Inter e Juve in fuga scudetto: ecco chi vincerà secondo i bookie

Terza sosta del campionato per gli impegni della Nazionale e consueto punto sulla lotta per il titolo in serie A: nerazzurri e bianconeri i favoriti dei bookmaker, scivolano Milan e Napoli in crisi

Inter-Juve è il vero duello da scudetto non solo per la classifica ma anche per i bookmaker dei principali siti di scommesse: calano le quote di Milan e Napoli, in piena crisi, Serie A riservata a Simone Inzaghi e Allegri, almeno dalle valutazioni che si possono fare durante la terza sosta del campionato. Gli impegni della Nazionale di Spalletti, che cercherà di conquistare un posto agli Europei contro Macedonia e Ucraina, ci condurranno verso il confronto diretto di domenica 26 novembre alle ore 20.45.

All’Allianz Stadium di Torino ci sarà il testa a testa tra le due squadre al comando: Inter prima con 31 punti, Juve seconda a 29 e destinata a lottare fino all’ultima giornata nonostante Max geli spesso gli animi dei tifosi sostenendo che i rivali sono troppo forti. Schermaglie dialettiche, perché la sensazione è che Inter e Juve viaggeranno a lungo a braccetto contendendosi lo scudetto che il Napoli sta gettando al vento.L’Inter tra una sosta e l’altra (ottobre-novembre) ha vinto sei partite su sei tra campionato e Champions dimostrando di aver trovato un passo quasi irresistibile. Nonostante anche il rendimento della Juve sia elevatissimo, tanto che Allegri si trova solo a due punti di distacco dai primi in classifica, per i bookie lo scudetto della Signora vale 3.50 per Gazzabet, Better e Goldbet, 3.75 per Bet365. Il confronto diretto del 26 novembre potrebbe ancora modificare le quote in lavagna a seconda del risultato: l’occasione del sorpasso è molto ghiotta per Allegri ma è altrettanto attraente la possibilità di Inzaghi di andare in fuga solitaria con un successo.

Lautaro, contratto e scudetto: passi in avanti per il rinnovo e guida la sfida alla Juventus

Primo vertice positivo: il sì fino al 2028 è più vicino. E stasera con il Frosinone vuole riprendersi il primato dopo il sorpasso di ieri sera della Signora

Un Lautaro è per sempre. In qualsiasi direzione si voglia andare: scudetto o contratto, vanno bene tutte e due. Prendi il primo: come non pensare che uno così non abbia l’ambizione di trascinare i suoi alla seconda stella? E di rispondere già oggi alla Juventus che ieri sera si è presa la vetta? E poi, prendi il contratto. Tutti ad aspettare un incontro per il rinnovo che in verità c’è già stato. Il primo, certo, e non sarà l’ultimo. Ma tutto va nella direzione del diamante, pardon, del Lautaro: a Milano per sempre.

La nuova è questa: l’Inter ha già parlato con Alejandro Camano del rinnovo dell’argentino. La società nerazzurra ha infatti già effettuato (almeno) un primo giro di incontri con tutti i giocatori con cui c’è in ballo il discorso rinnovo. E dunque Mkhitaryan, Dimarco, Dumfries e, appunto, Lautaro. È storia recente, delle ultime settimane.

Siamo in una fase ancora preliminare, va detto. Non si arriverà alla firma in tempi brevissimi: si tratta di un accordo importante, serve pazienza. Ma il finale non è in discussione, perché l’indirizzo preso è comune e i rapporti eccellenti. Lautaro oggi guadagna con l’Inter uno stipendio da 6 milioni di euro netti più bonus legati a traguardi personali e di squadra, frutto della firma fino al 2026 che ufficialmente arrivò nell’ottobre di due anni fa. Ecco, alla fine della prossima trattativa il capitano dell’Inter dovrebbe arrivare a toccare quota 8 milioni di euro di stipendio, considerando sia la parte fissa sia i bonus.

