattare con il Porto qualora i dragoni aprissero a una cessione anticipata.

Mentre corteggiano il 35enne cileno, gli arabi guardano con interesse anche ad altri bomber della Serie A: uno di questi è Luis Muriel, in grande spolvero nell’ultimo mese, che non ha ancora rinnovato con l’Atalanta e vorrebbe giocare con maggiore continuità.

Nelle ultime settimane Darmian e De Vrij non hanno fatto sentire la mancanza dell’infortunato Pavard, mentre Bisseck cresce a vista d’occhio e contro il Lecce ha persino segnato il suo primo gol in Italia. Il centrocampo girà così bene che il tecnico può permettersi il lusso di tenere Frattesi in panchina. In avanti, però, la situazione è ben diversa: appena 446 minuti per Sanchez, 484 per Arnautovic. Insieme hanno realizzato solo tre reti in Champions League, ma in campionato sono a secco dall’inizio della stagione. 

Pronostico Frosinone-Juve, Allegri insegue Inzaghi: scudetto nel mirino

I bianconeri attesi dalla difficile trasferta allo Stirpe dove cercheranno di conquistare il successo per non perdere altro terreno sulla capolista, scappata a più quattro dopo il successo contro la Lazio

Non perdere altro terreno dall’Inter in fuga: è questo l’obiettivo di Allegri alla vigilia di Frosinone-Juve, la penultima partita dei bianconeri nel 2023. Una trasferta molto insidiosa, soprattutto dopo che i ciociari sono andati a vincere addirittura per 4-0 al Maradona contro il Napoli negli ottavi di Coppa Italia. Un successo che avrà senz’altro caricato la squadra di Di Francesco, reduce invece da una brutta sconfitta contro il Lecce per 2-1. Bianconeri ovviamente favoriti per il diverso valore delle due rose, ma Max dovrà fare molta attenzione soprattutto in difesa perché la rapidità del tridente gialloazzurro è molto pericolosa. Scopriamo pronostico e quote di Frosinone-Juve, in programma sabato 23 dicembre alle 12.30.

Nel turno scorso il pareggio Juve a Genova ha favorito lo scatto dell’Inter, che vincendo all’Olimpico contro la Lazio è riuscita ad andare a più quattro. Ecco perché Allegri a Frosinone non può permettersi di rallentare: i nerazzurri, nonostante i problemi di Lautaro, sono favoritissimi contro il Lecce e in caso di un altro stop la fuga diventerebbe davvero decisiva. Nelle ultime ore le quote del successo della Juve allo Stirpe sono scese, indicando il pensiero dei bookie: il 2 bianconero si trova a 1,67 su Gazzabet, a 1,65 su Sisal , a 1,62 su Better e a 1,60 su Snai.

Nei tre precedenti, uno addirittura in serie B, la Juve ha sempre vinto per 2-0 a Frosinone: un buon indizio per pensare al poker bianconero anche se Allegri dovrà fare i conti con un’avversaria in piena salute e con tanti giocatori provenienti proprio dal club bianconero (come Kaio Jorge, Soulé e Barrenechea). Il possibile pronostico Parziale/Finale con il doppio segno 2/2 vale 2,50 su Gazzabet, 2,45 su Sisal e Better e 2,40 su Snai.

Inter, il flop delle seconde linee: da Audero ad Arnautovic, serata da incubo

I Inter rincalzi nerazzurri steccano nella serata che avrebbe dovuto rappresentare un trampolino di lancio. Delle otto riserve impiegate da Inzaghi contro il Bologna, gli unici a collezionare la sufficienza piena sono stati Carlos Augusto e Bisseck. Bocciatura invece per Audero, Klaassen e Arnautovic. Insufficienti Frattesi e Asllani

L’ex portiere della Sampdoria è vittima delle circostanze e si arrende all’uno-due del Bologna nei supplementari dopo 90’ trascorsi senza grossi patemi. Praticamente inoperoso nei tempi regolamentari salvo un’uscita tanto audace quanto efficace, l’estremo difensore originario di Mataram inciampa sul calcio d’angolo che porta al pareggio bolognese lisciando l’uscita alta, poi fallisce a tu per tu con Ndoye sul contropiede che vale il ribaltone avversario al 116’. Prima della sfortunata serata contro gli emiliani, Audero aveva incassato tre reti contro il Benfica, con uno score personale che adesso recita 5 gol subiti in due uscite. Decisamente troppi se a protezione della porta si trova la miglior difesa del campionato.

