L’offerta del Nottingham Forest per l’esterno destro può dare a Comolli le risorse necessarie per l’attaccante del Psg o l’esterno del Lilla
All’improvviso, dopo tanta calma apparente, il calciomercato della Juventus si sta infuocando a sei giorni dal gong finale della sessione estiva (1° settembre). In una plancia di gioco caratterizzata da tante situazioni in stallo, non poteva che essere un fattore esterno a portare aria nuova in casa bianconera, influenzando le varie trattative.
Con Randal Kolo Muani ed Edon Zhegrova che restano in attesa di un rilancio e un affondo da parte della Signora, l’offerta ufficiale del Nottingham Forest per Nicolò Savona ha aperto uno scenario nuovo su cui ora sta ragionando il direttore generale Damien Comolli.
Gli inglesi hanno bussato ufficialmente alla porta juventina con un’offerta poco sopra i 10 milioni di euro, cifra ritenuta insufficiente dai bianconeri. Savona ha sempre voluto rimanere a Torino, nel club dove è cresciuto, ma per leggere bene la situazione va considerato che potrebbe essere la società stessa a spingere per una cessione che possa sbloccare le operazioni in entrata. La Signora valuta il difensore poco meno di 20 milioni di euro, ma pare imminente il rialzo dei biancorossi e, a qualche milioncino in meno, magari con l’ormai immancabile percentuale sulla rivendita, le parti potrebbero trovare un accordo. Lato giocatore, dopo tutto, non è poi tanto male l’idea di sbarcare in Premier League in un club che affronterà l’Europa League e con un ingaggio notevolmente aumentato. Magari a malincuore, ma sarebbe comunque un passo avanti nella sua pur giovane carriera.
Ora Igor Tudor ha sette centrali per tre caselle in difesa (Juan Cabal compreso) e quindi la cessione di Savona non creerebbe alcun buco. Al massimo, potrebbe lasciare nell’ambiente bianconero il timore di un nuovo giovane – peraltro italiano – pronto a sbocciare altrove. Per sciogliere il nodo Kolo Muani, la Juventus potrebbe però essere pronta a correre il rischio. Tudor continua a volere il francese e nelle prossime ore i vertici del club decideranno se e quanto rilanciare per il centravanti. Finora i bianconeri avevano messo in conto un investimento da 45-50 milioni di euro tra i 10 di prestito oneroso e l’obbligo di riscatto condizionato.