Gol, pochi sorrisi, tanta autocritica e una scommessa vinta: Juve, è tornato Vlahovic

Prima partita da titolare nel 2025 per Dusan Vlahovic, che dopo la rete prima fa il gesto dell’orchestra e poi… segna un canestro. E sul dualismo con Kolo Muani: “Sono un professionista.

Viene da chiedersi dove eravamo rimasti perché tra il 2 e il 23 febbraio ne sono successe di cose. La Juve ha vinto tre (ora quattro) partite di fila in campionato la migliore striscia stagionale, ha vinto il derby d’Italia, ha battuto il Psv all’andata, ha perso al ritorno, è uscita dalla Champions League, ha agganciato il quarto posto poi è tornata quinta e adesso è di nuovo nell’ultima carrozza del treno europeo dell’anno prossimo, ha scoperto Renato Veiga, celebrato Kolo Muani e visto finire Vlahovic ai margini come non era mai accaduto. Adesso però, dopo quasi due mesi, in campionato DV9 è tornato titolare e l’ha fatto a modo suo: accompagnato da un gol. Dall’ottava alla nona rete di Dusan in questa Serie A (la 14esima in totale in stagione) è successo di tutto, davvero. Ma è da qui che ora il serbo riparte, come a dire ricomincio da tre… punti.

Meno cinematografica è stata la sua esultanza. Musicale, come quella dopo il gol allo Stadium contro l’Empoli, con la bacchetta in mano all’Unipol Domus a dirigere gli applausi dello spicchio di tifosi bianconeri presenti in Sardegna; ma anche da cestista, di quelli che hanno appena piazzato un tiro da tre punti. Una scommessa con i fisioterapisti l’ha ispirato come se fosse stato sotto canestro. Alla sua prima da titolare nel 2025, Vlahovic ha toccato quota 42 gol e 8 assist complessivi in 95 presenze con la maglia della Juve addosso: è il quinto giocatore con 50 partecipazioni attive a una rete con una singola squadra in Serie A, dopo Lautaro (78 con l’Inter), Leao (61 con il Milan), Lookman (59) e Osimhen (54). E il Cagliari si conferma una delle vittime preferite di DV9 che ai sardi aveva segnato anche all’andata: dalla stagione 2019-20 nessun giocatore ha realizzato più reti di lui contro il Cagliari in Serie A: otto, come Cristiano Ronaldo e Lautaro.

Sorteggio Champions: ecco perché l’Inter spera di trovare il Feyenoord e non il Psv

Domani alle 12 dall’urna di Nyon usciranno gli accoppiamenti degli ottavi. I nerazzurri sono l’unica italiana in corsa e pescheranno uno dei due club olandesi che hanno eliminato Juve e Milan, ma in ottica quarti.

Pericolo olandese per l’Inter, l’ultima italiana rimasta in corsa per la Champions. Addio Juve, Milan e Atalanta e niente derby, un’eventualità possibile se bianconeri o rossoneri fossero andati avanti. Pericolo olandese che non avremmo mai immaginato di sottolineare prima del sorteggio degli ottavi. Il Psv e il Feyenoord club da temere? E se ci fossero stati Real e Bayern? Ma così va questa Champions. 

Il Psv sconfitto dalla Juve nella prima giornata e poi nell’andata dei playoff. Il Feyenoord che aveva ceduto Gimenez al Milan e cambiato allenatore prima della sfida. Per non parlare del Bruges, ultimo delle qualificate, contro l’Atalanta dominante di Barcellona e Arsenal. Ex dominante. Quello dei playoff sembrava un grande sorteggio, è stato un disastro cosmico, tra dettagli non sempre fortunati e scelte sicuramente sbagliate dei tre tecnici. Con il nuovo regolamento del torneo, che prevede gabbie già definite, per l’Inter ci sono Psv e Feyenoord. Chi augurarsi? 

Visti i playoff, si direbbe che quelli di Rotterdam sono inferiori. Sicuramente è stato il Milan a perdere la qualificazione. Il Psv invece è cresciuto di partita in partita: la Juve gli ha dato una grande mano, con il solito atteggiamento di possesso conservativo e passivo. Infatti, quando i bianconeri hanno attaccato, la storia è cambiata, ma tardi. Domani sarà un sorteggio equilibrato, non c’è una veramente preferibile. Per l’Inter la lezione è chiara: lasciare l’iniziativa ai rivali sarebbe pericolosissimo. Inzaghi non dovrà ripetere gli errori di Conceiçao e Motta.