Inter, Inzaghi punta su Bisseck e Thuram. Lautaro, Dumfries e Barella in panchina

Debutto dal primo minuto per il tedesco contro il Salisburgo. Darmian e Carlos Augusto in difesa, Sanchez accanto al francese davanti

In attesa della riunione tecnica di oggi pomeriggio, le indicazioni della vigilia sono confermate dopo il risveglio muscolare che la squadra ha svolto in hotel: Inzaghi ha scelto di fare debuttare dal primo minuto Bisseck, di risparmiare inizialmente Dumfries e di fare partire dalla panchina il capocannoniere Lautaro. L’Inter anti Salisburgo avrà un turn over importante dopo lo sforzo di sabato a Bergamo e complici gli infortuni e gli affaticamenti di alcuni elementi chiave.

Per il tedesco si tratta dell’esordio dal 1′ e di un’occasione importante contro un attacco composto da giovani temibili. Si è guadagnato questa chance con ottimi allenamenti ad Appiano e con una notevole crescita in queste settimane. Ora sta a lui. Insieme a lui nel terzetto dietro ci saranno Acerbi e Bastoni, che torna dall’inizio dopo la panchina di Bergamo. 

In panchina invece andrà l’olandese: troppo rischioso farlo partire dal titolare complice l’affaticamento accusato dopo il match del Gewiss Stadium. Al suo posto Darmian con Carlos Augusto sul lato opposto. Inzaghi ha certificato in conferenza stampa che Frattesi sarà titolare e, anche se Asllani scalpita (e per il rendimento avuto meriterebbe una maglia da titolare), è quasi certo che giocherà Calhanoglu. Chi lascerà il posto a Frattesi? Al 99% Barella, con Mkhitaryan che magari rifiuterà contro Frosinone.

Inter, riecco Arnautovic. E Inzaghi ora può far respirare la ThuLa

L’austriaco torna a disposizione dopo 13 match saltati tra club e nazionale: un suo exploit allevierebbe il bisogno di una punta a gennaio

Che mercoledì arrivi o meno il ritorno effettivo in campo, sarà un piacere rivedere Marko Arnautovic tra i convocati dell’Inter. Dopo la vittoria di sabato sull’Atalanta, infatti, lo stesso Simone Inzaghi ha annunciato che l’austriaco sarà a sua disposizione per il prossimo match, la trasferta di Champions League a Salisburgo. Tra club e nazionale austriaca il 34enne ha saltato ben 13 partite, ma ora il problema muscolare è finalmente superato.

“Distrazione muscolare di media entità alla giunzione miotendinea del bicipite femorale della coscia sinistra” si leggeva sul comunicato ufficiale dei Inter lo scorso 25 settembre e, dopo 40 giorni, il calvario è finito con leggero ma promettente anticipo rispetto alle prime previsioni.

Se da una parte il mondo Inter si preoccupa per l’infortunio al ginocchio sinistro di Benjamin Pavard, quindi, dall’altra Inzaghi può sorridere perché senza fretta può ricominciare a ruotare le punte. Per questioni anagrafiche Alexis Sanchez è infatti un uomo principalmente da ultima mezz’ora di gioco, con l’impressione generale che Lautaro Martinez e Marcus Thuram siano di livello superiore rispetto ai compagni di reparto. Arnautovic è stato voluto fortemente dall’allenatore perché in rosa non ci sono altri centravanti fisici che possano fungere da boa per far salire la squadra, ma non ha fatto nemmeno in tempo a goderselo. L’austriaco ha infatti esordito con un assist dalla panchina alla prima giornata contro il Monza, ma aveva steccato nell’unico match da titolare in casa della Real Sociedad. Un totale di 156 minuti in campo per lui, senza gol all’attivo, e poi l’infortunio. 

Inter, Asllani chiede spazio: le lezioni di Calha e i progetti di Inzaghi

Il centrocampista albanese ha innescato l’azione del gol di Thuram alla Roma e ha confermato la sua crescita. Finora per lui pochi minuti, ma.

Dalla Roma alla Roma, Kristjan Asllani chiude il cerchio e riparte di slancio. Protagonista in negativo della sfida contro i giallorossi dello scorso anno, quella terminata con la vittoria in rimonta della truppa guidata da Mou, l’albanese si è preso la rivincita nel fine settimana grazie a un brillante quarto d’ora finale che ha contribuito alla vittoria nerazzurra: rapido recupero, testa alta e lungo lancio per l’affondo di Dimarco coronato dal gol di Thuram.

