Chi va al Mondiale per club? In ballo due classifiche, Juve più vicina con quella Fifa

Due italiane nel 2025: Inter alla fase finale, Milan e Napoli inseguono i bianconeri ma servono punti: due criteri in gioco

Chi va al Mondiale per club? I giochi non sono ancora fatti. E la Juve, pur fuori dalla Champions, è in corsa. Anzi, il vantaggio accumulato può essere sufficiente per volare negli Usa a giugno 2025, prima edizione del torneo Fifa. L’Inter di fatto è già in America, Milan e Napoli inseguono per strappare ai bianconeri l’altro posto per le italiane: un testa a testa all’ultimo punto. Poi sarà un bel problema incastrare nel calendario il torneo che finirà verso metà luglio, nell’anno che porta al Mondiale 2026. Ma con il montepremi in vista non si può fare gli snob. E il discorso va subito alle regole per decidere le 12 europee (su 32 finaliste). Qui c’è una novità che la Gazzetta può anticipare. 

A Zurigo non hanno mai comunicato i criteri per a classifica. Si sa che contano soltanto i risultati in Champions. La prima idea era applicare il ranking Uefa per club: 2 punti per vittoria, 1 pari, 4 partecipazione, 5 per gli ottavi, 1 per quarti, semifinali e finali. Spunta ora una proposta diversa per premiare di più i successi: 3 punti vittoria, 1 pari, 5 per la partecipazione e basta bonus. Qualcosa cambia. Anche per noi. 

Per stilare la classifica si prendono in considerazione le ultime quattro Champions, dal 2020-21 a quella in corso (il ranking andrà aggiornato alla finale). Quattro posti di diritto alle 4 campioni: Chelsea, Real e City sono sicure, una si aggiungerà. Gli altri 8 posti sono assegnati in base al ranking, ma con un limite: non più di 2 squadre per nazione. L’Inghilterra ha esaurito i posti, a meno che Arsenal, Newcastle o United non vincano questa edizione. 

Juve-Chiesa, primo round per il rinnovo: incontro con l’agente Ramadani

L’attaccante ha il contratto in scadenza nel 2025: i bianconeri devono prolungare l’accordo per blindare l’investimento fatto sul calciatore in questi anni. Giuntoli e il procuratore ne hanno parlato a pranzo

L’incontro era in agenda da un pezzo. Il tentativo di tenerlo sotto traccia, consumandolo a Milano piuttosto che a Torino, non è andato a buon fine. Cristiano Giuntoli e Giovanni Manna sono stati intercettati prima di pranzo all’uscita da Palazzo Parigi, uno dei salotti di mercato più noti dell’Italia del calcio. Lì hanno incontrato nella tarda mattina Fali Ramadani, l’agente di Federico Chiesa. L’attaccante ha il contratto in scadenza nel 2025: il club deve prolungare l’accordo per blindare l’investimento fatto sul calciatore in questi anni. 

La Juve ha speso 40 milioni per riscattare Chiesa dalla Fiorentina, dopo aver pagato un prestito biennale oneroso di 10 e altrettanti inquadrati come bonus. Un costo complessivo di 60 milioni che il calciatore ha ripagato fin qui solo in parte, dal momento che per un lungo periodo è stato costretto a rimanere lontano dal campo a causa di un brutto infortunio. Acqua passata: al netto di qualche acciacco recente, il numero 7 bianconero punta a tornare al top della condizione con una stagione da record. Allegri tra l’altro lo vuole più attaccante, le 4 reti segnate fin qui lasciano immaginare che possa raggiungere per la prima volta la doppia cifra nelle marcature in Serie A.