Serata storta anche per l’ex Sassuolo, una volta tanto in versione sprecone. Il centrocampista romano timbra il cartellino per la ventesima volta in stagione collezionando la sesta presenza da titolare, ma contro il Bologna non riesce a incidere. Qualche errore in appoggio, tanta corsa e sacrificio, ma poca lucidità e un pizzico di sfortuna al momento di provare la conclusione. E quando la mira è buona, come nel primo tempo su assist di Carlos Augusto, ci pensano i riflessi di una Ravaglia quasi impeccabile. Frattesi ha il merito di farsi quasi sempre trovare al posto giusto, ma la girata da centro area spedita alle stelle nella ripresa grida ancora vendetta, perché avrebbe potuto cambiate il corso della serata. Non resta che voltare pagina e recuperare la brillantezza di qualche settimana fa.

Inter, il piano recupero degli infortunati. Bastoni è il primo a rientrare

L’obiettivo in casa Inter è quello di svuotare l’infermeria entro fine anno per restituire a Inzaghi l’organico al completo. L’azzurro sarà il primo a tornare disponibile, con probabile partenza dalla panchina contro l’Udinese

Tre settimane per porre fine all’emergenza. É questo l’orizzonte temporale fissato in casa nerazzurra (giorno più, giorno meno) per svuotare l’infermeria affollatasi nell’ultimo mese e restituire a Inzaghi l’organico al completo. Gli esami strumentali a cui sono stati sottoposti De Vrij e Dumfries dopo i problemi accusati nella sfida contro il Napoli hanno offerto un quadro non ancora definitivo, ma sufficientemente chiaro per poter ipotizzare una sorta di calendario dei rispettivi recuperi. Per quanto riguarda gli altri due “degenti”, Bastoni e Pavard, è ormai iniziato il conto alla rovescia grazie a una tabella di marcia filata liscia come l’olio: il primo ha già cerchiato la data del 9 dicembre, quando tornerà a figurare tra i convocati di mister Inzaghi, per il francese ci vorrà invece una decina di giorni in più.

Il difensore di Casalmaggiore ha smaltito già da qualche giorno l’infortunio al polpaccio rimediato nel ritiro azzurro e a partire da oggi ha ripreso ad allenarsi regolarmente in gruppo. Dopo uno stop di quasi tre settimane e un programma differenziato, il braccetto sinistro di Inzaghi sta curando la parte atletica e, come annunciato dal diretto interessato lunedì sera, sarà nuovamente arruolabile per la sfida di sabato contro l’Udinese. Considerati i soli tre giorni di lavoro a pieno regime sino ad allora, facile ipotizzare una sua partenza dalla panchina per entrare magari nell’ultima mezzora e riprendersi il posto da titolare tre giorni dopo contro la Real Sociedad. In ogni caso, Bastoni può essere definitivamente depennato dalla lista degli infortunati, notizia che rallegra Inzaghi alle prese con mezza difesa incerottata.

Via Osimhen, Anguissa, Dia e (forse) Bennacer: ecco le squadre più penalizzate

In Serie A sarà condizionata soprattutto la lotta per la salvezza. Inter e Juve non perderanno nessuno

I convocabili della Serie A sono circa una cinquantina, numero che può variare visto che qualcuno è indeciso sul proprio futuro in nazionale. Una cosa è certa: nessuna delle prime due in classifica subirà scossoni. Sia Inter, sia Juve non manderanno giocatori e potranno attingere pienamente dalla propria rosa. Pure la Lazio non vedrà partire nessuno, anche se i biancazzurri dovranno mandare il giapponese Kamada in Coppa d’Asia (dal 12 gennaio al 10 febbraio in Qatar).

Poco più di un mese e sarà Coppa d’Africa. Una sorta di incubo o quasi per molte squadre europee che vedranno andare via per circa un mese alcuni dei giocatori migliori. Soffre la ricca Premier (in lista fra gli altri l’egiziano Salah e il camerunese Andre Onana) così come la Serie A, che in questi ultimi anni ha visto moltiplicarsi le partenze quando arriva il momento del torneo più importante del continente. 

Stavolta si giocherà in Costa d’Avorio dal 13 gennaio all’11 febbraio 2024. Inizialmente, la manifestazione avrebbe dovuto svolgersi tra giugno e luglio, proprio per evitare sovrapposizioni con gli impegni dei club europei, ma le preoccupazioni per le condizioni metereologiche in Costa d’Avorio durante la nostra estate ha portato allo spostamento in avanti. Che avrà pesanti effetti sul nostro campionato. Considerando che i giocatori di norma dovranno rispondere alle convocazioni una settimana prima (salvo accordi ad personam), significa che dal 6 gennaio (19ª giornata) saranno indisponibili. E, nella peggiore delle ipotesi, ovvero per chi raggiungerà la finale, saranno assenti fino al weekend del 10-11 febbraio (24ª giornata), per un totale di sei giornate. Senza considerare che eventuali festeggiamenti possono prolungare il periodo di assenza. 