Inter, cento giorni dopo… Finalmente una settimana “libera” per Barella e compagni

Per la prima volta dallo scorso novembre i nerazzurri non avranno impegni di Champions, Coppa Italia o recuperi. Un’occasione in più per prepararsi al meglio in vista della Juve

Un paio di respiri in più in vista del big match contro la Juventus. L’Inter, rinfrancata dal successo di lunedì con la Fiorentina, è tornata a lavorare ad Appiano con un orizzonte più sereno: per la prima volta da novembre non ci sono turni infrasettimanali, partite di Champions, di Coppa Italia o recuperi. Sarà più “tranquilla”. Il numero dice tutto: sono passati quasi 100 giorni dall’ultima volta. Per la precisione, 98 (al giorno di Juventus-Inter, in programma domenica 16 febbraio). 

L’ultima volta in cui Inzaghi ha lavorato senza dover pensare ad altre partite è stata durante la sosta di novembre, ovviamente con molti giocatori impegnati con le nazionali. L’Inter ha giocato il 10 novembre contro il Napoli e poi è tornata in campo il 23 a Verona, rifilando 5 reti all’Hellas. Da lì un poi c’è stata una lunga scia di impegni: 10 partite di campionato, quattro di Champions, una di Coppa Italia e due di Supercoppa Italiana. Nel mezzo, infine, anche il recupero contro la Fiorentina – giocato lunedì – e quello contro il Bologna dovuto allo slittamento post Supercoppa (15 gennaio, 2-2 a San Siro). Neanche l’ultima settimana ha dato tregua a Inzaghi: dopo il derby del 2 febbraio, infatti, i nerazzurri hanno recuperato la sfida con la Fiorentina e poi hanno giocato di nuovo contro la Viola a San Siro. Dopo i bianconeri Inzaghi avrà un’altra settimana piena prima di incrociare il Genoa (22/2 a San Siro). 

City-Cambiaso, la Juve vuole 80 milioni. Pronto l’assalto ad Hancko, poi altri due difensori

Guardiola vuole l’azzurro, già d’accordo con gli inglesi. Giuntoli a oltranza per ricostruire la difesa bianconera

Gli spifferi di vento si sono trasformati in una tipica tempesta di Manchester. Il City fa sul serio per Andrea Cambiaso e dalle avvisaglie lanciate lunedì è già passato ai fatti. Pep Guardiola vuole il jolly azzurro ad ogni costo.

Così i dirigenti inglesi, dopo i contatti dei giorni scorsi, già nelle prossime ore proveranno a far vacillare la Juve con una offerta scritta da 65 milioni di euro. Tanti soldi. Probabilmente un punto di partenza, non ancora di arrivo.

Il dt Cristiano Giuntoli non vorrebbe privarsi di un titolarissimo a metà stagione se non per una proposta irrinunciabile e fuori mercato. Più vicina agli 80 milioni che ai 70. Una vetta tutt’altro che impossibile per una delle società più ricche del mondo. Alla Continassa ne sono perfettamente consapevoli. E se da un lato, almeno pubblicamente, provano a tenere duro, dall’altra lavorano sottotraccia alla ripartenza. La cessione di Cambiaso non sarebbe indolore, ma tutto ha un prezzo e nel caso Giuntoli avrebbe a disposizione le munizioni per ristrutturare la difesa. A partire da David Hancko, il pallino di Thiago Motta. Il 27enne slovacco è un jolly mancino: un po’ centrale e un po’ terzino sinistro, come Cambiaso. Giuntoli, prima di dare il via libera al City, effettuerà un nuovo tentativo con il Feyenoord.

