Ok, il colpo è giusto. Da Lukaku a Gosens, i nuovi che hanno fatto subito boom

L’esterno della Fiorentina e Big Rom subito in gol, Retegui si è presentato come meglio non poteva, e poi Pavlovic, Coco & co: come corrono i neo arrivati.

Altro che “ci vuole tempo per adattarsi”. Altro che “bisogna aspettarlo perché è appena arrivato e si deve inserire nel gruppo”. Le frasi spesso usate per giustificare un inizio di stagione non troppo brillante dei nuovi acquisti a volte vengono smentite. Il cambio di maglia può essere faticoso, sofferto, difficile, per vari mativi. Ma c’è anche chi non ne risente per niente. Anzi, scatta come il miglior centometrista. Come Robin Gosens. Venerdì mattina era ancora ben all’interno dell’Union Berlino, con il gruppo che la sera era poi impegnato in Bundesliga contro il St Pauli. Poi nel pomeriggio la chiamata dall’Italia e via, destinazione Firenze. L’esterno tedesco è stato subito messo in campo nella partita contro il Monza e Gosens ha salvato i suoi con un gol al 97’ che ha scacciato parte dei fantasmi che affliggono la Viola di questo periodo.

Più o meno la stessa cosa è successa a Romelu Lukaku. A cui sono bastate poco più di 48 ore per fare impazzire una città. Già quando il belga si è alzato dalla panchina, al Maradona l’atmosfera è cominciata a farsi elettrizzante. E una partita che sembrava stregata, impossibile da raddrizzare, si è trasformata in un ribaltone che al Napoli farà molto bene in vista di questa sosta. Del resto, Remelu è un “animale da debutto”. Quasi sempre si presenta come meglio non si può: segnando. Ci era riuscito giovanissimo ai tempi dell’Anderlecht e poi via anche al West Bromwich, all’Everton, al Manchester United, all’Inter (dove aveva conosciuto Antonio Conte) e tre giorni fa a Napoli “Gol al debutto? Sempre bello, ma ormai sono abituato” la battuta a caldo dell’attaccante, pagato dal Napoli 30 milioni. 

Svolta Osimhen: il bomber del Napoli verso il Galatasaray. I dettagli

L’attaccante nigeriano sta per andare in prestito al club di Istanbul, dove si è infortunato Icardi

Altro colpo di scena nella vicenda Victor Osimhen. L’attaccante del Napoli è a un passo dal Galatasaray. La formula è quella del prestito secco e il club del Bosforo si accollerebbe tutto l’ingaggio. L’accelerata è arrivata dopo l’infortunio a Mauro Icardi, che potrebbe rimanere fuori un mese, forse anche di più: così il “Gala” è corso ai ripari puntando forte sul nigeriano. L’operazione è molto ben avviata e c’è tempo fino al 13 settembre per chiuderla. Osimhen non rientrava più nel progetto Conte ed era stato messo fuori rosa dal club azzurro.

Victor Osimhen può così mettersi alle spalle un’estate molto complicata. Forte di un contratto col Napoli da oltre 10 milioni a stagione fino al 2026, l’attaccante ha ritenuto comunque chiusa la sua parentesi partenopea, ma di certo non si aspettava un mercato estivo così complicato. In primis si era fatto sotto il Psg salvo poi considerare il costo dell’operazione esagerato. Negli ultimi giorni di trattative è stata la volta del Chelsea che ha trovato l’accordo col Napoli ma non col giocatore. Allora ecco la pista araba con Al-Alhi che aveva invece l’accordo con Victor grazie a un’offerta monstre, ma non col club di De Laurentiis (ballavano 5 milioni e il Napoli non ha fatto sconti). Morale: Osimhen si è ritrovato fuori dal progetto Conte che ha preso Lukaku, così il club lo ha messo fuori squadra con la prospettiva di muoverlo solo a gennaio. Fino al blitz del Galatasaray. Che ha ribaltato tutto.

