Milan, due piani per l’attacco: Joao Felix in prestito, oppure tutto su Gimenez

Il portoghese piace a Conceiçao ma, se verrà ceduto Pavlovic, il club proverà a spingere per il centravanti del Feyenoord. Idea Ferran Torres, che a Barcellona gioca poco

Il Milan ha le idee chiare sul mercato: serve un attaccante che dia spessore e garantisca gol al reparto offensivo. In via Aldo Rossi ci sono due piani alternativi per raggiungere l’obiettivo. Il primo prevede di andare alla ricerca di una punta da prendere in prestito, un giocatore che può essere tesserato per sei mesi. Con o senza diritto di riscatto. In quest’ottica il nome cerchiato sul taccuino rossonero è quello di Joao Felix, ma attenzione anche a ciò che sta succedendo a Manchester, sponda United, non per Rashford (ormai abbandonato), ma per uno tra Zirkzee e Hojlund: se arriverà un altro centravanti, uno dei due può partire. Da non scartare neppure l’opzione Ferran Torres che a Barcellona sta trovando meno spazio di quello che sperava e che professionalmente non è felice. Il secondo piano, invece, prevede di utilizzare i soldi di una cessione per acquistare il cartellino di una punta. Chi? Ibrahimovic, Furlani e Moncada, proprio come la scorsa estate, stimano molto Santiago Gimenez del Feyenoord, ma il messicano, con passaporto italiano, costa molto.

Iniziamo dall’ipotesi prestito, quella che in questo momento è la più gettonata. Conceiçao ha dato un indirizzo ben preciso facendo il nome del connazionale Joao Felix, che sarebbe perfetto sia come seconda punta nel 4-4-2 sia per agire da trequartista nel 4-2-3-1 (modulo nel quale all’occorrenza potrebbe fare pure il laterale mancino). Jorge Mendes, procuratore del tecnico e dell’attaccante dei Blues, è già a lavoro da qualche giorno, ma la sua missione non è semplice perché a Londra hanno visto rifiorire diversi loro ex giocatori finiti a Milanello (Giroud, Loftus-Cheek, Pulisic e Tomori). Vorrebbero evitare un altro “caso” analogo, limitandosi al prestito secco o con un diritto di riscatto molto alto, visto che la scorsa estate l’ex Atletico Madrid è stato pagato 52 milioni. Alternative a Joao Felix? A Manchester, sponda United, uno tra Zirkzee e Hojlund rischia di essere di troppo, soprattutto se le richieste di Amorim per una prima punta saranno ascoltate. Il Milan è attento alle mosse di mercato in entrata dei Red Devils ed è pronto a intervenire.

Milan, è il primo trofeo targato Redbird. Il derby delle bacheche: ora l’Inter è a -4

Alla terza stagione da proprietario del Milan, Cardinale esulta: per lui festa negli Stati Uniti davanti alla tv

La prima vittoria dell’era di RedBird e di Gerry Cardinale coincide con il trofeo numero cinquanta nella storia del Milan. Il primo dopo la coppa dello scudetto portata nella sede di via Aldo Rossi da Elliott al termine della stagione 2021-22 e del testa a testa con l’Inter. Il numero uno americano, che attraverso il fondo che gestisce è diventato proprietario della maggioranza rossonera nell’estate del 2022, da allora è sempre andato alla ricerca del primo trionfo.

Nei 125 anni di storia del Milan, alla guida del club si sono alternati 23 presidenti. Il più vincente e il più longevo è stato Silvio Berlusconi che nei trentuno anni della sua gestione, ha festeggiato 29 trofei. L’ultimo? La Supercoppa del 2016 a Doha, nella finale contro la Juventus. Tra gli altri presidenti o proprietari che hanno vinto di più c’è Andrea Rizzoli, sotto la cui guida il Milan ha vinto quattro scudetti e la sua prima Coppa dei Campioni, e Franco Carraro, anch’egli vincitore di una Coppa dei Campioni e della prima Coppa Intercontinentale del club rossonero. Elliott, come detto, ha portato l’ultimo trofeo e adesso nel libro della storia del Diavolo si è iscritto anche Cardinale che ha recentemente rifinanziato il vendor loan (ora rimangono da saldare 489 milioni) fino al luglio 2028.