La Juventus ha iniziato la corsa ad Hancko in ottobre e a novembre, dopo che al grave infortunio di Bremer si è aggiunto quello di Cabal, ha cominciato a cambiare marcia e piani. Inizialmente, Giuntoli e i suoi uomini avevano individuato lo slovacco come il primo dei rinforzi per l’estate 2025. La “maledizione dei crociati” ha cambiato i programmi e da quel momento la Juventus ha allacciato i contatti con il Feyenoord per provare ad anticipare il trasferimento all’inverno. Gli olandesi hanno respinto la Signora e l’idea di costruire un puzzle creativo: il cartellino di Facundo Gonzalez (già in prestito al Feyenoord) e un conguaglio economico per il prestito oneroso con riscatto e assegno finale a luglio. A Rotterdam hanno risposto “no, grazie”. Hancko è il capitano e, in caso di addio, non basterebbe Facundo Gonzalez, che comunque l’altro giorno in Coppa ha sostituito lo slovacco sul centro-sinistra.

Perché la più forte fa così fatica? Cosa non va nell’Inter

I nerazzurri hanno la squadra migliore, il monte ingaggi più elevato, allenatore e dirigenti top: come mai in certi momenti non rende al meglio

Pochi, pochissimi hanno dubbi in merito alla forza dell’Inter. Non ce n’erano prima che la stagione cominciasse e non ce ne sono neppure adesso, a metà percorso. Se la pesiamo rispetto alle concorrenti italiane, sembra davvero la migliore in ogni componente. L’Inter ha l’organico più forte, perché ha titolari senza eguali (sono quelli che hanno dominato il campionato scorso) e anche le riserve sono di grande qualità, a maggior ragione dopo che in estate sono stati ingaggiati due calciatori quotatissimi come Zielinski e Taremi. Pure l’allenatore è considerato tra i più bravi e spesso abbiamo celebrato la capacità di Inzaghi di far giocare ai nerazzurri un calcio sì efficace, ma anche spettacolare.

E che dire del management, a cominciare dal presidente? Marotta ha conquistato dieci scudetti e non è certo sbagliato ritenerlo – da tempo – il dirigente più preparato del nostro movimento. Quanto alla proprietà, andrà ovviamente valutata nel corso del tempo perché Oaktree ha rilevato la maggioranza delle azioni solo a maggio; nel frattempo possiamo rilevare che il monte ingaggi è diventato il più elevato della Serie A, scavalcando anche la Juve, e questo un significato non può non averlo.

Insomma: l’Inter è la più forte. Eppure non lo dimostra sul campo. Non diciamo questo (solo) perché ha perso la Supercoppa di fronte a un avversario meno quotato, anche se la sconfitta contro il Milan fa malissimo, ma anche perché fatica a dimostrare la sua superiorità nelle altre competizioni. Soprattutto in campionato, dove i nerazzurri hanno perso il derby (un altro), si sono fatti rimontare due gol dalla Juve , non hanno piegato il Napoli. E in Champions hanno perso contro il Leverkusen. Poi è vero che ci sono stati picchi clamorosi (il 4-0 all’Atalanta, il 6-0 alla Lazio) ma quei passaggi a vuoto fanno riflettere. Per carità, non si può sempre vincere e l’Inter è comunque in posizione molto buona sia in campionato che nella classificona di Champions. Ma le incertezze esistono e rispetto alla scorsa stagione la squadra ha fatto un passo indietro come continuità, affidabilità, consistenza. Perché?

Juve, un piano da 25 milioni per Tomori. E per Danilo spunta l’idea Milan

Il difensore ha poco spazio in rossonero, così come il brasiliano nelle scelte di Motta. Per l’ex Chelsea Giuntoli studia un prestito oneroso con riscatto

Juve e Milan si ritroveranno tra qualche giorno in campo a Riad per la semifinale di Supercoppa, ma l’incontro potrebbe allungarsi anche attorno a un tavolo subito dopo con vista sul mercato. Giuntoli ha individuato in Hancko l’erede di Danilo, in quanto lo slovacco del Feyenoord è un mancino che può giocare sia da terzino sia da centrale: prima di fare l’investimento però deve indirizzare una cessione, ed è per questo che il primo colpo potrebbe metterlo a segno su un fronte parallelo.

Il nome di Tomori è riemerso in cima alla lista delle preferenze della Juve perché il difensore in rossonero non sta trovando spazio: situazione molto simile a quella di Danilo, fuori dai radar di Thiago Motta e col contratto a scadenza al 30 giugno. 