Leao e Theo, ora che succede? Il Milan per la linea morbida: non saranno multati

Le due stelle dopo il caso cooling break andranno in nazionale. Quando torneranno, ci saranno Venezia, Liverpool e derby in otto giorni. Cardinale testimone diretto: ha visto la scena dalla tribuna. E torna in mente quell’incontro Fonseca-Rafa in estate

Break dopo break, come se si giocasse a tennis. Theo Hernandez e Rafa Leao non saranno multati dal Milan per il caso del cooling break di ieri sera e l’altra pausa, quella per le nazionali, a questo punto è provvidenziale: lei sì, servirà a raffreddare gli animi e forse riporterà un po’ di quiete. Per il Milan, meglio staccare: se all’orizzonte ci fosse stata la partita col Venezia – o peggio, il derby con l’Inter – la settimana sarebbe stata delicatissima. Meglio pensarci tra 10 giorni, quando la Lazio sarà un ricordo.

Theo e Leao ovviamente sono stati convocati dalle loro nazionali. La Francia giocherà a Parigi e Lione con Italia e Belgio, il Portogallo a Lisbona con Croazia e Scozia. Niente viaggi, solo Nations League in casa. Theo e Leao staccheranno, racconteranno ai compagni che cosa sta succedendo al Milan e torneranno tra due settimane a Milanello. Fonseca dovrà decidere se mandarli in campo dall’inizio con il Venezia e ovviamente è impossibile dire ora chi giocherà. La logica però dice che sì, ci saranno.

Per Bennacer spuntano Atletico e Marsiglia. E il Milan riapre alla soluzione Rabiot

Ai due club interesserebbe l’algerino (che non partirà per Roma, così come Jovic) in prestito. Se l’operazione si concretizzasse il club rossonero tornerebbe a bussare alla porta del francese, svincolato. Ma resta il nodo ingaggio

Dopo essersi portato a casa Abraham, il Milan potrebbe registrare ancora movimenti importanti nell’ultimo giorno di mercato. La notizia delle ultime ore riguarda Bennacer, per il quale c’è da registrare l’interessamento dell’Atletico Madrid. Un’operazione che, se andasse in porto, rientrerebbe nell’alveo del prestito. Stessa formula anche per il Marsiglia, altro club che si è fatto sotto nelle ultime ore. Isma e pure Jovic (ma pare per problemi fisici) dopo l’allenamento hanno lasciato Milanello e non partiranno con la squadra per Roma in vista della gara di domani con la Lazio.

Del futuro di Ismael lontano da Milanello si è parlato molto tutta l’estate, e le indiscrezioni sono aumentate negli ultimi giorni anche perché il centrocampista per tre volte non si era presentato agli allenamenti. La destinazione più probabile pareva l’Arabia, ma a un certo punto l’Al-Qadsiah ha reso noto di aver terminato gli slot per gli stranieri. Sembrava quindi che l’algerino fosse destinato a restare in rossonero, fino alle notizie provenienti da Madrid. Dialoghi in corso per verificare la fattibilità dell’operazione. Se la cosa andasse in porto, il Milan – perso Koné, preso dalla Roma – andrebbe con vigore su Rabiot, libero da contratti (e quindi senza urgenza assoluta di essere prelevato entro la giornata odierna). In questo caso però lo scoglio sarebbe l’ingaggio, ritenuto ancora troppo alto dal Diavolo.