Chiesa è senza dubbio al centro del progetto Juve, ma in questo momento storico vanno tenute in considerazione anche le offerte monstre da altri mercati. L’estate scorsa il suo nome era sul taccuino di almeno 3-4 top club inglesi, pronti ad avanzare delle proposte allettanti. Alla Continassa hanno sempre dato apertura alla cessione dei pezzi pregiati solo di fronte a offerte irrinunciabili: senza rinnovo, però, il giocatore l’estate prossima si ritroverebbe a un solo anno dalla scadenza, con molto più potere decisionale sul proprio futuro rispetto alla società. Le posizioni iniziali tra richiesta e offerta sul nuovo ingaggio sono ancora lontane, ma il confronto è appena cominciato. E i buoni rapporti potrebbero anche accelerare i lavori per un rinnovo breve, a garanzia di tutti.

Juve, colpo in serbo: per gennaio a centrocampo prende quota la pista Samardzic

Juve costretti a sopperire alle assenze di Pogba e Fagioli: complicata la strada che porta a Hojbjerg, piace l’opzione del giovane dell’Udinese.

Il nome di Lazar Samardzic figura sul taccuino personale di Cristiano Giuntoli già dai tempi di Napoli. Non se ne fece nulla per gli azzurri allora e, quando l’attuale direttore tecnico della Juventus fece le valigie per trasferirsi a Torino, il destino del centrocampista serbo dell’Udinese pareva ormai a tinte nerazzurre. È storia recente: tutto fatto con l’Inter ad agosto, comprese le visite mediche. Poi… il clamoroso dietrofront. Samardzic rimase in Friuli e Giuntoli chiuse la sua prima campagna trasferimenti in bianconero senza acquisti (Weah fu comprato prima del suo arrivo…). Non c’erano, infatti, le condizioni perché la Juve provasse un affondo in estate. Oggi, però, la situazione è diversa.

Già perché la Signora è ormai entrata nell’ottica di non poter contare chissà per quanto su Paul Pogba e Nicolò Fagioli. Il primo sospeso per doping, il secondo solo in attesa della formulazione ufficiale del patteggiamento per il caso scommesse. Due buchi a centrocampo che, pur in una stagione senza coppe europee, accorciano sensibilmente le rotazioni di Massimiliano Allegri. E allora Giuntoli e i suoi collaboratori, a cominciare dal d.s. Giovanni Manna, stanno sondando il mercato in cerca di opportunità, grazie anche all’aumento di capitale che darà un po’ di respiro alle casse della società. Il primo nome della lista resta quello di Pierre-Emile Hojbjerg, danese di 28 anni in forza al Tottenham, che gli emissari bianconeri hanno visto in azione anche sabato in nazionale contro il Kazakistan. Pista però complicata, se le richieste degli Spurs non si sposteranno dai 30 milioni di euro di oggi. Nella lista della Juve ci sono poi anche profili giovani come Manu Koné (Borussia Moenchengladbach), Youssouf Fofana (Monaco) e Habib Diarra (Strasburgo), ma negli ultimi giorni sta salendo prepotentemente la candidatura del 21enne Samardzic.

Allegri perde capitan Danilo per 20 giorni

Il difensore era rientrato in anticipo dal ritiro del Brasile, dopo essersi fatto male contro il Venezuela

Brutte notizie per Allegri: la Juve perde il suo capitano. Danilo stamattina si è sottoposto a esami strumentali al J Medical, la conferma di una lesione di basso grado del bicipite femorale della coscia sinistra porta a ragionare su uno stop di 20 giorni. Dunque il difensore non solo salterà il prossimo big match di San Siro contro il Milan ma anche le partite a seguire contro Hellas Verona e Fiorentina. L’obiettivo del brasiliano è di rimettersi a disposizione per il Cagliari, prima della sosta di novembre dedicata nuovamente agli impegni delle nazionali.