La trattativa per Tomori non ha nulla a che vedere con quella che sì è consumata l’estate scorsa per Kalulu. Il Milan apre alla cessione dell’ex Chelsea ma non è minimamente intenzionato a fare sconti: alla Continassa ne sono consapevoli e provano a confezionare la proposta migliore per tentare la chiusura già al ritorno dall’Arabia. L’operazione potrebbe essere definita attorno ai 25 milioni complessivi, tra un anticipo alla firma sotto forma di prestito oneroso e un riscatto indirizzato: non legato a un diritto come per Kalulu. C’è l’ok di Thiago Motta perché il calciatore sarebbe da subito spendibile dentro al progetto, senza alcuna necessità di trascorrere un periodo d’ambientamento nel calcio italiano. 

L’operazione Tomori verrebbe finanziata nella prima fase dalla cessione di Arthur (destinazione più accreditata il Betis, così la Juve andrebbe a scaricare l’ingaggio del brasiliano) e quella sempre più probabile di Danilo, che è un’idea forte del Napoli ma – nell’ambito del dialogo col Milan – potrebbe emergere anche tra le idee del club rossonero, per via di una stima acclarata di Fonseca che è alla ricerca di riferimenti all’interno dello spogliatoio.

Motta perde Weah: lesione alla coscia destra, due settimane fuori

Si è fatto male contro il Cagliari, proverà a rientrare in tempo per la Supercoppa contro il Milan del 3 gennaio L’emergenza infortuni alla Juve non ha fine.

Out Weah, a seguito di un problema muscolare rimediato nel corso del match di Coppa Italia fra Juve e Cagliari. Gli esami strumentali al J|medical hanno riscontrato una lesione di basso grado del bicipite femorale della coscia destra: resterà fermo per due settimane circa, di conseguenza salterà le prossime gare di campionato contro Monza e Fiorentina tentando il rientro per la Supercoppa in Arabia: prima sfida al Milan il 3 gennaio.

La giostra degli infortuni da inizio stagione ha travolto un po’ tutti gli attaccanti a disposizione di Thiago Motta. Weah negli ultimi mesi è stata una felice sorpresa in alternativa a Nico Gonzalez, che è appena tornato in campo a differenza di Milik: il polacco dovrebbe rientrare in gruppo a gennaio, quando la squadra farà ritorno dall’Arabia. Per il prossimo match a Monza, invece, dovrebbe recuperare Cambiaso, alle prese con un problema alla caviglia sinistra: ma il numero degli indisponibili rispetto all’ultimo match dovrebbe rimanere invariato.

I non-nazionali bianconeri: meno stanchi e tra i migliori. I ‘benefici’ della sosta a Torino

Al netto di un Milan-Juve tra i più insipidi di sempre, chi è rimasto a casa nelle ultime due settimana si può ‘consolare’ con una prestazione migliore degli altri

Thuram è stato il migliore in campo e Kalulu si è confermato un rimpianto. Poi c’è Di Gregorio, spettatore (con la rilevante complicità del flop del Milan offensivo). Questi tre titolari di Motta sono stati tra i meno incolori dello 0-0 di San Siro e soprattutto sono tutti dei recenti non-nazionali.

Sono quelli rimasti a Torino nelle scorse due settimane, i giocatori che hanno staccato dal campionato e non hanno caricato le gambe di ulteriori minuti di gioco in un inizio stagione fitto di impegni e, per la Juventus, di acciacchi e indisponibilità. E ai tre non-nazionali si può aggiungere Savona, altro titolare a San Siro che in trasferta tira fuori una personalità non da 21enne. Meglio nel secondo tempo – dopo pochi secondi di gara, invece, un passaggio sconclusionato in orizzontale per Gatti è diventato subito facile preda del Milan – ma il ragazzo di Aosta non ha accusato la pressione del big match e sarà anche stato convocato da Spalletti ma per 180 minuti è rimasto in panchina. Quindi, Nazionale sì ma senza affaticarsi.