Chiesa saluta la Juve e puntualizza: “Mai ricevuto proposte di rinnovo né chiesto aumenti”

Il neo acquisto del Liverpool: “Mi è stato solo comunicato che non avrei fatto parte del progetto ancora prima dell’inizio degli allenamenti con la squadra. In bianconero sono cresciuto, come uomo e calciatore”

Mentre il Liverpool gli stava dando il benvenuto sui social, sempre sui social Federico Chiesa si è congedato dal mondo juventino con un post piuttosto lungo in cui l’attaccante ha ringraziato i tifosi e allo stesso tempo dato la propria versione dei fatti sulla fine del matrimonio con il club bianconero. Eccola: “Vorrei fare chiarezza sulla questione del rinnovo. Non ho mai ricevuto alcuna offerta di rinnovo da parte della Juventus e, di conseguenza, non c’è mai stata una richiesta da parte mia o del mio entourage riguardo ad un aumento o ad una riduzione del mio ingaggio. Mi è stato comunicato che non avrei fatto parte del progetto ancora prima dell’inizio degli allenamenti con la squadra”.

Chiesa, insomma, ha messo i puntini sulle “i”, a scanso di equivoci. Poi, il pensiero per la gente bianconera: “È giunto il momento di concludere questo percorso insieme a voi, tifosi bianconeri. Vorrei dedicare qualche parola per ringraziarvi del grande affetto che mi avete sempre dimostrato, affetto che porterò per sempre nel cuore. Con voi e con la Juventus sono cresciuto, sia come uomo che come calciatore. Mi avete sostenuto nei momenti belli e in quelli difficili, e per questo vi sarò sempre grato. In questi quattro anni ho avuto l’opportunità di lavorare con giocatori, staff e allenatori di altissimo livello. Siete stati come una famiglia per me e, anche nei momenti più complicati, mi avete aiutato a rialzarmi. Porterò sempre con me i ricordi di gioia che abbiamo condiviso”.

Chiesa-Liverpool, ci siamo! Fede in volo per l’Inghilterra: “Sono pronto per questa nuova avventura”

Sfumata la pista Barcellona, Federico Chiesa ha dato l’ok per il trasferimento ai Reds e si è appena imbarcato su un volo privato. La Juve ricaverà 10-15 milioni. E con il risparmio sull’ingaggio dell’azzurro, via libera per la caccia a Sancho

Nessun segnale da Barcellona: Federico Chiesa ora si avvicina al Liverpool, in queste ore l’ultima accelerata sul fronte inglese può essere decisiva. L’attaccante apre alla destinazione in Premier League, la Juve è pronta a cederlo per una cifra fra i 10 e 15 milioni: si può chiudere a breve. L’attaccante è da poco partito per raggiungere l’Inghilterra con un volo privato: “Sono felicissimo e pronto per questa nuova avventura, ci tengo a salutare i tifosi della Juve”.

L’uscita di Chiesa è utile alla Juve per definire l’ultimo obiettivo di questo mercato bianconero: cioè Sancho, che arriverebbe in prestito dal Manchester United senza alcun obbligo di riscatto e con buona parte dell’ingaggio pagato dal club inglese. Il risparmio generato dall’ultimo anno di contratto di Chiesa, evitando la minusvalenza a bilancio con circa 12 milioni, darebbe forza a Giuntoli per coprire una buona percentuale dello stipendio annuale di Sancho, che ha già dato gradimento alla destinazione juventina. La Juve si muove su questo binario e per adesso è avanti sulla concorrenza.

Szczesny si ritira dal calcio. Il portiere sui social: “Ho dato tutto: il mio cuore non c’è più”

Dopo la risoluzione con la Juventus delle scorse settimane, ecco l’annuncio del polacco: nessuna nuova sfida, Tek smette

La notizia della risoluzione con la Juventus è solo di qualche settimana fa. Poi si erano aperte svariate ipotesi: Arabia Saudita, Monza, Mls. Invece, Szczesny sorprende ancora una volta: smette con il calcio. A 34 anni, il polacco dice basta. E lo fa tramite una lunga lettera pubblicata sui social in cui ripercorre tutta la carriera da calciatore.

