Milan, sprint per Guirassy: la clausola aiuta. E in difesa si apre la pista Lenglet

L’attaccante dello Stoccarda si prende con 17 milioni: nelle preferenze ha superato David (Lilla). Dal Barça assist per il centrale, che all’Aston Villa gioca poco.

Gennaio sta arrivando e il mercato rossonero aprirà la sua finestra per fare entrare forze fresche: in attacco non è bastato il risveglio invernale di Luka Jovic né in difesa il primo Natale di Jan-Carlo Simic, sotto l’albero il debutto con gol. Serve di più per affrontare i prossimi impegni e prepararsi alla primavera, la stagione chiave per gli obiettivi del club. Con più solidità in difesa e nuovi gol in attacco la corsa alla Champions riceverebbe una spinta decisiva: il Milan ha individuato in Clement Lenglet il giocatore che può soddisfare il primo punto, in Serhou Guirassy il centravanti che può aggiungersi ai totem Giroud e Leao. Un doppio investimento da trenta milioni.

La strada che porta all’attaccante dello Stoccarda ha meno ostacoli: con il saldo della clausola rescissoria da 17 milioni il Milan sarebbe sicuro di arrivare a destinazione. Lo stesso non si può dire per Jonathan David: il percorso con il Lilla potrebbe non condurre allo stesso traguardo. Così avanti decisi su Guirassy, provando anche ad accelerare: il Milan non è l’unica pretendente in corsa e l’affare rischia di diventare una gara di velocità. Il Milan ha fatto i suoi calcoli ormai da settimane, sempre più convinto che il 27enne Serhou sia la soluzione. Andrebbero tolti dal conto i giorni in cui Guirassy sarebbe impegnato con la sua Guinea in Coppa d’Africa: partita inaugurale il 13 gennaio, eventuale finalissima l’11 febbraio. Date che il Milan si è appuntato anche per ricordarsi dei futuri programmi di Bennacer. Guirassy sarebbe un investimento per il presente e il futuro: ha giocato, e segnato, tra Francia e Germania, arrivando a scalare la classifica dei marcatori della Bundesliga.

Sta bene, lavora per la squadra ma non segna: viaggio all’interno della crisi di Vlahovic

Quattro gol nelle prime giornate, una rete all’Inter e poi il digiuno. Che cosa sta succedendo all’attaccante serbo?

Cinque gol in quasi metà stagione: pochi. Dusan Vlahovic aveva illuso per la seconda stagione consecutiva, con quei quattro gol nelle prime giornate di campionato. Poi il serbo si è fermato, interrompendo il digiuno dal gol contro l’Inter dopo oltre due mesi all’asciutto.

Il 9 della Juve è più vicino a quello che vorrebbe Max Allegri in fase di non possesso: perché gioca più per la squadra e meno per sé stesso. Certo la componente dei gol non è banale e non passa inosservato, specie dopo il gesto fatto nell’ultima gara col Genoa in favore di Federico Chiesa. 

“Il rigorista è Vlahovic, evidentemente non era sereno e lo ha lasciato battere a Chiesa”, il commento di Allegri a caldo, nell’immediato post partita di Genova. In realtà Dusan potrebbe aver concesso al compagno e amico la possibilità di tornare al gol, dopo oltre due mesi di nulla anche per lui, considerato che il calcio di rigore se lo era anche conquistato personalmente. Non sembra poi così casuale l’ultimo messaggio social pubblicato dal centravanti su Instagram: “Tu sai, noi sappiamo”, si legge su una immagine che lo immortala in un abbraccio con Chiesa. Parole che, unite alle coccole ricevute dai compagni a Marassi, potrebbero rendere Dusan più uomo squadra che solista.

Poco cambia la situazione relativa al rendimento: Vlahovic fino a questo momento ha segnato poco, decisamente meno delle aspettative. L’anno scorso la sua stagione era stata infatti condizionata non poco dai problemi di pubalgia, tanto da compromettere anche il Mondiale in Qatar. Quest’anno, a parte qualche lieve acciacco gestito prontamente insieme allo staff sanitario, sta avendo buona continuità d’impiego. Eppure, esclusa qualche occasione poco fortunata, l’impatto sulla stagione bianconera di Vlahovic per adesso non si può considerare soddisfacente. Neanche per lui stesso, che sicuramente non s’accontenta. 