Il suo investimento finora è stato di 825 milioni: 600 milioni più 55 milioni di versamenti in conto capitale più il parziale rimborso del vendor loan di 170 milioni a fine dicembre. È intenzionato ad andare avanti e a vincere ancora. Insomma, il trofeo alzato nello stadio di Cristiano Ronaldo e dell’Al-Nassr spera sia un punto di partenza, magari non l’unico di questa stagione nella quale il Milan conta di conquistare l’accesso diretto agli ottavi di Champions già in questo gennaio e di arrivare in fondo alla Coppa Italia oltre a conquistare almeno il quarto posto in campionato.

Milan, non c’è solo Trincao: Pepê del Porto si offre. E occhio a Samu Costa.

La società cerca un’ala: sale l’ex Barça ora allo Sporting. A centrocampo piace il mastino del Maiorca

Sergio Conceiçao, almeno di facciata, ha scelto la prudenza. “Voglio conoscere bene la squadra, non solo i grandi ma anche Milan Futuro. Non è giusto parlare di mercato perché non conosco bene tutti, soprattutto i giovani”. Diplomazia portoghese. Dietro le quinte, però, gli uomini mercato rossoneri sono già al lavoro per cercare di regalare al nuovo tecnico rinforzi utili e graditi. Da Fonseca a Conceiçao, la priorità dovrebbe restare un esterno alto, meglio se a destra, in special modo ora che Chukwueze è fermo ai box. Ad Akliouche del Monaco e Leweling dello Stoccarda, nella lista dei candidati si è aggiunto Francisco Trincao dello Sporting. Scuderia Jorge Mendes, come il nuovo allenatore. 

Lo Sporting non se ne vorrebbe privare a gennaio, ma dopo i fallimenti con Barcellona e Wolves, l’ala classe 1999 ha molta voglia di rilanciarsi in un grande club come il Milan, per dimostrare di non essere una stella solo da campionato portoghese. E la longa manus di Mendes può aiutare in caso di trattativa, così come la situazione contrattuale di Trincao, in scadenza nel 2026. I biancoverdi lo comprarono dal Barça nel 2023 pagandolo 7 milioni di euro, dopo i 3 spesi l’anno prima per il prestito. Quanto può costare oggi Trincao? Non più di 25 milioni, nonostante stia disputando una stagione eccellente (6 gol e 11 assist tra campionato e coppe). 

Dal Portogallo arriva pure un’altra candidatura: è quella di Pepê, pupillo di Conceiçao al Porto, che al Milan verrebbe di corsa. Brasiliano, ma con passaporto italiano (dettaglio fondamentale, dato che il Diavolo non ha più posti per gli extracomunitari), a 27 anni vorrebbe misurarsi in un campionato importante e ha già mandato segnali. Il suo pregio? La versatilità. Gioca praticamente in ogni ruolo davanti (ala a sinistra e a destra, trequartista, seconda punta) e addirittura terzino. Il Porto, però, è bottega cara e il Milan ne sa qualcosa, essendosi scottato già nell’estate 2023 con Taremi. E al momento tra i due club non ci sono stati ancora contatti per Pepê.

Due mesi dopo, è tornato Morata. E Fonseca: “Non segnava? Zero problemi”

Alvaro non andava in rete in campionato dal 27 settembre. Così è l’attaccante perfetto per il Milan: gol e lavoro per la squadra. L’allenatore lo carica: “Mai stato preoccupato per lui ma certo, entrare nel tabellino è importante per la fiducia”

Il rischio, con la doppietta di Reijnders, era quello di fare “brutta figura”. Insomma, un centravanti che continua a rimanere a secco mentre c’è un centrocampista che la butta dentro praticamente a ogni respiro, non è proprio il massimo. Ad Alvaro Morata occorreva battere un colpo. Mettere una firma nel tabellino. Non che fosse un problema insormontabile o irrisolvibile. Alvaro ha un numero di anni sufficiente sulla carta d’identità per sapere che un attaccante può vivere periodi senza troppi sorrisi, senza per questo deprimersi. E lungo la carriera ha vinto abbastanza per essere uno che non ha bisogno di dimostrare la propria forza ogni volta che va in campo. Certo, però, che quando il digiuno inizia a diventare eccessivo, a volte nella testa possono iniziare a rincorrersi cattivi pensieri. E le orecchie magari fischiano, specialmente se tutta la squadra sta vivendo una stagione al di sotto delle attese.

