Motta con Yildiz e Vlahovic all’assalto del terzo successo per ipotecare i playoff

Lo Stoccarda, che lascia tanti spazi, dopo Psv e Lipsia: 9 punti per la qualificazione. Lippi campione d’Europa ‘96 vinse le prime quattro di fila.

Non si erano lasciati bene la Juve e l’Europa. Champions ’22-23, quella con Napoli ai quarti, Milan in semifinale e Inter a contendere il successo al City. Niente coppe l’anno successivo: la Juve è squalificata per le plusvalenze. Il rientro a settembre in questa nuova Champions. Una partenza da bei tempi: 3-1 al Psv, 3-2 a Lipsia, in dieci, due volte sotto, un rigore disgraziato contro.

Si chiamano partite della svolta: il giorno dopo non è più lo stesso. Stasera c’è lo Stoccarda, inferiore ai bianconeri. Le partite della svolta segnano un’epoca. Come Borussia Dortmund-Juve 0-3 nel 2015, ancora Allegri in panchina: è quasi l’ok della torre di controllo verso la bella finale con il Barcellona. Come Borussia Dortmund-Juve 1-3 nel ’95: Del Piero segna uno dei gol della vita, la Juve di Lippi scopre di essere fortissima, sente di poter vincere la Champions. Succederà a Roma contro l’Ajax. Oggi c’è un’altra tedesca, lo Stoccarda, meno fascinosa di Dortmund e Lipsia, ma incrocio fondamentale per tornare la Juve d’Europa. 

La Juve di Thiago Motta, come quella di Lippi, non cambia strategia per gli avversari o se gioca in trasferta: vuole comandare, gestire palla, attaccare. Quella di Lippi resta nella storia per corsa, strapotere fisico e uno dei primi tridenti “ritornanti”: senza palla, Vialli e Ravanelli diventano quasi mediani di copertura, lasciando Del Piero più avanti. Un ciclo ineguagliabile, quattro stagioni e quattro finali consecutive: la prima in Coppa Uefa, le altre in Champions.In semifinale la Juve si sbarazza del Nantes. Quindi l’apoteosi all’Olimpico contro l’Ajax. Dieci partite per una coppa. Oggi ne servono minimo quindici. 

La mamma di Rabiot replica a Motta: “Tornare non è mai stata un’opzione”

L’allenatore della Juve aveva chiarito la situazione del divorzio da francese, oggi la madre/agente del centrocampista ha voluto puntualizzare che la decisione di non rimanere alla Juve è stata soltanto loro

Il fantasma di Rabiot si agita ancora dalle parti della Continassa. Ieri, alla vigilia della gara della 4ª giornata di Serie A contro l’Empoli, Thiago Motta aveva parlato così: “Se Adrien chiamasse e si dicesse pentito, le porte della Juve sarebbero ancora aperte per lui? Prima cosa – aveva spiegato – Rabiot non mi ha chiamato in questi giorni. Adrien ha preso una strada diversa e gli auguro il meglio. Ma rispetto a luglio non è cambiato nulla”. E oggi è arrivata, senza peli sulla lingua, la risposta della mamma agente del centrocampista francese, Veronique, attraverso le pagine de L’Equipe. 

“Non c’è bisogno di chiudere la porta, tornare alla Juventus non era un’opzione presa in considerazione – ha tagliato corto la signora Rabiot -. Quando prendiamo decisioni ce ne assumiamo la responsabilità”. Un modo, insomma, senza mezzi termini, per ribadire che il clan Rabiot considerava chiusa l’avventura bianconera. Al momento, però, il centrocampista è ancora senza squadra, dopo aver rifiutato anche le ultime offerte arrivate dalla Turchia. Idee chiare sulla Juve, dunque. Un po’ meno in generale.