Titolari, riserve, mediani: con Inzaghi segnano tutti. E l’Inter non è Lautaro-dipendente

Tra Napoli e Benfica 6 gol con 6 marcatori differenti: anche quando la stella si prende una pausa, i Inter trovano la via del gol. Ecco come

Essere leader anche senza segnare. Eccolo, il nuovo Lautaro Martinez: capitano, riferimento, primo difendente. Ne è una prova chiara il pallone recuperato da cui è partita l’azione del 2-0 di Barella contro il Napoli. E anche quando il Toro non gonfia la rete, l’Inter va forte. Che notizia meravigliosa per Simone Inzaghi: in pochi giorni, tra Lisbona e Napoli, i nerazzurri hanno collezionato reti pur senza il numero 10 tra i marcatori. Una cooperativa del gol che coinvolge tutti. 

Si potrebbe dire, utilizzando un’espressione latina, che Lautaro sia “primus inter pares”. Un primo tra eguali, riferimento in un gruppo in cui tutti hanno pari dignità. Qui si parla di gol e di produzione offensiva: il Toro è ovviamente la stella e l’apice, con i suoi 15 gol tra Serie A e Champions League, ma non è la sola fonte da cui attingere per spiegare l’efficacia dei nerazzurri quando c’è da aggiungere reti al tabellino. In fondo Lautaro ha segnato un gol nelle ultime quattro partite (allo Stadium contro la Juventus) eppure l’Inter non ha rallentato dal punto di vista realizzativo. 

Emblematico quando accaduto nelle ultime due sfide, contro Benfica e Napoli. Questi i marcatori: Arnautovic, Frattesi, Sanchez, Calhanoglu, Barella, Thuram. Segnano tutti: attaccanti e centrocampisti, titolarissimi e “riserve”. A Lisbona non c’è stato bisogno di cambiare le cose all’intervallo per far partire la rimonta. I tre interisti a segno nella trasferta europea sono giocatori che provano a ritagliarsi il proprio spazio in quello che al momento è un monopolio, nelle partite che contano davvero. Hanno battuto un colpo e i fedelissimi di Inzaghi hanno subito risposto, a Napoli: Calha e Barella hanno dimostrato perché sono imprescindibili in questa Inter e Thuram ha immediatamente ricacciato indietro Marko e Alexis, in una concorrenza interna che non può che fare bene a una squadra che viaggia compatta verso obiettivi ambiziosi. 

Juve-Inter, quote: chi vince vede lo Scudetto, attenzione a due esiti

Gli esiti Over 1.5 e 2 sono oggetto di quota maggiorata e arrivano a valere rispettivamente 7.00 e 20.00: l’approfondimento

Siamo solo alla 13ª giornata, eppure Juve-Inter può già dare indicazioni importanti in chiave Scudetto. Mai infatti nella storia della Serie A nerazzurri e bianconeri si sono affrontate con almeno 29 punti a testa a questo punto della stagione: è chiaro che ci vincerà il derby d’Italia può cominciare l’allungo decisivo con vista sul Tricolore.

Quello di domenica sera sarà il 181° confronto in campionato: cosa dicono le quote? Intanto che non sarà una gara da 0-0: l’Over 1.5 è infatti oggetto di una quota maggiorata di Gazzabet e passa così da 1.31 a 7.00 per i nuovi iscritti. E poi che l’Inter potrebbe invertire il trend negativo allo Stadium: solo due vittorie in 17 confronti. A crederci è Betway, che offre una maggiorazione del segno 2 (da 2.28 a 20.00) riservata a tutti i clienti. Scopriamo quote e pronostico di Juve-Inter sui principali siti di scommesse. 

Per l’Inter potrebbe essere arrivato il momento di invertire il trend negativo contro la Juve: i bianconeri hanno infatti vinto cinque delle ultime sfide giocate in Serie A, concedendo ai nerazzurri solo un pareggio e due successi. I bookie però credono nel successo degli uomini di Simone Inzaghi, favoriti in lavagna rispetto ai bianconeri: il segno 2 oscilla tra il 2.36 di Betflag, il 2.35 di Sportbet e il 2.30 di Netbet, oltre all’offerta di Betway, dove si sale fino a 20.00. La vittoria bianconera è invece in lavagna a 3.40 su William Hill, LeoVegas e Goldbet, mentre il pareggio si attesta sul 3.25 di Sisal, Bet 365 e William Hill. Attenzione poi all’Over 1.5, in lavagna a 1.30 su Better, Net Bet e Sisal, che passa a 7.00 su Gazzabet per tutti i nuovi clienti. 