Morata ha ritrovato l’appetito dopo diciannove minuti. Ha il merito di aver sbloccato una partita che stava ancora languendo. Il Milan giochicchiava senza cattiveria, distribuiva palloni prevedibili e per una punta centrale questo equivale a una condanna: sei carne fresca per il tuo marcatore. E’ servito un tiro sporco di Leao e ulteriormente sporcato da Ismajli per fargli arrivare la palla giusta. Serviva un guizzo, una zampata. Da lì in poi è stato più o meno tutto in discesa. Alvaro ha fatto come sempre il consueto lavoro di sacrificio per i compagni, arretrando probabilmente un po’ di meno rispetto ad altre partite per andare a prendersi palla. E’ una delle questioni tattiche più dibattute nel Milan di quest’anno, perché il suo lavoro di raccordo e di sponda gli porta via tante energie e perché ovviamente se Morata è sulla trequarti o persino in mediana, in mezzo all’area dovrebbe esserci qualcun altro. Cosa che non sempre avviene.

Milan, casting a centrocampo: spunta anche Bondo. Idea Pezzella a sinistra

Il mediano del Monza è l’alternativa a Belhayane e Frendrup, il terzino dell’Empoli come vice Theo

Un centrocampista e un vice Theo Hernandez. Zlatan Ibrahimovic prima della vittoria con lo Slovan Bratislava ha lasciato intuire che il Milan non si farà trovare impreparato alla riapertura del mercato a gennaio. “Ricordiamo che Bennacer tornerà tra una settimana, ci darà una mano con la sua qualità – ha spiegato lo svedese, senior advisor di RedBird, il fondo americano proprietario del club -. Poi vediamo da oggi al mercato cosa succederà, ci sono ancora sette partite. Siamo sempre con l’occhio aperto per vedere se portare qualcosa, siamo sempre in dialogo con il mister per vedere se c’è qualcosa che serve o non serve”. Insomma, toccherà anche a Paulo Fonseca “suggerire” cosa possa rinforzare il suo Milan, che soprattutto in Serie A è in ritardo rispetto agli obiettivi. E se in Champions i paletti delle liste consentono poco, in campionato si può aggiungere qualcosa, soprattutto se si parla di giocatori nati dopo l’1 gennaio 2002 o italiani.

Per questo, tra i nomi sondati per il centrocampo, quello di Morten Frendrup del Genoa è forse il più affascinante, ma anche il più complicato. Il Milan dovrebbe liberare prima un posto in lista, magari salutando Jovic. Una strategia già provata negli ultimi giorni della sessione estiva, senza risultato, perché l’attaccante serbo non accettò di partire. Stavolta la dirigenza del Diavolo ha più tempo per programmare e, anche in caso di permanenza in toto dell’attuale gruppo squadra, può decidere come muoversi. Per esempio con uno tra Reda Belahyane (Verona) e Warren Bondo (Monza), entrambi Under 22 che già conoscono il nostro campionato e possono essere iscritti in lista senza dover prima liberare spazio. Sono profili giovani che intrigano sia per potenzialità che come pedine pronte all’uso. Sullo sfondo resta anche Lucas Gourna-Douath, francese del Salisburgo, che però sarebbe alla prima esperienza in Italia.

Milan, la classifica sorride: playoff certi con altri 3 punti, ma l’8° posto ora è alla portata

Il calendario resta in discesa e adesso propone Stella Rossa, Girona e Dinamo Zagabria: con tre vittorie spareggi evitati, ma potrebbero bastare anche due successi e un pari

Il dato, depurato da tutte le scorie che questo Milan continua a portarsi dietro, è davvero luccicante: tre vittorie nelle ultime tre uscite in Champions, con tre gol messi a segno ogni volta. La statistica recita che realizzare almeno tre reti per tre partite consecutive, considerando anche la Coppa dei Campioni, non accadeva dal 1989. Mica male.

Si può senz’altro partire da qui per osservare la classifica rossonera di coppa e analizzarla in prospettiva. Lo scenario più dolce racconta che vincendo anche i prossimi tre incroci offerti dal calendario – Stella Rossa in casa (11 dicembre), Girona in casa (21 gennaio), Dinamo Zagabria in traferta (29 gennaio).

Il sorteggio ha messo davanti al Milan un cammino subito impervio, è vero (Liverpool, Bayer e Real nelle prime quattro uscite), ma ora è iniziata la discesa. E si può sicuramente storcere il naso per le modalità con cui il Diavolo ha vinto a Bratislava, ma in ottica qualificazione agli ottavi è un dato prescindibile. Ciò che conta sono i 9 punti attuali in classifica. Che cosa significano? Semplice, che facendone altrettanti nelle prossime tre gare, uno dei primi otto posti è garantito. Diciotto punti significa accedere alla fase a eliminazione diretta senza esami di riparazione. Basandosi sulle elaborazioni Opta, che ha eseguito 50mila simulazioni, anche con sedici punti (quindi due vittorie e un pari) ci sarebbero possibilità quasi intatte – 98% – di entrare nella top 8. Scendendo a quindici punti (due vittorie e una sconfitta) si entra nel mondo dei se e dei ma: la percentuale scende al 73%. Insomma, teoricamente il Milan potrebbe permettersi anche un mezzo passo falso.