Così Asllani ha ispirato l’azione che ha dato ossigeno all’Inter dopo 81’ di attacchi a testa bassa, ripagando quella fiducia che mister Inzaghi gli ha confermato dopo la prima annata a Milano segnata da alti e bassi. “Asllani sta crescendo e deve avere pazienza, ma è molto forte e ha tanta qualità”, parola di Calhanoglu nell’immediato dopo partita ai microfoni di Dazn. Ma i complimenti all’albanese sono arrivati anche da Inzaghi, che ne ha sottolineato i progressi dopo averlo inserito in una sfida delicata e ancora in bilico. 

La decisione di inserire Asllani al posto di Calha per l’assalto finale la dice lunga sulla fiducia del mister, a cui non sono sfuggiti i progressi dell’ex Empoli nell’ultimo anno. Le gambe di Kristjan non hanno tremato, a differenza di quanto accaduto poco più di un anno fa nei suoi primi 77’ da titolare in maglia nerazzurra. Allora andò piuttosto male, tanto da suggerire a Inzaghi lo spostamento di Calhanoglu al centro nelle vesti di vice Brozovic. Questa volta, anche se solo per una ventina di minuti, la risposta è stata tutt’altra, in un contesto peraltro tutt’altro che semplice. “Sono contento”, ha confidato l’albanese a fine gara. “Voglio sentirmi ancora più protagonista e lavorare sodo. Il mister mi sta dando fiducia anche in partite così importanti e lo ringrazio”. Poco più di un mese fa, alla vigilia del debutto stagionale in Champions, Inzaghi spiegava come Asllani fosse un “giocatore importante e pronto per essere titolare”. Contro la Roma, il tecnico piacentino ha ottenuto nuove, importanti risposte.

Chi va al Mondiale per club? In ballo due classifiche, Juve più vicina con quella Fifa

Due italiane nel 2025: Inter alla fase finale, Milan e Napoli inseguono i bianconeri ma servono punti: due criteri in gioco

Chi va al Mondiale per club? I giochi non sono ancora fatti. E la Juve, pur fuori dalla Champions, è in corsa. Anzi, il vantaggio accumulato può essere sufficiente per volare negli Usa a giugno 2025, prima edizione del torneo Fifa. L’Inter di fatto è già in America, Milan e Napoli inseguono per strappare ai bianconeri l’altro posto per le italiane: un testa a testa all’ultimo punto. Poi sarà un bel problema incastrare nel calendario il torneo che finirà verso metà luglio, nell’anno che porta al Mondiale 2026. Ma con il montepremi in vista non si può fare gli snob. E il discorso va subito alle regole per decidere le 12 europee (su 32 finaliste). Qui c’è una novità che la Gazzetta può anticipare. 

A Zurigo non hanno mai comunicato i criteri per a classifica. Si sa che contano soltanto i risultati in Champions. La prima idea era applicare il ranking Uefa per club: 2 punti per vittoria, 1 pari, 4 partecipazione, 5 per gli ottavi, 1 per quarti, semifinali e finali. Spunta ora una proposta diversa per premiare di più i successi: 3 punti vittoria, 1 pari, 5 per la partecipazione e basta bonus. Qualcosa cambia. Anche per noi. 

Per stilare la classifica si prendono in considerazione le ultime quattro Champions, dal 2020-21 a quella in corso (il ranking andrà aggiornato alla finale). Quattro posti di diritto alle 4 campioni: Chelsea, Real e City sono sicure, una si aggiungerà. Gli altri 8 posti sono assegnati in base al ranking, ma con un limite: non più di 2 squadre per nazione. L’Inghilterra ha esaurito i posti, a meno che Arsenal, Newcastle o United non vincano questa edizione. 

Lautaro scala l’Olimpo: Haaland e Mbappé ora lo inseguono

Questa stagione segna una rete ogni 75 minuti: nessuno nei top club a questo ritmo. I Inter vogliono presto il rinnovo e lo valutano non meno di Osimhen: 180 milioni.