“Ho lasciato Varsavia, la mia città, nel giugno del 2006 per andare all’Arsenal con un sogno – vivere di calcio. Non sapevo che sarebbe stato l’inizio dell’avventura di una vita. Non sapevo avrei giocato per i più grandi club del mondo e che avrei rappresentato la mia nazionale 84 volte. Non sapevo mi sarei non solo costruito una vita grazie al calcio, ma il calcio sarebbe diventato la mia intera vita. Non ho solo realizzato i miei sogni, sono arrivato dove la mia immaginazione nemmeno mi avrebbe permesso. Ho giocato partite al più alto livello possibile, contro i giocatori più forti della storia, senza mai sentirmi inferiore. Mi sono fatto amici per la vita, ho creato ricordi indelebili e conosciuto persone che hanno avuto un impatto incredibile sulla mia vita.  Tutto quello che ho e tutto quello che sono lo devo a quel bel gioco del calcio”.

“Ma ho anche dato tutto quello che avevo – prosegue Szczesny -. Ho dato al gioco 18 anni della mia vita, ogni giorno, senza scuse. Oggi, il mio corpo si sente ancora pronto per delle sfide, ma il mio cuore non c’è più. Sento che è arrivato il momento di dare tutte le mie attenzioni alla mia famiglia – alla mia incredibile moglie Marina e ai nostri due bei bambini Liam e Noelia. Per questo ho deciso di ritirarmi dal calcio professionistico. Avrei tantissime persone da ringraziare, ma proverò a farlo personalmente con ognuno. Ma a voi, tifosi, devo un grazie speciale. Ogni storia ha una fine, ma nella vita ogni fine è un nuovo inizio. Niente è impossibile e credetemi, sognerò in grande!”.

Inter, c’è ancora fame: è ossessione scudetto. La rosa è forte, ma occhio alla Juve

Ecco, sulle potenzialità dell’Inter non ci sono mai stati dubbi: quel gruppo indistruttibile che già ad aprile ha mandato la maglia in sartoria per aggiungere scudetto e stella ha attraversato il mercato indenne, senza cedere big, e ha accolto in casa nuovi campioni, logico immaginarlo in grado di ripetersi in cima al campionato. Il 2-0 dell’altra sera al Lecce, in un San Siro che ribolliva di passione come fossimo ancora alla scorsa primavera, ha fugato ogni dubbio: sì, questa Inter ha ancora fame.

E sì, questa Inter conserva un vantaggio che le altre non hanno: Inzaghi e i suoi conoscono bene la strada per arrivare lassù e restarci. Da qui si riparte, con le vecchie certezze ritrovate alla prima uscita interna – la solidità difensiva, lo spirito di sacrificio, la qualità a centrocampo e la spinta sugli esterni – e un paio di differenze che possono… alimentare l’ossessione per il bis scudetto. 

L’acquisto di Palacios, sbarcato ieri mattina dall’Argentina, ha aggiunto l’ultimo pezzo del puzzle al mercato dei campioni d’Italia. La rosa che Inzaghi maneggia, ora, è profonda e ricca di qualità: il presidente Marotta e il d.s. Ausilio l’hanno ritoccata sfogliando l’agenda, mai così fitta di impegni come in questa stagione, e allora anche il turnover cambierà significato: era una eventualità, diventa una necessità sostenibile. Ruotare gli uomini si può fare, e soprattutto si può fare ad alto livello. L’esempio corre per il campo con il 99 stampato sulla schiena: dopo aver partecipato alla costruzione del secondo gol di Thuram a Genova da subentrato, Taremi si è confermato uomo d’area di esperienza e qualità alla prima da titolare contro il Lecce. Lautaro è rimasto ai box, ma l’attacco nerazzurro non ha perso in pericolosità e l’Inter ha ricominciato a vincere. Zielinski è il prossimo della lista: «Sta bene, ha qualità, esperienza e ci darà una grande mano», ha garantito Inzaghi.

Ora la Juve si tuffa su Koopmeiners. E per Sancho si aspetta… Chiesa

I bianconeri non si fermano al doppio colpo Nico Gonzalez-Conceiçao. È corsa contro il tempo per l’olandese: nuovi contatti con l’Atalanta.