Danilo si è fatto male proprio in nazionale, nel match tra Brasile e Venezuela. Ha capito subito la gravità dell’infortunio ed è rientrato immediatamente a Torino per fare maggiori accertamenti insieme allo staff medico della Juventus. Allegri in difesa deve già fare a meno di Alex Sandro, che a questo punto dovrebbe tornare quasi nello stesso periodo del suo connazionale: si prospetta dunque un’emergenza vera e propria in difesa, con Rugani pronto agli straordinari per giocare insieme a Bremer e Gatti, a meno che non venga rivisto il sistema di gioco con la difesa a quattro e non più a tre. Ad ogni modo un’altra assenza pesante per la Juve, considerato che Danilo è un leader di riferimento, uno dei pochi a poter trasmettere esperienza nei momenti delicati di un match.

Quando sbaglia Szczesny viene giù la Juve: contro il Sassuolo almeno due errori decisivi

Una papera del portiere ha sbloccato il Sassuolo e anche il decisivo terzo gol è nato da una sua respinta difettosa su cui si è fiondato Pinamonti

Ci risiamo. Szczesny offre una pessima prestazione col Sassuolo: decisivi i suoi errori su due delle quattro reti subite a Reggio Emilia. Come in altre occasioni passate, la serata negativa dell’estremo difensore polacco trascina fuori dal campo l’intera squadra: Tek è tra i pochi giocatori veramente esperti della rosa, i suoi cali di tensione adesso costano ancora più caro alla formazione di Allegri.

Il numero uno Juve al Mapei Stadium giocava la sua terza gara stagionale: clamoroso il suo errore sullo 0-0 su un tiro dalla distanza di Laurienté (al dodicesimo minuto, quando ha respinto la palla tra i suoi piedi e dunque dentro la porta) e successivamente su Pinamonti (al minuto 82, quando è stato punito dall’attaccante ex Inter per una sua ribattuta corta con i pugni). In pieno recupero è stato invece graziato dalla traversa su un tiro di Defrel ma tradito da Gatti, che ha depositato la palla nella sua porta in un momento di buio totale, rendendo più pesante il k.o. di Reggio.    

Vero: il portiere della Juve ha salvato il risultato con un intervento strepitoso – in tuffo – sul tentativo di Tressoldi prima dell’intervallo, e ancora in un paio di circostanze nella ripresa. Troppo poco però per rimettere sui giusti binari una partita compromessa, riproponendo insicurezze che in passato (con errori a Udine o a Napoli) avevano messo in discussione la sua titolarità. Con Perin che scalpita in panchina, e soprattutto con la grande responsabilità di leader che ha sulle spalle, gli errori di Szczesny pesano e rientrano tra i motivi principali che portano alla prima sconfitta stagionale.

Sassuolo-Juve, Allegri deve vincere per tenere il passo dell’Inter: le quote

La squadra Juve sarà impegnata a Reggio Emilia contro Berardi, ancora oggetto del desiderio di Max, e deve conquistare tre punti per non perdere terreno dall’Inter già in fuga

La Juve, che non partecipa alle coppe europee per la sanzione dell’Uefa, tornerà in campo a Reggio Emilia per affrontare il Sassuolo e continuare la sua corsa al vertice. Allegri vuole tenere il passo dell’Inter, in fuga a punteggio pieno e impegnata domenica a Empoli, e per questo il successo è obbligatorio. Il netto successo contro la Lazio (3-1 finale) fa della squadra bianconera una delle grandi favorite nella corsa verso lo scudetto proprio perché non avrà impegni infrasettimanali per tutta la stagione. Considerando che il Sassuolo sta vivendo un momento di difficoltà, bianconeri favoriti per il successo in questa gara. Sassuolo-Juve si giocherà sabato 23 settembre alle ore 18.

Il Sassuolo viene dalla pesante sconfitta di Frosinone, dove vinceva 2-0 (doppietta di Pinamonti) prima di crollare e perdere 4-2. Gli sbandamenti difensivi accusati allo Stirpe fanno pensare che per Vlahovic e Chiesa ci saranno ampi spazi per colpire. Ma attenzione: dall’altra parte c’è Berardi, che a lungo è stato trattato dalla Juve e che potrebbe essere stimolato nell’orgoglio. Si parla ancora di un affare possibile per gennaio, chissà. La vittoria di Allegri in una partita ricca di gol (combo formata dal segno 2 più over 2.5) si trova in lavagna a 2.60 su Gazzabet, Novibet e Sisal  e a 2.48 su Planetwin365.