Koopmeiners si presenta: “Volevo solo la Juve, mi ispiro a Pirlo e Marchisio. Atalanta? Solo grazie”

L’olandese parla alla stampa dopo l’esordio in campionato contro la Roma: “Sono affascinato da questo club e non vedo l’ora di iniziare”

Teun Koopmeiners si presenta in italiano (“Buongiorno a tutti e benvenuti”) ma poi preferisce rispondere alle domande in inglese perché vuole “scegliere con cura le parole da utilizzare”. “Sono felice – racconta – di essere qui e di avere avuto un po’ più di giorni durante questa sosta per rimettermi in forma e prepararmi con la squadra. Sono eccitato di iniziare questa nuova avventura”. 

Il centrocampista olandese arrivato dall’Atalanta dopo una lunga trattativa dice di aver sempre avuto la Juve nel cuore: “Quando ero bambino ho sempre guardato le grandi squadre, quindi anche la Juve. Seguivo il campionato italiano e quando sono arrivato da voi mi sono reso conto di quanto fosse eccezionale questo club. Per diverso tempo ci pensavo, così quando è arrivata la possibilità non ho avuto alcun dubbio. Volevo la Juventus e basta”. 

E Juventus è stata, anche se ha dovuto forzare la mano con l’Atalanta, che non voleva rassegnarsi all’idea di cederlo, rimanendo parecchi giorni senza allenarsi. “C’è voluto tempo, però il mondo del calcio a volte è difficile, non sempre tutto è garantito anche per noi calciatori. Bisogna spesso aspettare, io ero convinto e fiducioso che sarei arrivato alla Juventus. il mio agente e il club erano in contatto continuo, ci sono stati alti e bassi ma alla fine abbiamo centrato l’obiettivo e sono molto concentrato sulle prossime partite”.

Nessuna polemica né con il suo ex club né con il tecnico Gian Piero Gasperini, che lo aveva definito “una vittima”: “Penso che la cosa più importante sia aver trascorso dei bellissimi anni all’Atalanta, sopratutto l’ultimo perché abbiamo vinto un trofeo, il mio primo titolo. Sono cresciuto molto come uomo e come calciatore, Bergamo è stata meravigliosa con me e la mia famiglia. Nell’arco della carriera di un calciatore si possono avere visioni diverse. A Bergamo abbiamo fatto qualcosa di speciale tutti insieme”.

Juve-Kalulu, si chiude: c’è il sì del difensore, entro 48 ore le visite mediche

In via di definizione anche le ultime clausole col Milan, il difensore dovrebbe raggiungere la Continassa a breve: contro il Como Motta potrà contare su di lui

Kalulu alla Juve è un affare in chiusura. La trattativa col Milan è giunta ai dettagli: il calciatore ha aperto alla destinazione bianconera e i rossoneri hanno accettato la condizione ibrida sul prestito, che sarà con opzione libera e senza obbligo di riscatto.

La Juve, però, verserà subito una cifra pari quasi al doppio di quella che aveva proposto inizialmente: 3 milioni e mezzo, e non 2. Si lavora adesso alla definizione del riscatto, con Giuntoli che prova a tenere la somma finale sotto il muro dei 20 milioni grazie a una percentuale di rivendita. La cifra finita dell’affare dovrebbe rimanere attorno ai 18 milioni garantiti, più il 10% di diritto futuro al Milan nel caso in cui la Juve – una volta acquisito il calciatore – andrà a cederlo. 

Alla Continassa dovrebbero accogliere Kalulu già nelle prossime 36-48 ore: giusto il tempo di definire completamente alcuni passaggi burocratici e mettere in moto la macchina organizzativa per il trasferimento. Le visite mediche che non sono ancora state fissate, ma il difensore francese sarà a disposizione per l’esordio in campionato della Juve di lunedì in casa contro il Como. Giuntoli ha convinto Thiago Motta con Kalulu perché può interpretare diversi ruoli difensivi: centrale di sinistra pur essendo un destro, braccetto in una difesa a tre o proporsi da terzino di spinta, posizione in cui è cresciuto nelle giovanili del Lione. Gli unici dubbi sono relativi alla tenuta fisica del calciatore, considerato che nella passata stagione ha dovuto saltare diverse partite. È il motivo per cui la trattativa si è sbloccata sull’apertura del Milan a cedere il difensore col diritto di riscatto sul prestito oneroso e non sull’obbligo.

