Da Samardzic (a giugno) al sogno Koopmeiners. I piani di Giuntoli

Il club non ha l’esigenza di trovare rinforzi ma il direttore tecnico si guarda intorno a caccia di occasioni, soprattutto a centrocampo. Che “fino a ora, però, non ci sono state”

Quasi metà gennaio: è il momento di cominciare a muovere le acque sul mercato di riparazione. Nessun obbligo di fare qualcosa, ma proprio per questo la Juve è nelle condizioni di concretizzare tracce fin qui ritenute difficili. Allegri e i dirigenti hanno raggiunto un’intesa di massima sulla strategia: nessun intervento che vada a scombinare i piani di bilancio (senza una vendita non sarebbe ipotizzabile alcun tipo d’investimento) ma di fronte a delle occasioni si potrebbe approfondire con interesse. Dove? Soprattutto a centrocampo: una mezzala di qualità potrebbe, in effetti, dare una spinta decisiva alla stagione bianconera. 

Chiarisce Giuntoli che alla Continassa sono “contenti della rosa, non abbiamo esigenze particolari. Valutiamo eventuali occasioni, ma fino a ora non ci sono state”. Aggiungendo però che si può fare qualche approfondimento “se ci sono le condizioni, sia tecniche che economiche per piazzare il colpo. Il mercato è ancora lungo, non abbiamo ansia. Stiamo facendo molto bene, stiamo con i piedi per terra. Lavoriamo per crescere e poi faremo i conti alla fine”. Il sogno juventino resta legato a Koopmeiners: operazione non semplice, anche perché l’Atalanta – che anche per Ederson fa una richiesta economica piuttosto alta – non apre a soluzioni vantaggiose. 

L’idea Samardzic sul breve è complessa di fronte ad aste: la Juve potrebbe parteciparvi anche per ostacolare il Napoli, ma difficilmente sarebbe nelle condizioni di concretizzare il colpo a gennaio. Così come – almeno ad oggi – non sembra essere nelle condizioni ideali per impegnarsi su qualsiasi fronte per l’estate prossima. Un buon rinforzo, Giuntoli e Manna lo cercano in Serie A o comunque già ben addentrato (anche per trascorsi) nelle dinamiche del calcio italiano: non c’è molto tempo per un eventuale ambientamento e neanche intenzione di far saltare gli equilibri già raggiunti dalla squadra. 

Quando sbaglia Szczesny viene giù la Juve: contro il Sassuolo almeno due errori decisivi

Una papera del portiere ha sbloccato il Sassuolo e anche il decisivo terzo gol è nato da una sua respinta difettosa su cui si è fiondato Pinamonti

Ci risiamo. Szczesny offre una pessima prestazione col Sassuolo: decisivi i suoi errori su due delle quattro reti subite a Reggio Emilia. Come in altre occasioni passate, la serata negativa dell’estremo difensore polacco trascina fuori dal campo l’intera squadra: Tek è tra i pochi giocatori veramente esperti della rosa, i suoi cali di tensione adesso costano ancora più caro alla formazione di Allegri.

Il numero uno Juve al Mapei Stadium giocava la sua terza gara stagionale: clamoroso il suo errore sullo 0-0 su un tiro dalla distanza di Laurienté (al dodicesimo minuto, quando ha respinto la palla tra i suoi piedi e dunque dentro la porta) e successivamente su Pinamonti (al minuto 82, quando è stato punito dall’attaccante ex Inter per una sua ribattuta corta con i pugni). In pieno recupero è stato invece graziato dalla traversa su un tiro di Defrel ma tradito da Gatti, che ha depositato la palla nella sua porta in un momento di buio totale, rendendo più pesante il k.o. di Reggio.    

Vero: il portiere della Juve ha salvato il risultato con un intervento strepitoso – in tuffo – sul tentativo di Tressoldi prima dell’intervallo, e ancora in un paio di circostanze nella ripresa. Troppo poco però per rimettere sui giusti binari una partita compromessa, riproponendo insicurezze che in passato (con errori a Udine o a Napoli) avevano messo in discussione la sua titolarità. Con Perin che scalpita in panchina, e soprattutto con la grande responsabilità di leader che ha sulle spalle, gli errori di Szczesny pesano e rientrano tra i motivi principali che portano alla prima sconfitta stagionale.

