Vale più di un derby: il Milan a caccia del mini doblete, l’Inter per il triplete

Conceiçao per l’abbinata con la Supercoppa italiana, Inzaghi per eguagliare il 2010. Quarta sfida in stagione, nerazzurri in svantaggio.

Quarto derby stagionale e un altro se ne giocherà, perché parliamo dell’andata delle semifinali di Coppa Italia. Cinque Milan-Inter in stagione sono un’anomalia, un dazio da pagare, per usare la parola del momento. Il Milan ha tutto da perdere perché la Coppa Italia è l’ultimo obiettivo rimasto a Sergio Conceiçao e alla sua orchestra stonata. La coppa vale meno della qualificazione alla Champions, ormai sfumata, ma, abbinata alla Supercoppa italiana vinta in Arabia, darebbe un senso a un’annata che un senso non ce l’ha, per parafrasare Vasco Rossi, cantante interista.

Sarebbe un Doblete, una doppietta in formato mini, laddove, per l’Inter, la Coppa Italia è indispensabile per duplicare il Triplete del 2010, ma, se andasse male nel doppio turno contro il Milan, rimarrebbero lo scudetto, con alte possibilità di successo, e la Champions, con qualche possibilità di vittoria. Simone Inzaghi è uno specialista della Coppa Italia, a neppure 50 anni ne ha vinte tre, una con la Lazio e due con l’Inter. Massimiliano Allegri, primatista del ramo con cinque Coppe Italia, non è lontano. Conceiçao però ha battuto Inzaghi in gennaio a Riad, nella finale di Supercoppa italiana in Arabia, ed è da qui che bisogna partire per capire dove andrà a parare il doppio derby d’aprile.

Nella stagione della grande confusione, il Milan ha vinto due derby e ne ha pareggiato un altro contro la “corazzata Inter”, come da etichetta contiana. A settembre, in campionato, successo per 2-1, con Paulo Fonseca allenatore e con le pressioni alte sulla costruzione dal basso interista come chiave di volta. A gennaio con Sergio Conceiçao fresco di nomina, in Supercoppa, la gran rimonta milanista, da 0-2 a 3-2. Due i fattori: il rilassamento dell’Inter avanti di due gol e l’inserimento di Leao. In Arabia, come in altre occasioni, il portoghese si è alzato dalla panchina e ha spaccato la partita. Le esclusioni motivano Leao, che però stasera è annunciato tra i titolari.

La 10, il talento, le prospettive: Yildiz è il vero erede di Dybala ma come reagirà al mercato

Uniti dal numero di maglia e dal talento, il turco vivrà presto il suo primo mercato e la sua reazione alle grandi offerte sarà da verificare.

Dopo la sfortunata parentesi Pogba bis, la maglia numero 10 della Juve è tornata sulle spalle del giocatore più talentuoso del gruppo. Kenan Yildiz ha ripreso la tradizione e si può definire l’erede di Paulo Dybala, l’ultimo dieci bianconero in termini per qualità e posizione in campo. L’arrivo di Tudor ha rimesso al proprio posto anche Yildiz: il turco alle spalle del centravanti non solo ha fatto gol col Genoa ma ha pure messo in mostra la sua brillantezza, ricambiando nel migliore dei modi la fiducia del nuovo allenatore.

Dybala e Yildiz saranno avversari nel prossimo match tra Roma e Juventus, anche se il giallorosso non sarà in campo causa infortunio: il turco in qualche modo sembra poter ripercorrere alcune tappe dell’avventura dell’argentino in maglia bianconera. A partire dal riconoscimento dello status di calciatore centrale nel progetto tecnico: Dybala rinnovò e prese la 10 (lasciata libera dal primo Pogba) proprio come Yildiz l’estate scorsa ha voluto firmare a tutti i costi il prolungamento del contratto (nonostante il club fosse abbastanza lontano dalla richiesta del suo entourage) per prendersi anche la maglia del suo idolo: Alessandro Del Piero. L’ex capitano bianconero è stato anche il principale riferimento di Dybala.

L’estate prossima per Yildiz sarà più impegnativa, perché bisognerà gestire la pressione del mercato e soprattutto delle prime offerte che arriveranno dai grandi club europei. Una fase che Dybala riuscì a gestire al meglio rispedendo al mittente alcune proposte importanti: l’argentino si ritrovò anche a un passo dalla firma di un contratto a salire che avrebbe fatto scattare la doppia cifra (riproposto successivamente nell’affare Vlahovic) e poi si vide scaricare dalla Juve che intanto aveva fatto delle altre valutazioni sulla sua tenuta fisica. Yildiz è più giovane e di maggiore prospettiva rispetto all’argentino, ma la sua reazione alle grandi offerte sarà da verificare.

Il derby del Milan: Leao titolare, Gimenez paga il rigore ma Abraham sta peggio

Torna Musah, dubbio Thiaw per i rossoneri che non avranno Loftus-Cheek dopo l’intervento per appendicite.

Il Milan affronterà il derby d’andata di Coppa Italia di mercoledì senza Ruben Loftus-Cheek. L’inglese ieri sera avrebbe dovuto essere titolare nella gara del Maradona e invece, dopo qualche leggero fastidio avvertito già sabato, ieri mattina era in preda ad acuti dolori addominali.

Prontamente visitato dallo staff medico guidato dal dottor Stefano Mazzoni, è stato subito evidente il sospetto che il centrocampista fosse alle prese con un problema all’appendice e infatti gli esami effettuati alla clinica Mediterranea di Napoli, dove Loftus è stato accompagnato dal medico rossonero Lucio Genesio, hanno evidenziato un’appendicite acuta. Qualche ora più tardi è stato sottoposto a un intervento chirurgico che si è concluso intorno alle 17.30, proprio mentre la squadra stava facendo la merenda e la riunione tecnica precedente al match contro gli azzurri di Conte. Naturalmente Maignan e compagni, inizialmente in apprensione per l’accaduto, lo hanno salutato prima che lasciasse l’hotel-ritiro e gli hanno inviato Whatsapp di “in bocca al lupo”, dandogli l’appuntamento a Milanello.

La comitiva rossonera è rientrata a Milano ieri notte, subito dopo la sfida, e oggi si allenerà, mentre Loftus-Cheek resterà a Napoli ancora per un paio di giorni per la degenza post-operatoria, poi tornerà a casa. Naturalmente non potrà essere in campo nel derby perché dovrà osservare due settimane di riposo assoluto, ma la sua assenza dai campi sarà di quattro settimane. Un’altra tegola per l’ex Chelsea in una stagione particolarmente sfortunata visto che si era fermato l’11 dicembre nella sfida di Champions contro la Stella Rossa, l’ultima disputata da titolare, a causa di uno stiramento al bicipite femorale destro. Rientrato in tempo per la finale di Supercoppa italiana a Riad (6 gennaio), ha giocato qualche minuto nella rimonta contro i nerazzurri, ma si è fermato di nuovo per un fastidio alla stessa coscia. Dopo oltre due mesi, è entrato per una manciata di minuti contro il Como prima della sosta, ma ora è costretto a fermarsi di nuovo.