Escludendo la possibilità dell’over 2.5 (almeno tre gol in partita), il successo di Allegri e della sua squadra viene quotato da Gazzabet e Novibet a 1.82, da Sisal e Planetwin 365 a 1.80. Vedremo, appunto, chi tra Vlahovic, Chiesa e Berardi avrà le occasioni migliori.

Tra Berardi e Diarra: Juve, tutti i fronti aperti sul mercato.

L’ipotesi di scambio tra Lukaku e Vlahovic è ferma, il Psg riflette su Chiesa. Allegri aspetta l’attaccante del Sassuolo ed è pronto a salutare qualche altro giovane che andrà a fare esperienza

Pochi giorni all’inizio del campionato. La Juve prepara l’esordio a Udine, proprio dove aveva chiuso una delle stagioni più difficili e anomale della sua storia, e procede a passo spedito nella definizione del nuovo ciclo. Allegri si dice soddisfatto della rosa a disposizione, ma è consapevole che – se non un terremoto vero e proprio – qualche scossa di assestamento dal finale di mercato potrebbe arrivare.

Dipenderà soprattutto dalle offerte: di fronte a cifre irrinunciabili, il club ha chiarito in tempi non sospetti di non voler trattenere nessuno. Nel frattempo però ha provveduto a dare una “sistematina” ai conti piazzando quei giocatori che non rientravano nei piani dell’allenatore, così c’è meno esigenza di vendere per forza. Di fronti aperti comunque ce ne sono ancora. 

Sale la fiducia sulla possibilità di trattenere a Torino sia Chiesa sia Vlahovic, ma non ancora la certezza piena. Chiesa resta sempre tra le principali idee di quei club che hanno necessità di sostituire dei campioni. Valutazioni in casa del Psg, tracce di Liverpool: ma fin qui nessuna proposta ufficiale sul tavolo della Juve, che spera piuttosto che trovare successivamente l’intesa per il rinnovo del suo contratto (in scadenza nel 2025). Anche l’ipotesi di scambio tra Vlahovic e Lukaku si è sgonfiata molto rispetto alle settimane scorse: Juve e Chelsea si trovavano sulla valutazione del belga (40 milioni) ma non su quella del serbo. Qui viene fuori la linea tenuta sul mercato dai bianconeri: si vende ma non si svende, per questo Vlahovic non va via per meno di 80 milioni, altro che 60 come proponevano i londinesi. 

Juventus, Allegri chiede qualità: rispunta Berardi, Soulé e Iling nell’affare

Il tecnico lo considera l’uomo adatto a completare la rosa e i due talenti potrebbero entrare nella trattativa.

L’ultima virata della Juve sul mercato filtra in parte dall’amichevole di Cesena.

Allegri dice di essere soddisfatto della rosa, e in parte è vero: a meno che non riprenda quota l’ipotesi di scambio Vlahovic-Lukaku (ma sarebbe soprattutto un’operazione finanziaria) potrebbe succedere meno del previsto in entrata da qui alla fine mercato: il club ha necessità di vendere (non di svendere) e potrebbe ancora dare seguito ancora a qualche cessione. Una cosa però manca in organico e i dirigenti bianconeri stanno provando a risolverla in questi giorni: un uomo di qualità, abile a saltare l’uomo nella metà campo avversaria e a mettere tanti assist a disposizione. Il pallino di Max è sempre lo stesso: Domenico Berardi.