Pronostico Frosinone-Juve, Allegri insegue Inzaghi: scudetto nel mirino

I bianconeri attesi dalla difficile trasferta allo Stirpe dove cercheranno di conquistare il successo per non perdere altro terreno sulla capolista, scappata a più quattro dopo il successo contro la Lazio

Non perdere altro terreno dall’Inter in fuga: è questo l’obiettivo di Allegri alla vigilia di Frosinone-Juve, la penultima partita dei bianconeri nel 2023. Una trasferta molto insidiosa, soprattutto dopo che i ciociari sono andati a vincere addirittura per 4-0 al Maradona contro il Napoli negli ottavi di Coppa Italia. Un successo che avrà senz’altro caricato la squadra di Di Francesco, reduce invece da una brutta sconfitta contro il Lecce per 2-1. Bianconeri ovviamente favoriti per il diverso valore delle due rose, ma Max dovrà fare molta attenzione soprattutto in difesa perché la rapidità del tridente gialloazzurro è molto pericolosa. Scopriamo pronostico e quote di Frosinone-Juve, in programma sabato 23 dicembre alle 12.30.

Nel turno scorso il pareggio Juve a Genova ha favorito lo scatto dell’Inter, che vincendo all’Olimpico contro la Lazio è riuscita ad andare a più quattro. Ecco perché Allegri a Frosinone non può permettersi di rallentare: i nerazzurri, nonostante i problemi di Lautaro, sono favoritissimi contro il Lecce e in caso di un altro stop la fuga diventerebbe davvero decisiva. Nelle ultime ore le quote del successo della Juve allo Stirpe sono scese, indicando il pensiero dei bookie: il 2 bianconero si trova a 1,67 su Gazzabet, a 1,65 su Sisal , a 1,62 su Better e a 1,60 su Snai.

Nei tre precedenti, uno addirittura in serie B, la Juve ha sempre vinto per 2-0 a Frosinone: un buon indizio per pensare al poker bianconero anche se Allegri dovrà fare i conti con un’avversaria in piena salute e con tanti giocatori provenienti proprio dal club bianconero (come Kaio Jorge, Soulé e Barrenechea). Il possibile pronostico Parziale/Finale con il doppio segno 2/2 vale 2,50 su Gazzabet, 2,45 su Sisal e Better e 2,40 su Snai.

Sta bene, lavora per la squadra ma non segna: viaggio all’interno della crisi di Vlahovic

Quattro gol nelle prime giornate, una rete all’Inter e poi il digiuno. Che cosa sta succedendo all’attaccante serbo?

Cinque gol in quasi metà stagione: pochi. Dusan Vlahovic aveva illuso per la seconda stagione consecutiva, con quei quattro gol nelle prime giornate di campionato. Poi il serbo si è fermato, interrompendo il digiuno dal gol contro l’Inter dopo oltre due mesi all’asciutto.

Il 9 della Juve è più vicino a quello che vorrebbe Max Allegri in fase di non possesso: perché gioca più per la squadra e meno per sé stesso. Certo la componente dei gol non è banale e non passa inosservato, specie dopo il gesto fatto nell’ultima gara col Genoa in favore di Federico Chiesa. 

“Il rigorista è Vlahovic, evidentemente non era sereno e lo ha lasciato battere a Chiesa”, il commento di Allegri a caldo, nell’immediato post partita di Genova. In realtà Dusan potrebbe aver concesso al compagno e amico la possibilità di tornare al gol, dopo oltre due mesi di nulla anche per lui, considerato che il calcio di rigore se lo era anche conquistato personalmente. Non sembra poi così casuale l’ultimo messaggio social pubblicato dal centravanti su Instagram: “Tu sai, noi sappiamo”, si legge su una immagine che lo immortala in un abbraccio con Chiesa. Parole che, unite alle coccole ricevute dai compagni a Marassi, potrebbero rendere Dusan più uomo squadra che solista.

Poco cambia la situazione relativa al rendimento: Vlahovic fino a questo momento ha segnato poco, decisamente meno delle aspettative. L’anno scorso la sua stagione era stata infatti condizionata non poco dai problemi di pubalgia, tanto da compromettere anche il Mondiale in Qatar. Quest’anno, a parte qualche lieve acciacco gestito prontamente insieme allo staff sanitario, sta avendo buona continuità d’impiego. Eppure, esclusa qualche occasione poco fortunata, l’impatto sulla stagione bianconera di Vlahovic per adesso non si può considerare soddisfacente. Neanche per lui stesso, che sicuramente non s’accontenta. 