Juve-Inter, allarme infortuni: in dieci ai box, ecco chi può recuperare e chi no

Seri problemi di formazione per Allegri e Inzaghi in vista della sfida del 26 novembre a Torino: sette i Juve attualmente in infermeria, tre i nerazzurri. Bastoni l’ultimo ad andare k.o. Il tecnico toscano ha al momento solo tre centrocampisti a disposizione.

Le infermerie si riempiono e sale l’allarme, tanto in casa bianconera quanto in quella Inter. Perché la sfortuna colpisce senza badare al colore della maglia e, con un derby d’Italia in programma tra una decina di giorni, Allegri e Inzaghi devono fare i conti con nuove defezioni oltre a quelle già registrate nelle ultime settimane. Alessandro Bastoni è l’ultima vittima di infortuni che va ad allungare una lista già nutrita, a cui nelle precedenti 48 ore si erano “iscritti” anche Locatelli e Miretti, tutti colpiti dal cosiddetto “virus Fifa” nel ritiro della nazionale (l’Under 21 nel caso di quest’ultimo). In tutto, sono al momento dieci gli indisponibili da ambi i lati: sette i bianconeri (esclusi gli squalificati Pogba e Fagioli) e tre i nerazzurri. Alcuni con possibilità di recuperare in extremis proprio per la sfida d’alta classifica dell’Allianz Stadium, altri invece già certi di dover dare forfait.

La situazione più delicata, almeno dal punto di vista meramente quantitativo, è quella di Allegri, che ora come ora si ritrova con appena tre centrocampisti abili e arruolabili senza sapere se potrà recuperare qualche risorsa preziosa nei prossimi dieci giorni. Gli unici elementi a disposizione del tecnico toscano sono McKennie, Rabiot (al rientro dopo la squalifica scontata col Cagliari) e Nicolussi Caviglia, ma lo staff medico bianconero conta sui possibili recuperi di Locatelli e Miretti. Dei sette attualmente fermi ai box, Allegri potrebbe recuperarne fino a cinque, pur consapevole che nessuno di questi potrebbe comunque presentarsi in condizioni ottimali. Inzaghi deve invece fare i conti con tre defezioni, di cui due particolarmente pesanti e, salvo miracoli, praticamente garantite: oltre all’assenza certa di Pavard, il tecnico nerazzurro dovrà molto probabilmente rinunciare anche a Cuadrado e Bastoni, i cui recuperi appaiono a oggi molto difficili.

Juve e Inter unite in azzurro. Ma poi testa alla sfida scudetto

Sei nerazzurri e quattro bianconeri (più Locatelli ko) nella lista di Spalletti. È una Nazionale da campionato

Carissimi nemici di scudetto, juventini e interisti uniti, qui si fa l’Italia tutti assieme o sono guai seri. Ma qui, impossibile negarlo, comincia anche a lunga rincorsa verso un “derby” da tempi belli, di quelli che una volta decidevano il campionato. Non ci saranno carezze e abbracci domenica 26 novembre all’Allianz: gli ultimi scontri, dentro e fuori dal campo, lasciano presagire l’ennesima atmosfera da brivido. Ma gli steccati della rivalità s’alzeranno soltanto dopo la Nord Macedonia e l’Ucraina. Oggi si stringe una santa alleanza nel nome di un sogno comune, l’Europeo. Inter-Juve, e la voglia di superarsi, anche in allenamento, per conquistare una maglia, non può che essere una spinta per l’azzurro.

In questi giorni Juve-Inter si “gioca” sui campi della fratellanza, tra le colline di Firenze, a Coverciano. Nel centro tecnico che puntualmente cancella tutti gli altri colori, vestendo d’azzurro interisti, juventini, napoletani, milanisti… oddio, ce ne fossero milanisti, visto che Calabria, l’unico selezionato, è rimasto al primo tempo di Lecce, ma questa è un’altra storia. La realtà è che la Nazionale di Luciano Spalletti è figlia del campionato, quindi comandano Inter e Juve, le uniche nomination credibili oggi per il titolo. 

Dalle convocazioni sembra quasi di essere tornati all’epoca eroica dei blocchi. Non Juve-Torino anni 70, l’apoteosi di una fusione apparentemente esplosiva, in realtà detonatore di una delle nazionali più belle di sempre, quella d’Argentina. La nuova sintesi coinvolge i due club che stanno puntando sull’italianità e su quel senso di appartenenza non sempre riscontrabile negli stranieri. Dieci bianconerazzurri sono qui con Spalletti, posson bastare? Sei dell’Inter, quattro juventini. Sarebbero stati una squadra, se Locatelli non fosse stato costretto a fare le valigie ieri mattina per un problema fisico, lasciando Jorginho e Cristante unici centrali di ruolo.