Lo svizzero sa ricoprire tutti i ruoli: così Chivu può scegliere e gestire anche Acerbi e De Vrij
Di questo mercato interista, Manuel Akanji è stato il dolce a sorpresa, ma in campo il menu si allargherà: antipasto e portata principale, e poi caffè e ammazzacaffè. Per dirla con le sue parole: “Al City non ho mai giocato tre partite di fila nella stessa posizione. Quando sono arrivato ero un difensore centrale che aveva fatto il terzino un paio di volte, ora è come se non avessi un ruolo vero e proprio e sì, questa capacità di dovermi adattare mi piace”.
Piace parecchio anche all’Inter l’attitudine alla duttilità dello svizzero, che nella difesa di Chivu potrà occupare di fatto tutte le caselle: potrà muoversi sul centrodestra, alla Pavard (difensore del quale ha preso il posto in questo incastro di fine mercato), dalla parte opposta come alternativa a Bastoni (posizione ricoperta a volte anche in nazionale, dove viene schierato principalmente da centrale nella difesa a quattro) e potrà giocare da centrale puro, nella posizione che fino a ieri era un affare esclusivo per i due ultratrentenni Acerbi e De Vrij. Due garanzie, ci mancherebbe, ma allo stesso tempo anche due incognite guardando alla stagione nerazzurra in prospettiva: lo sbarco last minute di Akanji aiuterà Chivu nella gestione delle forze.
Anche perché, quanto a esperienza ad altissimo livello, lo svizzero — 30 anni compiuti lo scorso luglio — non è secondo a nessuno: nel suo curriculum brillano coppe di ogni peso e misura, compresa quella Champions alzata in faccia proprio alla sua nuova squadra e da protagonista (era stato lui l’interruttore dell’azione del gol partita di Rodri a Istanbul). Oltre ai trofei vinti – 12 in 10 stagioni tra Basilea, Dortmund e Manchester City – c’è ovviamente molto, molto di più.