Genoa-Juve, Allegri vuole il sorpasso prima di Lazio-Inter: quote e pronostico

Max ha la grande occasione per mettere pressione ai nerazzurri: vincendo a Marassi potrebbe celebrare un sorpasso importante nel caso in cui la capolista non prendesse tre punti all’Olimpico.

Genoa-Juve è la sfida con cui si aprirà la sedicesima giornata del campionato di serie A: una grande occasione per Allegri che sogna un sorpasso più duraturo dei precedenti. Domenica 17 dicembre, infatti, l’Inter dovrà giocare all’Olimpico contro la Lazio e non è scontato che prenda in tre punti. Nel caso in cui li conquistasse Max a Marassi, allora il discorso si farebbe interessante per la Juve che da qualche giornata ha il vantaggio di anticipare i suoi incontri e di mettere pressione ai rivali, in vantaggio di sole due lunghezze. Scopriamo il pronostico di Genoa-Juve, che si giocherà venerdì 15 dicembre alle ore 20.45.

La squadra Juve ha 36 punti e sta giocando solo una volta a settimana, un bel vantaggio dal punto di vista delle energie fisiche e mentali. L’ultimo successo contro il Napoli, con il gol di Gatti, è stato molto importante perché ha consentito alla Juve di resistere al ritmo dell’Inter. Ovviamente la Signora è favorita anche a Genova ma attenzione perché a Marassi si sono fermate squadre come Napoli e Roma. Il segno 2 piace in una combo in cui compare anche l’Under 3,5 considerando che la fase difensiva del Genoa sarà esasperata e che la Juve non segna molti gol. Un’ipotesi che si trova in lavagna a 2,22 su Gazzabet e a 2,20 su Goldbet, Sisal e Better.

Il Genoa ha perso nei minuti finali a Frosinone e a Monza: anche se ha 15 punti, cercherà di uscire da questa mini crisi rendendo più dura la vita alla Juve. Il semplice segno 2 viene offerto da Gazzabet a 1,87, da Sisal a 1,80 e da Goldbet e Better a 1,78.

Via Osimhen, Anguissa, Dia e (forse) Bennacer: ecco le squadre più penalizzate

In Serie A sarà condizionata soprattutto la lotta per la salvezza. Inter e Juve non perderanno nessuno

I convocabili della Serie A sono circa una cinquantina, numero che può variare visto che qualcuno è indeciso sul proprio futuro in nazionale. Una cosa è certa: nessuna delle prime due in classifica subirà scossoni. Sia Inter, sia Juve non manderanno giocatori e potranno attingere pienamente dalla propria rosa. Pure la Lazio non vedrà partire nessuno, anche se i biancazzurri dovranno mandare il giapponese Kamada in Coppa d’Asia (dal 12 gennaio al 10 febbraio in Qatar).

Poco più di un mese e sarà Coppa d’Africa. Una sorta di incubo o quasi per molte squadre europee che vedranno andare via per circa un mese alcuni dei giocatori migliori. Soffre la ricca Premier (in lista fra gli altri l’egiziano Salah e il camerunese Andre Onana) così come la Serie A, che in questi ultimi anni ha visto moltiplicarsi le partenze quando arriva il momento del torneo più importante del continente. 

Stavolta si giocherà in Costa d’Avorio dal 13 gennaio all’11 febbraio 2024. Inizialmente, la manifestazione avrebbe dovuto svolgersi tra giugno e luglio, proprio per evitare sovrapposizioni con gli impegni dei club europei, ma le preoccupazioni per le condizioni metereologiche in Costa d’Avorio durante la nostra estate ha portato allo spostamento in avanti. Che avrà pesanti effetti sul nostro campionato. Considerando che i giocatori di norma dovranno rispondere alle convocazioni una settimana prima (salvo accordi ad personam), significa che dal 6 gennaio (19ª giornata) saranno indisponibili. E, nella peggiore delle ipotesi, ovvero per chi raggiungerà la finale, saranno assenti fino al weekend del 10-11 febbraio (24ª giornata), per un totale di sei giornate. Senza considerare che eventuali festeggiamenti possono prolungare il periodo di assenza. 