È partito benino, Lautaro Javier Martinez da Bahia Blanca, che chiamano minacciosamente el Toro sia i compagni dell’Inter tornata in vetta sia gli avversari incornati di giornata in giornata. Ha iniziato spedito, come le navi che lasciano il porto della sua città, lì dove si spalanca l’Atlantico argentino tra Pampa e Patagonia. A questa velocità mai vista sta entrando in una nuova dimensione: non più talento, ma prodigio. Non solo ammirato rapinatore d’area, piuttosto fenomeno globale. Di quelli che lasciano parlare solo il pallottoliere: in stagione ha messo in cascina 12 reti in 11 partite e, contando i minuti, si scopre che esulta in media ogni 75’. Sabato contro il Torino ha usato per la prima volta quest’anno pure la testa per far male, poi ieri ha brindato in famiglia alla caduta del Milan: su questo primo posto ritrovato c’è la sua impronta gigante. E pure quella del nuovo gemello Thuram, che pare fabbricato proprio per scatenare Martinez senza più limiti.

Si escluda Serhou Guirassy, il guineiano dello Stoccarda che non gioca la Champions ma sembra toccato da un fluido magico: 14 reti in otto partite, una ogni 46. Per il resto non c’è rivale di una squadra dei cinque campionati top capace di arrampicarsi alle altezze del Toro: Jude Bellingham ad esempio, l’uomo nuovo che riempie di stupore e bellezza il Real Madrid, riesce solo a sfiorarlo segnando ogni 94 minuti (10 in 11 partite). Si dice che, una volta messi in soffitta Messi e CR7, si sia spalancata l’epoca della sfida con spade laser tra Mbappé ed Haaland, eppure né il francese né il norvegese hanno iniziato come il capitano dell’Inter. La stella del Psg il big che più gli si avvicina, la mette dentro ogni 88’, mentre i 9 centri in 11 partite del gigante di Guardiola sono caduti alla media di uno ogni 109’. Più che duello, forse, presto si parlerà di un terzetto in lotta per il trono mondiale: se era un azzardo pensarlo qualche mese fa, adesso non lo è più.

La verità su Lukaku: trattava con Juve e Milan prima della delusione di Istanbul

Non era d’accordo con Inzaghi già dallo scorso inverno, ma il tecnico lo avrebbe voluto confermare. Il 29 l’incrocio a San Siro con ex compagni e tifosi

Lukaku ha scelto di non vestire più la maglia dell’Inter. Lui, nessun altro per lui. Ma è quantomeno curioso che fino al 13 giugno, tre giorni dopo la finale di Istanbul, non avesse comunicato la sua decisione a Romelu. Perché forse Lukaku aveva problemi con Simone Inzaghi e già trattava con altri club. Però Romelu su instagram scriveva così, per consolare i tifosi nerazzurri 72 ore dopo la sconfitta col City: «È una sensazione di merda per tutti noi che amiamo questo bellissimo club… Ma l’Inter ha ancora fame e torneremo a combattere con la speranza di raggiungere un giorno quel momento in cui si scrive la storia». E allora non si può dar retta a Dio e a mammona, a Lukaku e a Romelu. Bisogna scegliere. Bisogna decidersi. La verità è che il belga ha giocato su due tavoli, finché ha potuto. Ha dribblato finché c’è stata la possibilità. Poi, a metà luglio, è dovuto uscire allo scoperto. Con l’Inter. Con i suoi (ormai ex) compagni. Con Roc Nation, che aveva apparecchiato con l’Inter un affare a titolo definitivo e poi è stata costretta a salutare il suo ex uomo immagine.

Lukaku – questo l’Inter l’ha capito più avanti – parlava con almeno altri due club ben prima della finale di Champions. Probabilmente anche prima delle due semifinali con il Milan. E pure con il Milan, addirittura i rivali cittadini dell’Inter per la quale lui stesso (anzi no, Romelu) professava amore. Sui motivi si può discutere a lungo. Di certo tra Lukaku e Inzaghi non è mai scoppiato l’amore. Romelu si lamentava dell’allenatore già a inizio 2023, perché scontento di un impiego che non gli consentiva di entrare in forma. Poi è cominciata la fase dell’alternanza fissa con Dzeko. Lukaku era convinto che prima o dopo sarebbe stato lui a prendersi la vetrina più importante, ovvero la Champions. E forse deve aver interpretato così più di un colloquio avuto con Inzaghi lungo gli ultimi due mesi di stagione. Istanbul è la goccia. Tutto accade nei giorni prima della finale.