Juve, i cross di Weah e Cambiaso la medicina per guarire Vlahovic e le punte

Negli ultimi due mesi e mezzo la Juventus si è scoperta poco efficace in fase offensiva: i numeri raccontano di tre sole reti realizzate dalle punte dall’inizio di ottobre a oggi: Milik nel derby, Vlahovic contro l’Inter e Chiesa al Genoa nell’ultimo match. Troppo pochi per una squadra che punta a mantenere il secondo posto, per migliorare il piazzamento di una stagione fa, e anche a restare agganciata al treno scudetto. Per cercare di avvicinare l’Inter, che adesso ha 4 punti in più della Signora, servirà un apporto maggiore da parte dei suoi attaccanti, in particolare Federico Chiesa e Dusan Vlahovic, che avevano trascinato la squadra a suon di marcature in avvio di campionato. 

L’ultimo centro bianconero nato dagli sviluppi di un traversone su azione porta la firma di Federico Gatti ma con la straordinaria partecipazione di Cambiaso: l’1-0 col Napoli è merito della traiettoria disegnata da destra, ma rientrando sul sinistro, dall’ex Bologna. Cambiaso sabato potrebbe traslocare a sinistra per lasciare il posto all’altro innesto estivo, Weah. Lo statunitense è arrivato dal Lilla ed è di fatto l’unico acquisto della Signora.

Ieri nell’allenamento aperto ai tifosi sono stati provati di nuovo in coppia, anche perché Kostic, reduce da una botta presa a Genova, è rimasto in palestra. Weah è rientrato dall’infortunio alla coscia destra (lesione di basso grado al muscolo semitendinoso) nell’ultima partita subentrando all’esterno serbo nella ripresa, Allegri dovrà valutare in questi giorni se è pronto per giocare dall’inizio. Kostic dovrebbe recuperare ma non sta attraversando un buon momento e anche per questo il tecnico potrebbe decidere di modificare qualcosa sulle corsie esterne. Cambiaso invece ormai è diventato una garanzia, anche contro il Genoa è stato uno dei migliori e a destra o a sinistra dà sempre il suo prezioso contributo. Lui e Weah avevano iniziato la stagione in coppia, poi entrambi erano finiti in panchina per fare spazio a McKennie in versione esterno e Kostic. Adesso Max potrebbe tornare alle origini nella speranza di riuscire a costruire più palle gol.

Con Leao il Milan ne fa tre al Monza: segna anche il baby Simic al debutto in A

La squadra di Pioli ritrova la vittoria in campionato: gol al 3′ di Reijnders, poi la rete al 41′ del Primavera rossonero e al 76′ il sigillo di Okafor che poi si infortuna. Out per problemi fisici anche Pobega

Si può dire che il Milan ha rispettato il copione. Tre gol, un debutto da sogno e due infortuni. Stavolta la mannaia della malasorte è calata su Pobega e Okafor, ma almeno ha regalato a Jan-Carlo Simic il pomeriggio della vita.

I rossoneri si sbarazzano 3-0 del Monza e consolidano il terzo posto, a +5 sul Napoli. Apre Reijnders con un gol da applausi, chiude Okafor con il piattone. Nel mezzo, il guizzo da sogno del diciottenne serbo al debutto tra i pro’, con i genitori in lacrime. 

Il lunch match si apre con il recupero di Simon Kjaer, titolare dopo quasi due mesi a box. Non giocava dall’inizio dal 30 settembre, Milan-Lazio 2-0. Completa la difesa con Tomori, Florenzi e Theo. Maignan intoccabile tra i pali. A centrocampo spazio a Pobega, Reijnders e Loftus-Cheek. Davanti, i soliti noti: Pulisic, Giroud e Leao. Palladino si affida al doppio fantasista – Colpani-Pessina -, con l’ex Colombo titolare. La punta, crescita a San Siro e in prestito annuale a Monza, sfida l’allenatore che l’ha fatto debuttare tra i professionisti. Sugli spalti non c’è Ibrahimovic, ancora alle prese con l’influenza.