Milan, Leao ancora in panchina. La strana gestione di Fonseca: perché lui sì e gli altri big no

Rispetto alla sfida con la Juve cambiano 6 titolari, in attacco a Bratislava Chukwueze, Pulisic, Okafor e Abraham. Dopo le tre esclusioni del mese scorso, torna a guardare i compagni. Rafa Leao ancora in panchina, come a Roma con la Lazio, come con Udinese e Napoli, come a Monza.

Il Milan di Bratislava sarà con Okafor attaccante di sinistra, in un attacco con Chukwueze, Pulisic e Tammy Abraham. Una scelta forte, che non può far pensare a ottobre e inizio novembre, il periodo delle tre panchine in quattro partite per Rafa Leao. Quella volta era stata chiaramente una scelta tecnica: Fonseca chiedeva a Leao un atteggiamento diverso in campo – più sacrificio in fase difensiva, più lavoro con e per la squadra – e per questo lo mandava in panchina. Per scatenare una reazione. E questa volta?

Questa volta la situazione è strana, anticipata da un indizio nelle parole di Fonseca in conferenza. Per l’esclusione di Leao a Bratislava si è parlato di turnover e da un lato, il turnover è nei fatti: il Milan, se sarà confermata la formazione attesa, contro lo Slovan cambierà sei titolari della partita con la Juve. Emerson Royal, Thiaw, Musah, Loftus-Cheek, Leao e Morata. Sì, però questo non è un turnover vero e proprio. Morata è squalificato e Emerson Royal non sta bene – qui non c’è scelta – mentre Musah, Loftus-Cheek sono due alternative, non due titolari. Quanto a Thiaw, Malick lotta ogni settimana per il posto con Gabbia e Tomori. E allora l’unico big a finire in panchina sarà Rafa Leao, mentre gli altri leader tecnici del Milan – Theo Hernandez, Fofana, Reijnders, Pulisic – saranno regolarmente in campo. A parte Rafa, giocheranno gli undici attesi, i titolari sulla carta.

Leao e quell’abbraccio con Fonseca: fine della turbolenza? E Rafa ora studia da numero 9.

Al momento della sostituzione a Cagliari, tecnico e giocatore si sono dedicati un momento affettuoso dopo tutti i malumori. E Rafa Leao, intanto, sta diventando sempre più un uomo d’area

Sarebbe bello – e utile – se funzionassero bene insieme nello stesso momento. Come a Madrid, insomma. Invece, a volte, Leao e il Milan si dissociano. Ci sono partite in cui la squadra gira e Rafa ciondola, altre nelle quali il portoghese ha una marcia in più e il Diavolo annaspa. Come a Cagliari, già. In questo caso però, nonostante il Milan sia tornato a casa con sensazioni di sconforto rispetto alla festa del Bernabeu, il momento di Leao è qualcosa che va oltre il semplice voto in pagella. È qualcosa che merita contestualizzare perché il momento, insomma, era parecchio delicato.

Due indizi non fanno ancora una prova, però ci si avvicinano. E aver visto il 10 rossonero dapprima trascinare il Diavolo in Spagna, e poi mettere a referto una doppietta in Sardegna genera buone sensazioni dopo le forti turbolenze delle ultime settimane. Non sappiamo se il metodo gestionale di Fonseca – più bastone che carota – alla fine pagherà realmente, ma intanto Rafa ha dato segnali importanti. Anche perché la continuità non è mai stata il suo forte. E chissà, magari lo scorrere del tempo farà capire a Leao che il suo allenatore sta cercando di farlo uscire dalla comfort zone, pungendolo come nessuno in passato ha mai fatto. Su queste basi, allora, diventa particolarmente importante la cartolina spedita da Cagliari al momento della sostituzione, a una manciata di minuti dal novantesimo. Quando Rafa è uscito dal campo è passato dal suo allenatore, si sono stretti la mano e si sono abbracciati. Sensazioni per gli osservatori esterni? E’ parso un abbraccio spontaneo, non a favore di telecamera. D’altra parte uno era contento per aver messo a segno una doppietta, l’altro perché Rafa era andato bene e la squadra in quel momento stava vincendo.