Juve-Inter, quote: chi vince vede lo Scudetto, attenzione a due esiti

Gli esiti Over 1.5 e 2 sono oggetto di quota maggiorata e arrivano a valere rispettivamente 7.00 e 20.00: l’approfondimento

Siamo solo alla 13ª giornata, eppure Juve-Inter può già dare indicazioni importanti in chiave Scudetto. Mai infatti nella storia della Serie A nerazzurri e bianconeri si sono affrontate con almeno 29 punti a testa a questo punto della stagione: è chiaro che ci vincerà il derby d’Italia può cominciare l’allungo decisivo con vista sul Tricolore.

Quello di domenica sera sarà il 181° confronto in campionato: cosa dicono le quote? Intanto che non sarà una gara da 0-0: l’Over 1.5 è infatti oggetto di una quota maggiorata di Gazzabet e passa così da 1.31 a 7.00 per i nuovi iscritti. E poi che l’Inter potrebbe invertire il trend negativo allo Stadium: solo due vittorie in 17 confronti. A crederci è Betway, che offre una maggiorazione del segno 2 (da 2.28 a 20.00) riservata a tutti i clienti. Scopriamo quote e pronostico di Juve-Inter sui principali siti di scommesse. 

Per l’Inter potrebbe essere arrivato il momento di invertire il trend negativo contro la Juve: i bianconeri hanno infatti vinto cinque delle ultime sfide giocate in Serie A, concedendo ai nerazzurri solo un pareggio e due successi. I bookie però credono nel successo degli uomini di Simone Inzaghi, favoriti in lavagna rispetto ai bianconeri: il segno 2 oscilla tra il 2.36 di Betflag, il 2.35 di Sportbet e il 2.30 di Netbet, oltre all’offerta di Betway, dove si sale fino a 20.00. La vittoria bianconera è invece in lavagna a 3.40 su William Hill, LeoVegas e Goldbet, mentre il pareggio si attesta sul 3.25 di Sisal, Bet 365 e William Hill. Attenzione poi all’Over 1.5, in lavagna a 1.30 su Better, Net Bet e Sisal, che passa a 7.00 su Gazzabet per tutti i nuovi clienti. 

Juve-Inter, allarme infortuni: in dieci ai box, ecco chi può recuperare e chi no

Seri problemi di formazione per Allegri e Inzaghi in vista della sfida del 26 novembre a Torino: sette i Juve attualmente in infermeria, tre i nerazzurri. Bastoni l’ultimo ad andare k.o. Il tecnico toscano ha al momento solo tre centrocampisti a disposizione.

Le infermerie si riempiono e sale l’allarme, tanto in casa bianconera quanto in quella Inter. Perché la sfortuna colpisce senza badare al colore della maglia e, con un derby d’Italia in programma tra una decina di giorni, Allegri e Inzaghi devono fare i conti con nuove defezioni oltre a quelle già registrate nelle ultime settimane. Alessandro Bastoni è l’ultima vittima di infortuni che va ad allungare una lista già nutrita, a cui nelle precedenti 48 ore si erano “iscritti” anche Locatelli e Miretti, tutti colpiti dal cosiddetto “virus Fifa” nel ritiro della nazionale (l’Under 21 nel caso di quest’ultimo). In tutto, sono al momento dieci gli indisponibili da ambi i lati: sette i bianconeri (esclusi gli squalificati Pogba e Fagioli) e tre i nerazzurri. Alcuni con possibilità di recuperare in extremis proprio per la sfida d’alta classifica dell’Allianz Stadium, altri invece già certi di dover dare forfait.

La situazione più delicata, almeno dal punto di vista meramente quantitativo, è quella di Allegri, che ora come ora si ritrova con appena tre centrocampisti abili e arruolabili senza sapere se potrà recuperare qualche risorsa preziosa nei prossimi dieci giorni. Gli unici elementi a disposizione del tecnico toscano sono McKennie, Rabiot (al rientro dopo la squalifica scontata col Cagliari) e Nicolussi Caviglia, ma lo staff medico bianconero conta sui possibili recuperi di Locatelli e Miretti. Dei sette attualmente fermi ai box, Allegri potrebbe recuperarne fino a cinque, pur consapevole che nessuno di questi potrebbe comunque presentarsi in condizioni ottimali. Inzaghi deve invece fare i conti con tre defezioni, di cui due particolarmente pesanti e, salvo miracoli, praticamente garantite: oltre all’assenza certa di Pavard, il tecnico nerazzurro dovrà molto probabilmente rinunciare anche a Cuadrado e Bastoni, i cui recuperi appaiono a oggi molto difficili.

