Leao, semaforo verde: a Newcastle ci sarà. Titolare? Forse…

Il test contro la Primavera a Milanello è andato bene, Rafa Leao verrà convocato in Champions. Un impiego dal primo minuto è possibile, ma resta comunque una situazione da valutare

Semaforo verde. Rafa Leao si imbarcherà sul charter che martedì pomeriggio trasferirà il Milan a Newcastle. La lunga e prudente attesa dopo la lesione al bicipite femorale rimediata a Lecce l’11 novembre è terminata oggi, il giorno dopo il ko di Bergamo.

Come aveva anticipato Pioli nel dopogara, stamane a Milanello è andata in scena una partitella allestita appositamente per lui. Un vero e proprio provino per testare le condizioni (e le sensazioni, particolare non secondario) del portoghese.

Si è trattato di un test su due tempi da venti minuti l’uno, giocato da chi non è sceso in campo a Bergamo (o ha avuto un minutaggio ridotto) contro una mista Primavera-Under 18. Test superato allora, la gamba ha risposto bene e quindi Rafa è da considerare recuperato. Non c’è invece ancora disco verde sulla certezza di vederlo titolare al St. James’ Park. In questo senso occorrerà attendere la rifinitura di martedì. Leao verrà ancora monitorato attentamente giorno per giorno, fino al momento in cui Pioli deciderà se dargli una maglia da titolare. La sensazione è che alla fine lo si vedrà nell’undici di partenza, ma a tre giorni dal match il condizionale è ancora d’obbligo. Ancora lavoro personalizzato invece per Kjaer, che quindi vede assottigliarsi le speranze di farcela per l’impegno in Inghilterra.

Milan, si avvicina il rientro di Leao: non ancora con l’Atalanta, nel mirino c’è il Newcastle

Guarita la lesione di primo grado del bicipite femorale destro, il portoghese pronto al ritorno in campo: l’obiettivo è esserci per l’ultima giornata di Champions

Rafa Leao vede la luce, e anche il Milan. Dopo la lesione di primo grado del bicipite femorale destro patita ormai quasi un mese fa, si avvicina la data del rientro. È l’esito degli esami strumentali svolti questa mattina, che evidenziano uan guarigione della lesione: via libera dunque al ritorno in campo, intanto per ritrovare la condizione. Per questo appare proibitivo un recupero in tempo per la partita di sabato in campionato in casa dell’Atalanta, nel mirino c’è l’ultima giornata del girone di Champione League mercoledì della settimana prossima a Newcastle. 

L’attaccante Milan aveva lasciato il campo dopo soli dieci minuti dall’inizio della partita dell’11 novembre al Via del Mare contro il Lecce, subito dopo uno scatto in verticale su un lancio di Pobega, non raggiunto perché il portoghese aveva fermato la corsa prima di arrivare sul pallone: “Mi sono fermato subito”, ha detto all’uscita dal campo a Pioli che gli chiedeva conto del problema. Dopo il primo bollettino medico che parlava di risentimento al flessore destro la risonanza magnetica ha permesso di quantificare una prognosi attorno al paio di settimane, in tempo per la sfida al Dortmund per cui Leao invece non ce l’ha fatta a recuperare. L’obiettivo diventa Newcastle. 

Il Barça vince con Ansu Fati, il Milan si vede a tratti. Leao, lampi di genio

Rafa Leao illumina e termina la partita da capitano, brilla ancora Reijnders, da rivedere Pulisic, Theo e Tomori.

L’Allegiant Stadium sarà anche l’unico grande edificio di Las Vegas senza un casinò, eppure alla roulette di Barça-Milan è chiaramente uscito il numero 10. Ha vinto il Barcellona 1-0 con un gol del suo 10, Ansu Fati, che ha trasformato una palla di Balde nello spettacolo più visto in città: gran destro all’incrocio.

Il 10 del Milan, Rafa Leao, invece ha confermato di essere di un’altra categoria ma si è acceso a tratti. Due delle tre occasioni principali del Milan, non per caso, sono arrivate da lui: sulla prima è stato bravo Iñaki Peña, sulla seconda Reijnders ha calciato male. Eppure l’olandese sul volo per l’Italia sarà uno dei pensieri che faranno sorridere Pioli. Pulisic, Theo e Tomori decisamente meno. In generale, preoccupano i palloni persi (tanti) e l’attacco a una difesa schierata: il Milan resta soprattutto una squadra di ripartenze e transizioni.

Il Barcellona ha cambiato mezza squadra all’intervallo e due nuovi entrati hanno messo assieme il vantaggio. Balde ha fatto pochino: accelerazione da sinistra. Ansu Fati tutto il resto: ha vinto un contrasto con Florenzi e ha messo la palla all’incrocio. Gran gol. Per il Milan, l’inizio del secondo tempo non è stato il momento migliore: ha rischiato di prendere gol da Oriol Romeu – colpo di testa fuori di poco – e l’arbitro ha annullato il 2-0 di Araujo per fuorigioco. Più che luce tra lui e il difensore, c’era un canyon.

Il finale è per due talenti, che promettono di far divertire chi passa le serate a guardare il calcio. Rafa Leao sembra ancora più forte che in passato e viene naturale chiedersi se il Milan non dovrebbe cercarlo di più: quando si accende, non si prende. Non solo, Rafa ha chiuso da capitano, immagine inedita e di un certo effetto. Nel Barcellona, invece, il finale è stato tutto di Yamine Lamal, che viene dalla cantera – e fin qui è normale – ma è nato a luglio 2007… e questo è meno ordinario. Nel finale di Barça-Milan, ha giocato da ala destra e col sinistro ha dato un gran fastidio. Oggi in spiaggia, parlate di lui agli amici: tra due anni, rischiate di fare la figura degli esperti.