Il regalo per i 42 anni di Thiago Motta non sarà una sorpresa, ma nel caso sarà comunque apprezzatissimo. Cristiano Giuntoli ci lavora da mesi, almeno da dicembre, e adesso più che mai conta di incartarlo. La sirena di fine mercato suona venerdì prossimo (30 agosto), ma il dirigente toscano spera di chiudere prima per Teun Koopmeiners. Magari già in tempo per mercoledì, quando il tecnico-italo brasiliano spegnerà le candeline e sogna di trovare sopra la torta la ciliegina olandese. Pensiero condiviso con Giuntoli.

Tutto (o quasi) dipenderà dall’Atalanta. I contatti con il club nerazzurro sono proseguiti anche ieri. Dopo il doppio colpo d’ala bianconero (Nico Gonzalez più Conceiçao Jr), adesso la Signora concentrerà quasi tutti gli sforzi per portare al traguardo il promesso sposo bianconero e completare al meglio la rivoluzione del centrocampo e in generale della nuova Juventus. Koop è sempre stato il grande obiettivo e lo è tuttora, a sei giorni dal gong. Alla Continassa, dopo lo strappo del giocatore con la Dea e l’intesa di massima raggiunta nei giorni scorsi con la società dei Percassi (55 milioni più bonus), è iniziata la corsa contro il tempo per arrivare al semaforo verde. Ogni ora può essere quella buona per l’ultima puntata dell’avvincente telenovela estiva, ma anche per l’addio di Federico Chiesa (Barcellona in pole) e per un rinforzo finale in avanti: a partire da Jadon Sancho del Manchester United.

Dybala resta a Roma, esplode la gioia dei tifosi sui social: “Ora dategli la numero 10”

Anche gli appassionati vip esaltano la scelta dell’argentino. Gassman: “Un campione”, l’ex premier Conte: “Bella pagina di sport”. Rosella Sensi: “È il potere di Roma”. E a Casal palocco cori e petardi per la moglie Oriana

“Dategli la numero 10”. La decisione clamorosa di Paulo Dybala ha scatenato la tifoseria romanista e fatto partire petizioni inaspettate fino a 24 ore fa. Tra chi si è presentato sotto casa della Joya, chi sta occupando gli ultimi seggiolini rimasti a disposizione per domenica e chi sta riempiendo le bacheche social e le trasmissioni radio. La Dybala mania è riesplosa, come due anni fa quando l’arrivo dell’argentino fu celebrato come una festa al Colosseo Quadrato.

Il no ai 75 milioni arabi non è roba che si vede tutti i giorni, ma non è una novità nella capitale tanto che è scattato subito il paragone col gran rifiuto di Francesco Totti al Real Madrid. “Non posso tradire questi tifosi, non posso”, ha detto Paulo in lacrime alla moglie Oriana prima di prendere la decisione a sorpresa. “Si merita la numero 10, se non lui chi?”, si domandano in tanti su X e Facebook. Ancora di più sono quelli che celebrano il gesto della Joya come un “gesto di rivoluzione”. Di amore incondizionato. 

Sotto al post di Dybala pullulano anche i commenti di tanti vip. Dal “Dajeeee” di Lorella Cuccarini ai cuori di Ultimo, Blanco, Delogu e Gemitaiz passando per tanti ex illustri. “Grande!”, lo esalta Nainggolan. Poi spuntano le emoticon e i like d’affetto di Pjanic, Tiago Pinto, Burdisso e Benatia. Ovviamente non mancano le reazioni dei compagni di squadra. “The show must go one”, il messaggio di Zalewski. “Per chi non lo avesse capito Paulo resta a Roma”, scherza Paredes. Soulé mette una faccina commossa prima di pubblicare una foto insieme alla Joya. Poi i cuori giallo e rosso di capitan Pellegrini, di Abraham, El Shaarawy, Dovbyk e tanti altri. In serata è arrivato anche il messaggio di Giuseppe Conte.