Il manifesto della gara si ha dopo un paio di minuti. Il Milan è aggressivo, fluido e sicuro di sé, tant’è che Giroud gira subito di testa sopra la traversa al minuto 2. Neanche il tempo di riorganizzarsi che il Monza è già sotto, però. Lo show di Reijnders è tutto nella serpentina con cui si libera di due giocatori, salvo poi calciare di punta sotto le gambe di Gregorio (3’). Un gol da “calcetto”, il secondo in Serie A dopo quello contro il Lecce realizzato un mese fa.

Alla Juve continua a mancare Vlahovic: solo un gol in tre mesi, a Genova ancora a secco

Ha lasciato a Chiesa il rigore per sbloccarsi, ma è il serbo che si è avvitato in una crisi senza uscita: dal 16 settembre con la Lazio ha segnato solo con l’Inter. Troppo poco per l’uomo più pagato in rosa

E niente, non c’è mai il modo di avere motivo per festeggiare il gol ritrovato. Gli attaccanti della Juventus arrivavano a Marassi dopo aver segnato una rete in più di due mesi. La  segnatura ritrovata da Chiesa, andando con personalità dal dischetto a interrompere un digiuno personale in bianconero che durava ormai dal 23 settembre col Sassuolo, quasi tre mesi, lascia la gioia strozzata in gola per il risultato: quello col Genoa è il secondo vero passo falso stagionale dopo lo scivolone in casa del Sassuolo. Così come era rimasto in gola l’urlo anche per il gol ritrovato da Dusan Vlahovic con l’Inter anche lui dopo più di due mesi. Non solo per il pari quasi immediato che era arrivato da Lautaro, ma col senno di poi anche perché quello contro la capolista è rimasto l’unico gol del serbo ormai da tre mesi, dal 16 settembre con la Lazio: un episodio isolato più che una svolta, da parte dell’ultimo grande investimento di mercato juventino e giocatore più pagato in organico, da cui è normale aspettarsi ben altro rendimento.

Genoa-Juve, Allegri vuole il sorpasso prima di Lazio-Inter: quote e pronostico

Max ha la grande occasione per mettere pressione ai nerazzurri: vincendo a Marassi potrebbe celebrare un sorpasso importante nel caso in cui la capolista non prendesse tre punti all’Olimpico.

Genoa-Juve è la sfida con cui si aprirà la sedicesima giornata del campionato di serie A: una grande occasione per Allegri che sogna un sorpasso più duraturo dei precedenti. Domenica 17 dicembre, infatti, l’Inter dovrà giocare all’Olimpico contro la Lazio e non è scontato che prenda in tre punti. Nel caso in cui li conquistasse Max a Marassi, allora il discorso si farebbe interessante per la Juve che da qualche giornata ha il vantaggio di anticipare i suoi incontri e di mettere pressione ai rivali, in vantaggio di sole due lunghezze. Scopriamo il pronostico di Genoa-Juve, che si giocherà venerdì 15 dicembre alle ore 20.45.

La squadra Juve ha 36 punti e sta giocando solo una volta a settimana, un bel vantaggio dal punto di vista delle energie fisiche e mentali. L’ultimo successo contro il Napoli, con il gol di Gatti, è stato molto importante perché ha consentito alla Juve di resistere al ritmo dell’Inter. Ovviamente la Signora è favorita anche a Genova ma attenzione perché a Marassi si sono fermate squadre come Napoli e Roma. Il segno 2 piace in una combo in cui compare anche l’Under 3,5 considerando che la fase difensiva del Genoa sarà esasperata e che la Juve non segna molti gol. Un’ipotesi che si trova in lavagna a 2,22 su Gazzabet e a 2,20 su Goldbet, Sisal e Better.

Il Genoa ha perso nei minuti finali a Frosinone e a Monza: anche se ha 15 punti, cercherà di uscire da questa mini crisi rendendo più dura la vita alla Juve. Il semplice segno 2 viene offerto da Gazzabet a 1,87, da Sisal a 1,80 e da Goldbet e Better a 1,78.

Zamieszanie wokół decyzji Barcelony o Lewandowskim. “Już nigdy taki nie będzie”

– Gdyby nie jego nazwisko, już by go tam nie było – nie wątpi Piotr Urban, ekspert Eleven Sports od ligi hiszpańskiej, o sytuacji trenera Barcelony. Komentuje też zamieszanie dotyczące decyzji klubu wobec Roberta Lewandowskiego.