Tra i più ‘usurati’ troviamo invece Cambiaso (altri 160 minuti tra Belgio e Francia per il giocatore più impiegato da Motta in assoluto), Koopmeiners (112′), Yildiz (90′ sotto la pioggia in Montenegro su un campo “troppo brutto per giocare a calcio”, come ha detto Montella) e Locatelli (78′) tra gli europei. McKennie è tornato dagli States con due assist e 141 minuti in campo nella doppia sfida contro la Giamaica, mentre il bottino di Weah – il ‘falso 9′ annunciato e poi schierato invece solo negli ultimi dieci minuti di partita contro il Milan – è stato di un gol e 78’ con la maglia a stelle e strisce. Senza dimenticare i loro quasi 22mila chilometri percorsi per due gare oltreoceano. A ricordare che le nazionali caricano e gratificano ma, in alcuni casi, fiaccano, ‘regalano’ sforzi extra e nei casi peggiori infortuni. E la Juve lo sa bene. 

Weah gioca la partitella da punta centrale e segna due gol: Milan avvisato

Prove generali da centravanti e doppietta nel test con la Under 17 per l’americano. Motta ha deciso?

Giorno di partitella a tempi ridotti per la Juve alla Continassa. E prove generali per Weah da punta centrale. La squadra di Thiago Motta ha condiviso il campo di allenamento con la formazione Under 17, contro la quale ha giocato due tempi da venti minuti ciascuno. Un lavoro funzionale a riprendere ritmo nelle gambe per chi è reduce dalla nazionale ma ha giocato poco o chi ha trascorso la pausa al centro sportivo. Sulla linea difensiva a protezione di Di Gregorio, per esempio, a sinistra c’era Rouhi e non Cambiaso, che ha giocato molto nelle due gare della nazionale azzurra. Gatti e Kalulu, insieme a Savona terzino destro, hanno invece ripreso la loro intesa in campo in vista del prossimo match di San Siro contro il Milan. 

Altri segnali positivi da Weah, che ha messo a segno due gol durante la partitella: lo statunitense è stato schierato al centro dell’attacco e resta il primo candidato a sostituire Vlahovic alla ripresa. Bene anche Mbangula, proposto a sinistra (in zona Yildiz, di rientro) e autore di una rete come Thuram, che invece in questi giorni ha lavorato alla Continassa. Il centrocampista francese ha giocato con Locatelli, mentre Fagioli si è mosso più avanti in zona Koop (anche lui di rientro). Buon allenamento ma nessun gol per Conceicao, proposto nella sua consueta posizione di ala destra. Da domani il gruppo – al netto degli infortunati, che proseguono il loro percorso di recupero – tornerà a lavorare al completo. 

Juve, come Giuntoli può prendere Skriniar a gennaio: “Serve voglia di mettersi in discussione”

Si cercano sostituti per Bremer e Cabal, ma solo in prestito per questioni di bilancio. L’ex Inter al Psg non gioca e potrebbe rilanciarsi

Quando Cristiano Giuntoli dice che la Juve sta cercando “un giocatore che abbia voglia di mettersi in discussione”, per mettere a posto la difesa, probabilmente non fa soltanto un riferimento al campo. Sembra un messaggio velato a Milan Skriniar o a qualcuno che, come lui, deve valutare l’ipotesi di un trasferimento a Torino a gennaio, senza troppe garanzie per il futuro. Alla Continassa, infatti, dopo l’infortunio di Bremer ipotizzano un’operazione a bassa incidenza sui conti: l’intenzione della dirigenza è quella di andare su un prestito, senza impegno alcuno per il futuro. Tradotto nel concreto: se Skriniar volesse sfruttare l’opportunità di tornare protagonista in Italia, riportando il suo minutaggio a standard alti, sarebbe ben accetto, ma nessuna promessa oltre fine stagione. 

Per la Juve non è questione di volontà, ma di budget a disposizione. Non essendoci la possibilità di guardare troppo in prospettiva, gli uomini del club stanno optando per una strategia calibrata sul breve termine: così da valutare più avanti le condizioni di Bremer, che dovrebbe tornare arruolabile dalla primavera prossima, e Cabal, l’ultimo in ordine di tempo, e fare considerazioni più libere in sede di mercato estivo. Un difensore la Juve dovrà acquistarlo, ma ci sarà da valutare non solo la posizione di Danilo (ai margini del progetto di Thiago Motta e prossimo alla scadenza del contratto) ma anche Savona che sta crescendo perché potrebbe dare in futuro garanzie sul proprio rendimento anche da centrale. Insomma, la soluzione temporanea per il club è la più funzionale per ridurre i margini di errore sulla rosa.