Ultimo arrivato ma sempre titolare e mai sostituito: Akanji leader dell’Inter

Il difensore svizzero è arrivato l’ultimo giorno di mercato, definita la cessione di Pavard al Marsiglia. Messo alla porta da Guardiola al City, è subito diventato protagonista

Era tutto già scritto? Forse, considerando che Manuel Akanji l’Inter ce l’aveva nel destino: la prima maglia di Vieri, parte della famiglia interista, il tentativo di Ausilio di portarlo a Milano già 3 anni fa. Con incolpevole ritardo, lo svizzero è diventato nerazzurro e da subito ha assunto la guida della retroguardia dell’Inter. Sempre titolare, mai sostituito, leader fin dal primissimo giorno.

Nonostante un periodo quantomeno atipico, perché l’ex Manchester City è sbarcato a Milano durante l’ultimo giorno di mercato – mentre Marotta e Ausilio definivano la cessione di Pavard al Marsiglia – a seguito di qualche incomprensione con Guardiola, che al City l’aveva messo in guardia: “Siete tanti difensori, qualcuno dovrà per forza rimanere fuori”. Akanji – dopo un Mondiale per Club vissuto da protagonista in cui ha giocato 3 delle 4 partite disputate dalla squadra inglese prima dell’eliminazione – ha riflettuto, guardato da fuori le prime 3 giornate di Premier League, e poi si è deciso: Inter, arrivo. 

“Questo trasferimento è un po’ diverso rispetto al mio precedente: ora sono con la nazionale ed è qui che concentro tutte le mie attenzioni – aveva detto Akanji dal ritiro della Svizzera durante la sosta -, non ho avuto nemmeno la possibilità di salutare i miei compagni del City, ma quando il mio agente mi ha parlato della possibilità Inter sono partito dal ritiro e sono andato subito a Milano. È stato facile”. Come facile è stato l’adattamento con la squadra di Chivu: Akanji è subito tornato in nazionale (con cui ha giocato 90′ in entrambe le sfide in programma) e poi via, dritto sul pianeta nerazzurro. Titolare e non sostituito a Torino contro la Juve, uguale ad Amsterdam contro l’Ajax, uguale a San Siro con il Sassuolo. Chivu non ha mai rinunciato allo svizzero. E un motivo ci sarà.

Bastoni certezza e Akanji multiuso: ora l’Inter può difendere in tanti modi

Lo svizzero sa ricoprire tutti i ruoli: così Chivu può scegliere e gestire anche Acerbi e De Vrij

Di questo mercato interista, Manuel Akanji è stato il dolce a sorpresa, ma in campo il menu si allargherà: antipasto e portata principale, e poi caffè e ammazzacaffè. Per dirla con le sue parole: “Al City non ho mai giocato tre partite di fila nella stessa posizione. Quando sono arrivato ero un difensore centrale che aveva fatto il terzino un paio di volte, ora è come se non avessi un ruolo vero e proprio e sì, questa capacità di dovermi adattare mi piace”.

Piace parecchio anche all’Inter l’attitudine alla duttilità dello svizzero, che nella difesa di Chivu potrà occupare di fatto tutte le caselle: potrà muoversi sul centrodestra, alla Pavard (difensore del quale ha preso il posto in questo incastro di fine mercato), dalla parte opposta come alternativa a Bastoni (posizione ricoperta a volte anche in nazionale, dove viene schierato principalmente da centrale nella difesa a quattro) e potrà giocare da centrale puro, nella posizione che fino a ieri era un affare esclusivo per i due ultratrentenni Acerbi e De Vrij. Due garanzie, ci mancherebbe, ma allo stesso tempo anche due incognite guardando alla stagione nerazzurra in prospettiva: lo sbarco last minute di Akanji aiuterà Chivu nella gestione delle forze. 

Anche perché, quanto a esperienza ad altissimo livello, lo svizzero — 30 anni compiuti lo scorso luglio — non è secondo a nessuno: nel suo curriculum brillano coppe di ogni peso e misura, compresa quella Champions alzata in faccia proprio alla sua nuova squadra e da protagonista (era stato lui l’interruttore dell’azione del gol partita di Rodri a Istanbul). Oltre ai trofei vinti – 12 in 10 stagioni tra Basilea, Dortmund e Manchester City – c’è ovviamente molto, molto di più.