Inter, emergenza in porta. Chi sono Calligaris e Taho, i giovani promossi in prima squadra

Con Martinez fermo dopo il tragico incidente e Di Gennaro infortunato, Chivu si affida ai portieri cresciuti nel vivaio.

I due ragazzini sono chiamati a tenersi pronti: non si sa mai. Josep Martinez non sarà disponibile per almeno un paio di partite. Lo spagnolo ha investito con l’auto un uomo di 81 anni - morto sul colpo – e tornerà ad allenarsi la prossima settimana. È ancora sotto shock. Salterà Fiorentina, Verona e probabilmente anche la sfida di Champions contro il Kairat Almaty. La società gli ha messo a disposizione uno psicologo per aiutarlo, ma nel frattempo il calendario scorre e l’Inter deve tenersi pronta: dietro Sommer ci saranno il ventenne Alessandro Calligaris – già aggregato alla prima squadra da un paio di settimane a causa dell’infortunio del terzo portiere Raffaele Di Gennaro – e il diciottenne Alain Thao. 

Calligaris, 2005, nato e cresciuto a Udine, difende i pali dell’Inter Under 23 in Serie C. L’anno scorso ha vinto da titolare il campionato primavera. In stagione ha collezionato otto presenze tra i professionisti blindando la porta in due occasioni. Ha saltato solo le prime due sfide contro Novara e Pro Patria e il debutto in Coppa Italia Serie C contro il Lumezzane. Non ha preso parte neanche alla sfida col Renate poiché impegnato con la prima squadra. L’anno scorso ha collezionato 13 clean sheet in 33 partite in tutte le competizioni. L’avevamo intervistato dopo un Inter-Bayern Monaco in Youth League, quando parò il rigore decisivo. “Non me n’ero neanche accorto”, raccontò. Come Donnarumma all’Europeo 2021. Per lui anche 21 panchine in prima squadra. Chivu se l’è portato al Mondiale per Club. 

Dopo il ko di Di Gennaro, Calligaris è diventato il terzo portiere. Ma ciò che è successo a Martinez ha cambiato i piani. Il portiere numero tre sarà Alain Taho, titolare della Primavera di Benito Carbone: quest’anno ha totalizzato cinque presenze in campionato, tre in Youth League e una in Supercoppa contro il Cagliari, dove ha parato il rigore di Liteta. Decisivo: l’Inter ha vinto il trofeo anche grazie a lui. Classe 2007, 18 anni, è nato il giorno dopo un Inter-Empoli vinto 3-1 con gol di Stankovic, Recoba e Cruz.

Inter: ecco il piano per prendere Gudmundsson

Il Genoa ha un progetto di ristrutturazione annuale del debito. Con i soldi dalla cessione di Martinez è ok per il 2024, il prestito con obbligo per l’islandese coprirebbe invece il prossimo bilancio.

Uno tira l’altro. Non sono ciliegie, ma i genoani Martinez e Gudmundsson potrebbero creare una sinergia in chiave nerazzurra. Per il 26enne spagnolo mancano solo i dettagli burocratici, poi la settimana prossima via con visite mediche e firma su un quinquennale che ne farà il portiere del futuro, a prescindere da quanto ci vorrà per scalzare Sommer, le “mani” scudetto. Per completare una rosa con due titolari per ruolo manca appunto la ciliegina… islandese. 

 E i 13 milioni (più 2 di bonus) in arrivo per Martinez potrebbero appunto facilitare la trattativa per Gud. Cerchiamo di capire come, premettendo che l’Inter non ha ancora affondato il colpo con il Genoa. Faticando a reperire i 30-35 milioni richiesti dal Grifone, i nerazzurri spingerebbero per una formula “alla Frattesi”, con prestito oneroso e riscatto che scatta oltre la chiusura del mercato invernale. Per l’azzurro, proveniente dal Sassuolo, l’obbligo è scattato il 2 febbraio scorso per posticipare il computo degli ammortamenti sul bilancio successivo e tenere contenuto l’impatto dell’acquisto sul costo annuo della rosa. Il bilancio del Genoa invece è atipico e chiude i conti non a giugno seguendo l’andamento dell’anno sportivo, bensì al 31 dicembre. Nel novembre scorso il club ha varato con l’agenzia delle entrate un piano di ristrutturazione del debito che li obbliga a generare utili su base annua. Con Martinez si è garantito i soldi per questo esercizio, mentre col pagherò di Gud sarebbe già a posto per il prossimo anno.