Choć Robert Lewandowski strzelił w ostatnią niedzielę swojego ósmego gola w tym sezonie La Liga, po meczu z Gironą znów nie mógł liczyć na pochwały. W końcówce hitu z Gironą reprezentant Polski miał doskonałą okazję na doprowadzenie do remisu 3:3, jednak fatalnie spudłował.

Duma Katalonii przegrała ostatecznie 2:4 (1:2) i bardzo oddaliła się od obronienia tytułu mistrza Hiszpanii. W tabeli traci do liderującej Girony już siedem punktów. Po niezłych meczach z FC Porto (2:1) i Atletico Madryt (1:0) nastroje w Katalonii uspokoiły się, jednak niedzielna porażka znów wywołała dyskusje nad Lewandowskim i trenerem – Xavim Hernandezem.

Piotr Urban, były piłkarz drużyn młodzieżowych Osasuny Pampeluna, obecnie ekspert w stacji Eleven Sports, nie staje po stronie ludzi, którzy wieszczą koniec polskiego napastnika. – Ja mam wrażenie, że fizycznie Robert Lewandowski ostatnio lepiej się prezentuje – mówi w rozmowie z WP SportoweFakty. – Oczywiście, to już nie jest zawodnik z czasów Bundesligi i już nigdy taki nie będzie. Ale jego trzeba oceniać przez jeden pryzmat – strzelanych goli. On ma robić robotę w polu karnym.

– Niestety, według statystyk Lewandowski marnuje najwięcej sytuacji ze wszystkich napastników w La Liga i krytyka jest czymś normalnym. Widzę po nim, że bardzo się spina. To zdarza się u napastników, że chcą tak bardzo się przełamać, że to ich blokuje i wtedy jest im jeszcze trudniej – przekonuje.

Według eksperta świetnym momentem na przełamanie mentalne “Lewego” był niedawny mecz z Atletico, w którym Polak miał trzy doskonałe okazje. Żadnej nie zdołał jednak zamienić na gola. – Wierzę, że będzie jeszcze strzelał gole dla Barcelony. Potrzebny jest mu jednak jeden, wielki mecz. Nie z rywalem pokroju Deportivo Alaves, ale na poziomie Ligi Mistrzów. Tak mogło być już z Atletico Madryt.

Juve, summit di mercato per Phillips. E per Koopmeiners prima serve vendere

E Manna conferma l’operatività: “Avevamo pensato la squadra con due uomini in più, adesso siamo vigili”

Metti il City e la Juventus allo stesso tavolo. Da Manchester chiamano e la Signora risponde. I due club sono pronti a vedersi nuovamente e il summit è dato per imminente, magari già entro il weekend. Pep Guardiola nei giorni scorsi ha scaricato Kalvin Phillips senza girare troppo alla questione: “Mi spiace, ma non lo vedo nella mia squadra”, ha detto il tecnico. Così i dirigenti campioni d’Europa, prima di prendere in considerazione il prestito dell’inglese a una rivale di Premier League (Newcastle, Tottenham o Manchester United), vogliono capire se la Juventus è ancora interessata al mediano come lo era un mese fa, quando durante un blitz nel Regno Unito il d.t. Cristiano Giuntoli e il d.s. Giovanni Manna avevano guadagnato la pole position virtuale per l’ex Leeds. Nel mercato, però, le gerarchie possono anche cambiare. 

Phillips resta una possibilità intrigante per la Juventus, la più classica delle opportunità in saldo. L’incontro dei prossimi giorni, probabilmente non ancora risolutivo, servirà al City per aggiornare la posizione dei bianconeri e alla Juventus per capire la disponibilità del club inglese non solo a prestare il centrocampista per 6 mesi, ma eventualmente anche a partecipare al pagamento di parte del suo stipendio. Nel secondo caso, seppur alla Continassa non vorrebbero alterare troppo gli attuali equilibri inserendo un profilo di un top club a caccia di minuti per andare all’Europeo, l’occasione sarebbe ancora più gustosa. 