Stavolta il matrimonio – più volte sfiorato in passato – si può fare, anche perché ci sarebbe la volontà del giocatore di cambiare maglia. La Juve, consapevole che il Sassuolo è bottega cara, ci sta lavorando con l’inserimento di una contropartita tecnica per abbassare più possibile la parte di conguaglio. Il Sassuolo per Berardi chiede 30 milioni: i bianconeri propongono Soulé, ma i neroverdi vorrebbero parlare anche di Iling. Alla Continassa fanno una valutazione diversa dei due giovani classe 2003: 10 milioni l’argentino, 20 milioni l’inglese. Mentre sul progetto tattico di Allegri potrebbe cambiare ben poco: il 3-5-2 (che resterà il modulo di partenza) potrebbe spesso variare in 3-4-3. 

Fra catapulte e vecchie prodezze, social divisi sul Pogba arabo

Quella fra il francese e la Juve è una storia finora da brividi ma dal finale ancora incerto: ecco cosa ne pensano i tifosi

Quella fra Pogba e la Juve è una storia finora da brividi ma dal finale ancora apertissimo: c’è incertezza sulla sua permanenza in bianconero, dopo la mega offerta araba, e c’è inevitabile incertezza sulla sua tenuta fisica, dopo un anno costellato da infortuni di tutti i tipi.

Se Paul #Pogba allena la mente con la stessa determinazione con la quale sta allenando il fisico, ci sono buone possibilità di ritrovare un giocatore top. Forza @paulpogba  pic.twitter.com/PuH9wm8ztg

— Daniele De Felice (@DanieleBibo) July 5, 2023

Viste le premesse, i social non possono che registrare umori ondivaghi e posizioni fortemente contrapposte: c’è chi crede in un suo ritorno all’antica gloria, e dunque si augura resti alla Juve, e c’è chi invece non vede l’ora che le sirene arabe facciano breccia nel cuore e nella testa del centrocampista francese. Ecco alcuni dei post più divertenti pubblicati sui social.

Oggi torna Pogba: un mese per far innamorare di nuovo la Juve

Scatta l’ora di Pogba. Il francese anticipa il rientro a Torino, da domani – una settimana prima dal raduno ufficiale – tornerà ad allenarsi alla Continassa per riattaccare la spina nel modo migliore, almeno spera. Reduce da una stagione da dimenticare, a causa dei problemi fisici che lo hanno tenuto fuori dai giochi per buona parte dell’anno, il francese ha trascorso l’estate a Miami lavorando ogni giorno al recupero della forma fisica: nelle sue intenzioni, vorrebbe riprendersi quel ruolo centrale che la Juve avrebbe voluto affidargli l’estate scorsa, quando lo aveva ripreso per fare risvegliare l’entusiasmo dei tifosi. 

Pogba è la vera incognita di questa inizio di stagione. Buoni propositi a parte, le condizioni del francese sono tutte da verificare e oggi non è possibile avere una percezione reale di quanto potrà essere disponibile l’anno prossimo. Anche nella passata stagione, quando sembrava pronto al rientro, finiva poi per scontrarsi con i ritmi alti di una partita, fino a doversi fermare. In questo senso, Allegri e il suo gruppo di lavoro partono già con una consapevolezza: si tratta di un calciatore che manca dai campi a un certo livello da troppo tempo, dunque bisognerà avere pazienza prima di aspettarsi delle grandi prestazioni da parte sua. 

Il rischio di replicare i limiti dell’anno scorso c’è tutto, almeno in buona parte. Ciò che è cambiato nei confronti di Pogba però è l’approccio da parte della Juventus, ora più cinico rispetto al passato. Se nella passata stagione, al momento dell’infortunio estivo e soprattutto dopo, il club ha accettato con la massima sensibilità – pur non condividendola – la scelta del calciatore di non operarsi subito (decisione che ha finito per complicare il quadro clinico e per allungare i tempi dello stop) stavolta non sembrerebbe a disposto a supportare il giocatore a prescindere da tutto, volendo badare solo al suo potenziale rendimento sul campo.