Juve e Inter unite in azzurro. Ma poi testa alla sfida scudetto

Sei nerazzurri e quattro bianconeri (più Locatelli ko) nella lista di Spalletti. È una Nazionale da campionato

Carissimi nemici di scudetto, juventini e interisti uniti, qui si fa l’Italia tutti assieme o sono guai seri. Ma qui, impossibile negarlo, comincia anche a lunga rincorsa verso un “derby” da tempi belli, di quelli che una volta decidevano il campionato. Non ci saranno carezze e abbracci domenica 26 novembre all’Allianz: gli ultimi scontri, dentro e fuori dal campo, lasciano presagire l’ennesima atmosfera da brivido. Ma gli steccati della rivalità s’alzeranno soltanto dopo la Nord Macedonia e l’Ucraina. Oggi si stringe una santa alleanza nel nome di un sogno comune, l’Europeo. Inter-Juve, e la voglia di superarsi, anche in allenamento, per conquistare una maglia, non può che essere una spinta per l’azzurro.

In questi giorni Juve-Inter si “gioca” sui campi della fratellanza, tra le colline di Firenze, a Coverciano. Nel centro tecnico che puntualmente cancella tutti gli altri colori, vestendo d’azzurro interisti, juventini, napoletani, milanisti… oddio, ce ne fossero milanisti, visto che Calabria, l’unico selezionato, è rimasto al primo tempo di Lecce, ma questa è un’altra storia. La realtà è che la Nazionale di Luciano Spalletti è figlia del campionato, quindi comandano Inter e Juve, le uniche nomination credibili oggi per il titolo. 

Dalle convocazioni sembra quasi di essere tornati all’epoca eroica dei blocchi. Non Juve-Torino anni 70, l’apoteosi di una fusione apparentemente esplosiva, in realtà detonatore di una delle nazionali più belle di sempre, quella d’Argentina. La nuova sintesi coinvolge i due club che stanno puntando sull’italianità e su quel senso di appartenenza non sempre riscontrabile negli stranieri. Dieci bianconerazzurri sono qui con Spalletti, posson bastare? Sei dell’Inter, quattro juventini. Sarebbero stati una squadra, se Locatelli non fosse stato costretto a fare le valigie ieri mattina per un problema fisico, lasciando Jorginho e Cristante unici centrali di ruolo. 

Inter e Juve in fuga scudetto: ecco chi vincerà secondo i bookie

Terza sosta del campionato per gli impegni della Nazionale e consueto punto sulla lotta per il titolo in serie A: nerazzurri e bianconeri i favoriti dei bookmaker, scivolano Milan e Napoli in crisi

Inter-Juve è il vero duello da scudetto non solo per la classifica ma anche per i bookmaker dei principali siti di scommesse: calano le quote di Milan e Napoli, in piena crisi, Serie A riservata a Simone Inzaghi e Allegri, almeno dalle valutazioni che si possono fare durante la terza sosta del campionato. Gli impegni della Nazionale di Spalletti, che cercherà di conquistare un posto agli Europei contro Macedonia e Ucraina, ci condurranno verso il confronto diretto di domenica 26 novembre alle ore 20.45.

All’Allianz Stadium di Torino ci sarà il testa a testa tra le due squadre al comando: Inter prima con 31 punti, Juve seconda a 29 e destinata a lottare fino all’ultima giornata nonostante Max geli spesso gli animi dei tifosi sostenendo che i rivali sono troppo forti. Schermaglie dialettiche, perché la sensazione è che Inter e Juve viaggeranno a lungo a braccetto contendendosi lo scudetto che il Napoli sta gettando al vento.L’Inter tra una sosta e l’altra (ottobre-novembre) ha vinto sei partite su sei tra campionato e Champions dimostrando di aver trovato un passo quasi irresistibile. Nonostante anche il rendimento della Juve sia elevatissimo, tanto che Allegri si trova solo a due punti di distacco dai primi in classifica, per i bookie lo scudetto della Signora vale 3.50 per Gazzabet, Better e Goldbet, 3.75 per Bet365. Il confronto diretto del 26 novembre potrebbe ancora modificare le quote in lavagna a seconda del risultato: l’occasione del sorpasso è molto ghiotta per Allegri ma è altrettanto attraente la possibilità di Inzaghi di andare in fuga solitaria con un successo.