Giuntoli e il suo braccio destro Giovanni Manna, ieri premiato dall’Ussi Piemonte come dirigente dell’anno, non hanno fretta di decidere e continuano a lavorare su tavoli diversi e piani alternativi. “La rosa era stata pensata con due giocatori in più (il riferimento è a Fagioli e Pogba: ora squalificati per scommesse e doping, ndr). Se sul mercato si presenteranno delle opportunità ci faremo trovare pronti”, ha spiegato Manna a margine dei premi. 

Milan, ufficiale: torna Ibra. Sarà senior advisor della proprietà. Le prime parole: “Sono a casa”

Zlatan avrà un ruolo attivo nelle operazioni sportive e di marketing: “Decisione che non ho preso alla leggera” 

Mancava solo l’ufficialità, ora è arrivata pure quella. Zlatan Ibrahimovic torna al Milan, non più da calciatore come era accaduto in passato, ma nella sua nuova veste da dirigente. Il comunicato della società rossonera mette quindi fine alla lunga attesa e alle tante domande che circolavano ormai da mesi sul rientro dello svedese nella famiglia di via Aldo Rossi.

“Zlatan Ibrahimovic torna al Milan, per rafforzare la nostra cultura vincente – si legge nella nota – Ibra sarà partner operativo e collaborerà con il team  di investimento globale della società. Zlatan ricoprirà il ruolo di senior advisor della proprietà, lavorerà in stretto coordinamento con proprietà e management con un ruolo attivo nelle operazioni sportive e commerciali. Si occuperà tra l’altro di sviluppo dei giocatori e formazione per alte prestazioni e progetti speciali come il nuovo stadio”. Probabilmente non casuale che l’annuncio sia arrivato oggi, in un momento molto delicato per il Milan, reduce dalla brutta sconfitta di Bergamo con l’Atalanta e all’antivigilia della sfida decisiva di Champions League di Newcastle dove il Diavolo si gioca le residue speranze di continuare l’avventura europea.

“Il mio amore per i rossoneri non avrà mai fine e l’opportunità di far parte del loro futuro in modo significativo è qualcosa che avrei solo potuto sognare -ha detto Zlatan, commentando il suo ritorno al Milan – Sono grato a Gerry Cardinale per avermi messo a disposizione questa opportunità. Questa non è una decisione che prendo alla leggera. Ho pensato a lungo e intensamente ai primi passi della mia carriera post calcio giocato, e non potrei essere più entusiasta di iniziare questo viaggio come membro di RedBird e Milan. Per me e la mia famiglia, questo è davvero un ritorno a casa”.

Leao, semaforo verde: a Newcastle ci sarà. Titolare? Forse…

Il test contro la Primavera a Milanello è andato bene, Rafa Leao verrà convocato in Champions. Un impiego dal primo minuto è possibile, ma resta comunque una situazione da valutare

Semaforo verde. Rafa Leao si imbarcherà sul charter che martedì pomeriggio trasferirà il Milan a Newcastle. La lunga e prudente attesa dopo la lesione al bicipite femorale rimediata a Lecce l’11 novembre è terminata oggi, il giorno dopo il ko di Bergamo.

Come aveva anticipato Pioli nel dopogara, stamane a Milanello è andata in scena una partitella allestita appositamente per lui. Un vero e proprio provino per testare le condizioni (e le sensazioni, particolare non secondario) del portoghese.

Si è trattato di un test su due tempi da venti minuti l’uno, giocato da chi non è sceso in campo a Bergamo (o ha avuto un minutaggio ridotto) contro una mista Primavera-Under 18. Test superato allora, la gamba ha risposto bene e quindi Rafa è da considerare recuperato. Non c’è invece ancora disco verde sulla certezza di vederlo titolare al St. James’ Park. In questo senso occorrerà attendere la rifinitura di martedì. Leao verrà ancora monitorato attentamente giorno per giorno, fino al momento in cui Pioli deciderà se dargli una maglia da titolare. La sensazione è che alla fine lo si vedrà nell’undici di partenza, ma a tre giorni dal match il condizionale è ancora d’obbligo. Ancora lavoro personalizzato invece per Kjaer, che quindi vede assottigliarsi le speranze di farcela per l’impegno in Inghilterra.