“Ma sapete quanti anni ha?”. Però c’è Haaland, e Spalletti mette in preallarme Acerbi

Da tempo non era nella lista dell’Italia, e le parole del ct parevano chiudergli le porte. Però Spalletti ci sta pensando.

E se davvero la soluzione per Haaland fosse Acerbi? Spalletti è più che sfiorato dall’idea di richiamare il centrale nerazzurro all’ennesima resurrezione di una vita che di montagne ne ha scalate, altro che Haaland.

Acerbi non gioca in Nazionale da novembre 2023, Ucraina-Italia 0-0, ritorno dello spareggio per Euro 2024. Per la verità il ct lo aveva inserito nella lista della tournée americana di marzo 2024, quando gli azzurri fecero amicizia con Sinner a Miami. Ma il “caso” delle parole a Juan Jesus suggerì di soprassedere. Di recente, a chi gli chiedeva di Acerbi in azzurro, Spalletti ha risposto: “Ma sapete quanti anni ha?”. Sono trentasette. Però era da un po’ che mancava dalle pre-convocazioni e invece è stato inserito prima di Norvegia e Moldova.

Prima di trasformare la pre-convocazione in convocazione ne corre. Intanto, con le nuove regole Fifa, i ct sono obbligati a stilare liste molto ampie in anticipo, per poter convocare i giocatori senza problemi con i club, quindi appaiono spesso nomi di “garanzia” per non avere sorprese. Secondo: in difesa non siamo messi benissimo. Gatti è rientrato da una rottura del perone, Buongiorno spera di essere disponibile all’ultima del Napoli contro il Cagliari (se sarà decisiva), anche Calafiori è tornato da poco. Terzo: ci sono Haaland e Sorloth, la Norvegia ha due degli attaccanti più forti d’Europa. Quarto: Acerbi è stato il centrale titolare, e sempre su ottimi livelli, in Champions oltre che in campionato. E ha fermato Haaland in City-Inter. 

Spalletti, l’Inter e il giocatore faranno valutazioni importanti da qui a fine mese, quando la lista sarà ufficiale. L’Italia titolare in difesa è Di Lorenzo-Bastoni-Calafiori, un reparto tecnicamente indiscutibile ma che ha proposto qualche problema in fase di marcatura. Buongiorno è l’alternativa. Inserire Acerbi sarebbe una svolta tattico-filosofica: giocherebbe centrale e l’intesa con Bastoni potrebbe spingere verso l’uscita di Calafiori che in azzurro, però, è sempre un play supplementare.

Inter, verso l’Atletico con fiducia. Out Acerbi, formazione titolare già decisa

Stamani seduta di rifinitura per Lautaro e compagni. Unico assente il difensore ex Lazio, oltre ai fuori lista Cuadrado e Sensi. Quest’ultimo sarà operato nelle prossime ore.

Nessuna sorpresa, nessun colpo di scena: nella rifinitura di stamani ad Appiano Gentile Simone Inzaghi ha a disposizione l’intera rosa, eccezion fatta per il difensore Acerbi e i fuori lista Cuadrado e Sensi. Il primo sta sempre meglio, ma tornerà a disposizione verosimilmente per la gara contro l’Atalanta di mercoledì 28, più che per la trasferta di qualche giorno prima a Lecce. Ancora un mese di stop per il colombiano, che comunque fa progressi evidenti, mentre il centrocampista ex Monza nelle prossime ore si sottoporrà a un intervento chirurgico per rimuovere un placca messa al perone quando (nel novembre 2022) si era infortunato con il Monza. Stefano dovrà star fuori 15-20 giorni. Gli altri stanno tutti bene e sono regolarmente a disposizione del tecnico di Piacenza.

Le ultime prove, quelle “vere” Inzaghi le ha programmate per domani mattina, quando lavorerà sui calci piazzati. Stamani solo qualche schema peraltro mischiando le carte (tra i titolari c’erano Frattesi e Carlos Augusto). Al momento pare molto probabile che la formazione anti Atletico sia quella già trapelata negli scorsi giorni ovvero Sommer in porta, Pavard, De Vrij e Bastoni in difesa, Darmian, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan e Dimarco in mezzo, Lautaro e Thuram in avanti. Oggi niente ritiro: la squadra dopo l’allenamento tornerà a casa e i nerazzurri si ritroveranno alla Pinetina domani mattina.

Come Harrison Ford in Blade Runner: così Acerbi ha annullato Haaland

Il bomber ha avuto solo un’occasione (parata da Onana), poi il difensore nerazzurro gli ha preso le misure: contro un cyborg del gol occorreva lucida umanità

Da una parte il centravanti ventiduenne da 52 gol in 52 partite della stagione 2022-23, dall’altra lo stopper trentacinquenne, sopravvissuto a un tumore e alla sua ricomparsa, sbolognato dalla Lazio come un ferrovecchio. È stato un duello commovente e lo diciamo senza retorica, con rispetto della verità. Haaland fa paura per la forza che sprigiona, per l’apertura alare quando salta. E Acerbi si è applicato su Haaland allo stesso modo dell’attore americano con gli androidi, si è servito di un’umanità lucida, ci ha messo il cuore di chi ha giocato un milione di partite e sa che ogni gara va giocata e basta, e che i replicanti non esistono, non ancora.

Haaland ha cominciato male, sperduto. Non trovava la solita connessione con De Bruyne, sembrava scollegato dal corpo squadra. Acerbi lo tallonava con circospezione, non cercava l’anticipo spericolato, difendeva in sicurezza. Haaland si è acceso una prima volta, ma in fuorigioco, poi si è reimmerso nelle gole più oscure, finché, alla metà del primo tempo, De Bruyne è riuscito a pescarlo e ad azionarlo con la palla che tutti conoscono e che si aspettavano, la verticalizzazione precisa e tagliente. Lì si è vista tutta l’età e la fatica di Acerbi, ma Bastoni si è lanciato nella copertura di disturbo, alla maniera del vecchio libero, e il tiro di Haaland non è stato chissà che, Onana l’ha respinto con una mano, quasi con sdegno. È stata l’unica volta del primo tempo in cui Acerbi ha subito il “replicante” e ha rischiato di esserne schiacciato. Intorno al 40’, su una rimessa laterale, Acerbi ha rimarcato il territorio con un anticipo secco di testa, ad urlare: “Io non ho paura”. E no, Acerbi non si è lasciato intimorire, si è incollato a Haaland con l’umiltà del difensore di antico conio, diciamo pure all’italiana, lo stopperone, il “5” che prende il “9”.