Cabal: “Mi voleva l’Inter? La Juve era il mio sogno, ho pianto. Voglio fare la storia”

Il colombiano arrivato dal Verona: “Essere qui è la cosa più bella che mi sia successa in carriera. In Colombia sono tutti felici per me e mi chiedono tante magliette…”

Se dovesse descriversi con un solo aggettivo, sceglierebbe resiliente. Juan Cabal desiderava la Juventus fin da quando era bambino: “Essere qui è la cosa più bella che mi sia successa in carriera. Non trovo nemmeno le parole per descrivere le mie emozioni. Quando me l’hanno detto ho pianto e non riuscivo a smettere di farlo. Sono una persona semplice, tutto ciò mi riempie tantissimo il cuore.

La Juve è il mio sogno e di tutta la famiglia da sempre, ho lottato tanto per arrivarci. L’ho sempre inseguito e arrivato in Italia mi sono sentito un po’ più vicino”. 

Lo voleva anche l’Inter, ma l’amore per i colori bianconeri ha avuto il sopravvento: “Non voglio parlare dell’altro club perché anche quello è importante, ma la decisione è legata al mio sogno. Non volevo andare altrove. Sono davvero molto contento di essere in una delle più grandi squadre d’Italia e nel mondo, dove sono passati giocatori importanti come Chiellini, Bonucci e Cannavaro”. 

L’obiettivo di Cabal è prendersi la Juve dopo essersi fatto conoscere al Verona nella scorsa stagione: “Voglio portare alla Juve tutto il mio talento, fuori cercherò di fare tutto quello che posso per entrare nella storia. Ho avuto diversi riferimenti in bianconero, da Cuadrado a Cristiano a Ronaldo fino ad Alex Sandro: io voglio fare la storia della Juventus”. Cabal è il secondo giocatore colombiano della Juve dopo Cuadrado: “Ho parlato con Juan, mi ha detto che avevo preso la decisione giusta perché non c’è nessuna squadra come questa. In Colombia sono tutti felici per me e mi chiedono tante magliette…”.

Juve, Rabiot saluta sui social: “Grazie di tutto e buona fortuna”

Il centrocampista francese ha ringraziato il club bianconero con un video su Instagram

Dopo i ringraziamenti da parte del club per bocca di Cristiano Giuntoli, anche Adrien Rabiot saluta la Juve. Lo fa con un video postato sui propri canali social e un messaggio che non lascia indifferenti i tifosi bianconeri: “Dopo 5 stagioni alla Juventus, 5 anni a Torino, voglio salutarvi e ringraziarvi – ha scritto il francese -. Tutti voi che siete stati presenti per me. Il club e tutti gli staff. E voi tifosi, sempre vicini e molto affettuosi! Grazie di tutto Juventus. Arrivederci e buona fortuna”.

Nei piani iniziali, la Juve avrebbe voluto trattenere Rabiot in rosa: anche perché sarebbe stato un tassello utile nel nuovo progetto di Thiago Motta. Alla proposta di rinnovo presentata dal club (biennale da 7 milioni e mezzo a stagione più bonus e opzione per un terzo anno) il calciatore non ha mai dato una risposta: e, dopo non aver mantenuto la promessa di far chiarezza prima dell’Europeo, anche al termine della competizione è rimasto in silenzio. A quel punto la Juve ha deciso di andare per altre strade: con Douglas Luiz e Thuram.