Milan, quel senso di impotenza in attacco. Ma a Monza tornano i creativi, aspettando Leao

Baricentro alto, possesso palla al 61% ma poche occasioni. Il primo tempo senza Theo, Reijnders e Pulisic ha amplificato il problema. Mentre Rafa rimane un curioso mistero 

Milan-Napoli è finita alle 22.40, con l’impressione che il Milan non avrebbe segnato nemmeno se si fosse giocato fino a mezzanotte. Il Milan ha fatto molto bene da area ad area, ma il risultato nel calcio si decide negli ultimi 16 metri. E in un’area hanno sbagliato Pavlovic, Thiaw e soprattutto Maignan, nell’altra il Milan ha mancato tutte le occasioni che si è creato. Una frase di Fonseca spiega molto: “Loro hanno fatto due gol su due occasioni, noi nessuno con più occasioni. Abbiamo mancato le opportunità create. Loro hanno fatto gol, noi no”. 

Il Milan contro il Napoli non ha segnato in casa in campionato per la prima volta da quasi un anno: l’ultima volta era successo il 4 novembre 2023. In mezzo, 18 partite con almeno un gol. Il Milan in questo martedì sera ha avuto il 61% di possesso palla, ha calciato 11 volte verso la porta, ha avuto il baricentro a quasi 59 metri dalla sua porta: altissimo. Bastava vedere la partita, con il Milan accampato nella metà campo del Napoli. Eppure gli expected goals, sotto quota 1, parlano chiaro: il Milan ha tenuto palla, ha giocato ma non ha quasi mai concluso. Morata in un certo senso ne ha parlato: “Con un po’ più di fortuna e lucidità avremmo fatto gol, ma io sono orgoglioso dei compagni”. 

La sfortuna c’è stata ma su quello… c’è poco da dire. Più interessante parlare della lucidità, dei limiti individuali, della partita dei singoli. Morata, con la sua grande tecnica, spesso si è abbassato per aiutare a costruire, lasciando l’area. Chukwueze ha giocato una buona partita, ma ha dribbling e accelerazione, certo non cinismo davanti alla porta. Okafor è piaciuto a Fonseca e non solo, ma nella migliore occasione, in area, ha calciato malissimo. E Loftus-Cheek ha confermato di essere molto lontano dal giocatore che passò come un rullo sul Psg: per il fisico che ha, si fa sentire pochissimo. 

Skov Olsen più di Lang e Sarr. Milan a caccia di gol: tre idee per l’attacco

I dirigenti rossoneri sondano il mercato europeo degli esterni. Prima però aspetteranno risposte da Jovic, Okafor e Chukwueze

Gennaio è dietro l’angolo: al Milan è già tempo di pensare al mercato d’inverno. In attesa di riaprire le trattative, per alcuni rossoneri sarà un autunno caldissimo. Le previsioni riguardano soprattutto Jovic, Okafor e Chukwueze: qualche raggio di sole c’è stato, ma ancora troppo poco per meritarsi un ruolo da protagonisti.

Così c’è chi ruberebbe volentieri la scena: Skov Olsen, ex esterno del Bologna ora al Bruges. Ma anche Noa Lang, che dal Bruges è andato al Psg nell’estate del 2023 e Ismaila Sarr, senegalese del Crystal Palace.

Prima le situazioni in bilico. Jovic è stato particolarmente altalenante: l’inizio ai margini, poi i gol (9 in totale) che nella scorsa stagione hanno avuto una loro utilità, Fonseca che gli affida una nuova maglia (9 anche il numero sulle spalle) e poi l’arrivo di Abraham come risorsa d’attacco alternativa. Di Jovic, da allora, poche tracce: 78’ minuti in tre partite di campionato e nessun gol.

È andata meglio a Okafor, a cui va il merito della rete del pareggio al Torino. Ma il meteo resta variabile: Noah ha segnato da subentrato ai granata, senza poi saper approfittare delle chance da titolare contro Parma e Lazio, quando Leao era stato punito con la panchina.

Da Chukwueze ancora nessun segnale: era stato il riferimento rossonero del precampionato, con prestazioni che facevano ben sperare in vista dell’inizio di stagione. Invece, è saltata la connessione: due partite da titolare e altre sei totali partendo dalla panchina senza mai riuscire a incidere. Chukwu, ex re del dribbling della Liga, non è riuscito a scartare il peso dei 28 milioni di euro, acquisto più costoso degli ultimi due anni. Il mercato potrebbe tornare d’attualità se nelle prossime settimane Samu non riuscirà a offrire il proprio contributo alla squadra: il club potrebbe guardarsi intorno e accettare anche cifre più basse.