Cos’è successo prima di Istanbul tra Lukaku e l’Inter

Contro il City era convinto di giocare titolare: il dualismo con il bosniaco non l’aveva mai digerito.

Ma cosa è successo nella settimana prima della finale di Istanbul tra Romelu Lukaku e l’Inter? Spinti dalle parole pronunciate ieri in conferenza stampa in Belgio dal bomber della Roma, in tanti hanno pensato: “Cosa ci siamo persi?”.

Cosa è successo quella settimana (e quelle successive) ad Appiano Gentile e dintorni abbiamo provato a ricostruirlo noi, senza aspettare la prossima puntata del Lukaku pensiero.

Partiamo dalle frasi di ieri del bomber di Anversa: “I primi giorni dopo Istanbul mi sentivo un po’ a disagio perché la mia mente era fuori posto a causa di quello che era successo nei giorni precedenti. Di questo parlerò più avanti. Sono come LeBron James: gioca da tanti anni e ha dovuto sopportare molte cose. Ma ogni estate lavora duro e smentisce tutti. Rispondo anch’io in campo”. Lasciando a chi legge ogni considerazione sul paragone tra LeBron James (4 titoli Nba con 3 squadre diverse, 4 volte miglior giocatore delle finali e della stagione, miglior marcatore della storia della Nba…) e lui (uno campionato belga vinto con l’Anderlecht, una Coppa d’Inghilterra e un Mondiale per club con il Chelsea più i tre titoli con l’Inter, campionato 2020-21, Supercoppa italiana 2022 e Coppa Italia 2022-23), ci concentriamo su quello che succede dopo Torino-Inter 0-1 del 3 giugno 2023, l’ultima gara di campionato che si gioca a una settimana esatta prima di Istanbul. Ai nerazzurri, che hanno conquistato la certezza matematica della partecipazione alla Champions 2023-24 nel precedente turno battendo a San Siro l’Atalanta, servono tre punti per essere sicuri del terzo posto e quelli arrivano grazie a una rete di Brozovic (assist di Big Rom). Lukaku viene schierato titolare accanto a Lautaro, gioca tutti i 90 minuti, gli ultimi 35 a fianco di Dzeko, il grande “rivale” in vista della finale di Champions.

Lukaku e l’addio all’Inter: “La mia mente fuori posto per quello che è successo prima di Istanbul”

L’attaccante belga e della Roma: “Tutti sotto shock se dicessi la verità sull’estate. Parlerò a tempo debito. Critiche? Sono come LeBron” Romelu Lukaku rompe il silenzio.

O meglio, lo fa a metà. Dal ritiro della nazionale belga il centravanti della Roma ha deciso di togliersi – almeno parzialmente – più di un sassolino dalle scarpe, tornando sulle vicende di mercato – dall’Inter alla Juve – che lo hanno visto protagonista durante la scorsa estate: “La maggior parte delle persone in sala mi conosce. Sapete che non mi piace girare intorno ad un argomento. Parlerò a tempo debito, aspetterò il momento giusto. Ma se dicessi davvero come è andata l’estate scorsa, tutti rimarrebbero scioccati”.

Lukaku ha continuato: “I primi giorni dopo Istanbul mi sentivo un po’ a disagio, ma la mia mente era fuori posto per quello che era successo nei giorni prima. Di questo parlerò più avanti”. Big Rom ha sopportato in silenzio: “Sono come LeBron James, gioca da tanti anni e ha dovuto sopportare molte cose. Ma ogni estate lavora duro e smentisce tutti. Rispondo anch’io in campo. Sono state dette tante cose su di me, ma sono concentrato sulla Roma e sul Belgio. Ho lavorato duro tutta l’estate, come vedete sono in buona forma e voglio continuare così. Anche lo staff tecnico della Roma è rimasto colpito dal mio stato di forma al mio arrivo. È il campo che parla”.

Lukaku ha poi parlato della scelta di trasferirsi nella Capitale, svelando un nuovo retroscena. Ad agevolare il suo approdo a Trigoria infatti sembra essere stata l’intercessione di Radja Nainggolan, ex compagno di nazionale di Romelu che proprio con la Roma ha vissuto il momento migliore della sua carriera: “Devo ringraziare anche Radja Nainggolan – spiega Lukaku – è stato lui ad aver dato il mio contatto alla Roma”.