Juve, Miretti ko: frattura al piede destro in allenamento. Fuori per circa un mese

Il giocatore, che verrà rivalutato fra un paio di settimane, dovrà saltare le prossime amichevoli e anche le gare iniziali del campionato

Fabio Miretti è costretto a fermarsi nel pieno della preparazione precampionato. Il centrocampista della Juve ha rimediato un trauma contusivo al piede destro nel corso dell’allenamento di questa mattina: gli esami strumentali al J|medical hanno evidenziato una frattura composta del terzo cuneiforme. Il centrocampista sarà rivalutato tra 15 giorni, ma sarà costretto a star fermo per circa un mese: salterà dunque le prossime amichevoli estive e le prime partite di campionato.

Miretti è uno dei giovani della Juve che Thiago Motta vede nel suo progetto, anche se alla Continassa sono arrivate diverse richieste di prestito sul suo conto: dal Genoa all’Empoli fino al Como. Il centrocampista classe 2003, di scuola juventina fin dall’età di 9 anni, non vorrebbe replicare un’altra stagione a minutaggio ridotto, ma non è indifferente alla fiducia del nuovo allenatore, che intravede in lui tutti i principi necessari per interpretare al meglio il proprio gioco. L’infortunio, ovviamente, complica un po’ i programmi di inizio stagione.

Rabiot-Juve, è finita: no di Adrien a una ricca proposta bianconera. Ora occhio a Real e Milan

Il centrocampista ha rifiutato un biennale da 7,5 milioni a stagione e ora è libero di firmare con chi vuole, Giuntoli oggi annuncerà la rottura. I blancos si giocano la carta Ancelotti, i rossoneri ci provano ma hanno il problema ingaggio

La storia tra Rabiot e la Juve è finita. Era nell’aria, ma sarà ufficiale tra qualche ora. Lo annuncerà Cristiano Giuntoli durante la presentazione di Thiago Motta, fissata per oggi alle 14. Il francese è rimasto indifferente alla proposta di rinnovo ricevuta dal club: sul tavolo c’era un biennale a 7 milioni e mezzo netti a stagione, più bonus e un’opzione di rinnovo automatico per la terza stagione. I primi segnali di scollamento erano chiari per il silenzio nel pre-Europeo: Rabiot, infatti, aveva promesso chiarezza sul proprio futuro prima della competizione, ma non aveva mantenuto la parola data. Solo ora, dopo aver chiuso l’Europeo con la Francia (tra l’altro in modo deludente), il centrocampista ha deciso di declinare l’offerta della Juventus. Che nel frattempo ha riorganizzato il reparto mediano e le sue gerarchie con gli arrivi di Douglas Luiz e Thuram, in attesa di puntare Koopmeiners.

Rabiot era arrivato alla Juve a parametro zero nell’estate 2019. Paratici lo aveva sfilato alla Roma nel giro di una notte, quando il destino dell’ex PSG pareva scritto sulla sponda giallorossa della Capitale. Il centrocampista aveva scelto Torino per lavorare con Allegri, in realtà il club bianconero decise nella stessa estate di cambiare la guida tecnica. Il francese venne fuori solo alla distanza con Sarri e successivamente con Pirlo, ma tornò a giocare a certi livelli solo dalla seconda stagione dell’Allegri bis, dopo aver condiviso alcuni movimenti che in precedenza non faceva. L’estate scorsa, con il contratto scaduto, Rabiot decise di rimanere alla Juve per continuare a lavorare proprio con l’allenatore che aveva esaltato le sue qualità, per sfruttare al meglio l’anno di avvicinamento all’Europeo, ma rinnovando per un anno solo. Thiago Motta, con il quale ha un buon rapporto sin dai tempi del PSG, lo avrebbe trattenuto volentieri. Il calciatore sarebbe stato anche il futuro capitano designato: ma evidentemente ha deciso di vivere un’altra tappa della sua carriera.

Nuovo stipendio e la 10 di Del Piero: Juve, via alla trattativa per il rinnovo di Yildiz

Il turco allungherà di un paio di anni il contratto e arriverà a incassare un milione a stagione più bonus. Per lui la maglia dell’idolo Ale

Via ai lavori per rinnovare il contratto di Kenan Yildiz e collocarlo al centro della nuova Juve di Thiago Motta. I rapporti fra le parti sono molto solidi, il calciatore negli ultimi mesi ha cambiato i propri rappresentanti ma sul rapporto con il club non cambia assolutamente nulla.

Il turco classe 2006 è dentro il progetto della Juve con tutta la stima possibile: sarà tra i volti principali del nuovo ciclo, non un caso che sia stato il testimonial principale del lancio della nuova maglia. 

C’è di più. Kenan Yildiz è il candidato numero uno per la maglia più importante della storia del club: cioè la 10, quella che nelle epoche precedenti è stata indossata da Platini, Baggio e Del Piero. Il turco è balzato in cima alla lista dei successori perché è il nuovo che avanza a livello di club e anche nel calcio internazionale, come ha dimostrato nell’ultima avventura estiva all’Europeo. La Juve non deve blindarlo tanto sul piano temporale, visto che l’attuale scadenza del contratto di Yildiz è al 2027 (allungherà di un anno o due), quanto sul piano economico: le stellina bianconera guadagna al momento 300 mila euro circa, la trattativa è già partita e si basa attorno al milione di euro, più una serie di bonus legati ad alcune condizioni future. Alla fumata bianca – che potrebbe arrivare nelle prossime settimane – dovrebbe esserci l’ultima investitura dentro la nuova epoca del club: al centro del progetto tecnico e con la maglia numero 10 sulle spalle. 

Szczesny incanta, la Juve lo vende: sempre più vicino all’Al Nassr, Giuntoli stringe per Di Gregorio

Il portiere polacco fa miracoli agli Europei, intanto i bianconeri attendono la prima offerta dagli arabi, che non dovrebbe andare oltre i 2-3 milioni, e vogliono chiudere per inizio luglio

Dopo averla portata all’Europeo, Szczesny ha già messo le cose in chiaro al debutto: la nazionale della Polonia può contare su di lui. La sconfitta con l’Olanda non fa passare in secondo piano l’ottima prestazione del portiere, protagonista di un intervento che ha negato la rete a Van Dijk e in generale il migliore in campo dei suoi.

Un livello di performance così alto da far venire dubbi sulla decisione della Juve, che lo sta accompagnando all’uscita per fare spazio a Di Gregorio.

Le motivazioni che portano alla fine del rapporto tra Szczesny e la Juve sono due: la valutazione economica (per via dello stipendio di 6 milioni e mezzo netti, che diventano il doppio per il costo azienda) e quella tecnica. Thiago Motta, infatti, predilige nel suo progetto un portiere abile a giocare con i piedi: Giuntoli gli ha reperito la migliore espressione possibile sul mercato, considerato che Di Gregorio è l’estremo difensore che nella passata stagione ha fatto più tocchi di palla con i piedi all’interno della propria area di gioco. Il prescelto della Juve guadagnerà 2 milioni a stagione per i prossimi 5 anni, ad affiancarlo sarà Perin che aveva già accettato il compromesso di guadagnare meno all’ultimo rinnovo (1,5 circa) e ora è prossimo a prolungare.

Si fa davvero fatica a rinunciare a uno Szczesny così. Non un caso che ci abbiano pensato in Arabia Saudita, dove continuano a sviluppare il proprio campionato (la Saudi Pro League) provando ad alzare sempre di più il livello delle squadre con dei giocatori di prima fascia. L’erede di Buffon alla Juve è in trattativa con l’Al-Nassr, dove Cristiano Ronaldo – già suo compagno di squadra a Torino – si è mosso per fare da garante all’operazione: la proposta biennale supera la doppia cifra per ciascuna stagione, va circa al triplo dello stipendio percepito alla Juve.