Fenerbahce, esonerato Mou: fatale la mancata qualificazione in Champions. L’annuncio del club

Il ko contro il Benfica nei preliminari costa carissimo allo Special One

José Mourinho non è più l’allenatore del Fenerbahce. Dopo l’eliminazione ai preliminari di Champions League (ko contro il Benfica che lo Special One ha sintetizzato dicendo solo che “ha vinto la squadra più forte”) ecco la decisione a sorpresa del club turco. L’esperienza del portoghese in Super Lig termina dunque così, dopo un anno e 62 partite. Questo il comunicato con cui il Fenerbahce ha ufficializzato l’esonero: “Ci siamo separati da José Mourinho, allenatore della nostra squadra dalla stagione 2024-2025. Lo ringraziamo per l’impegno profuso per la nostra squadra e gli auguriamo successo nella sua futura carriera”. Alle 17 è stato convocato d’urgenza il consiglio di amministrazione durante il quale saranno valutati i profili dei possibili sostituti di Mourinho. Secondo la stampa turca, lo Special One dovrebbe ricevere una buonuscita di circa 15 milioni.

Mourinho era arrivato al Fenerbahce il 1 luglio dell’anno scorso, dopo sei mesi di pausa al termine dell’avventura precedente sulla panchina della Roma. Chiusa la passata stagione con un secondo posto in campionato, in Turchia Mou non ha inciso come ci si aspettava – nessun titolo in quasi 14 mesi – e la mancata qualificazione alla prossima Champions è stata fatale per il portoghese. È dalla stagione 2019/2020 che lo Special One non si vede nella massima competizione continentale; era sulla panchina del Tottenham e in quell’anno uscì agli ottavi di finale. L’anno scorso col Fenerbahce è arrivato fino agli ottavi di Europa League (vinta nel 16/17 con lo United), mentre l’ultimo trofeo europeo vinto è la Conference (l’unico alzato dal 2017), alla sua prima edizione, nella notte di Tirana che ha riportato a Roma un titolo internazionale. Grande festa, estasi giallorossa, ma anche lì è finita con un esonero.

“Ha fatto una valanga di danni al calcio turco”. Lo scorso aprile il Galatasaray si scagliò così contro Mourinho dopo un derby di Coppa finito con la sconfitta del Fenerbahce, una montagna di polemiche e soprattutto il portoghese che afferra per il naso l’allenatore avversario Okan Buruk. 

Milan, è fatta per Nkunku. Affare da 37 milioni più bonus

Il francese ha accettato di ridursi l’ingaggio, che sarà probabilmente sotto quota 5 milioni.

Milan, ecco Christopher Nkunku. L’accordo con l’attaccante francese del Chelsea c’è da ieri, la stretta di mano con i Blues è vicinissima. Presto può arrivare l’ufficialità per una cifra vicina ai 37 milioni più bonus. Il Milan ha provato a chiudere per 35 milioni, il Chelsea chiedeva di più, avendo pagato Nkunku oltre 60 milioni appena due anni fa. Dettagli.

La chiave per la riuscita dell’operazione è… Nkunku stesso. Il Milan e Christopher hanno subito trovato l’accordo sull’ingaggio, grazie anche alla buona volontà del francese, che ha accettato di guadagnare qualcosa meno rispetto a quanto prevedeva il suo contratto con il Chelsea. L’ingaggio probabilmente sarà sotto quota 5 milioni, quindi sotto il livello di Rafa Leao, al momento il calciatore più pagato del Milan. 

Il rapporto tra Chelsea e Nkunku — nello specifico, tra Maresca e Nkunku — è peggiorato molto negli ultimi mesi. Christopher vuole andarsene, una squadra da Champions per lui sarebbe l’ideale — il Bayern si è informato e lo ha trattato — ma il Milan ha sempre grande fascino. Ovviamente non è una boa ma in attacco sta ovunque, al Lipsia ha giocato da attaccante centrale e con il Chelsea è stato anche uno dei due uomini dietro una punta. Al Milan darebbe rapidità, contropiede, imprevedibilità. Capacità di far salire la squadra, molto meno.

La svolta a U del Milan, quindi, nella sostanza è compiuta. Superata la trattativa per Harder, che ora può andare al Rennes, il Milan sta provando a rinforzarsi con due calciatori. Nkunku è quasi a Milano. Al momento, Artem Dovbyk è il secondo. Dovbyk può lasciare la Roma, su questo non ci sono dubbi, a patto che la Roma trovi un sostituto convincente sul mercato. In cinque giorni, non semplicissimo ma certo non impossibile. Tutta da definire la formula dell’operazione. Il Milan punta a prendere Dovbyk in prestito, mentre la Roma apprezza diversi calciatori rossoneri, Alex Jimenez e Bartesaghi su tutti (oltre a Musah, che però è diretto all’Atalanta). Si potrà trovare una soluzione buona per tutti? Le novità, si è capito, sono possibili a breve. I colpi di scena, ovviamente, anche.

Juve, il mercato si sblocca: da Savona i milioni per Kolo Muani. E Zhegrova

L’offerta del Nottingham Forest per l’esterno destro può dare a Comolli le risorse necessarie per l’attaccante del Psg o l’esterno del Lilla

All’improvviso, dopo tanta calma apparente, il calciomercato della Juventus si sta infuocando a sei giorni dal gong finale della sessione estiva (1° settembre). In una plancia di gioco caratterizzata da tante situazioni in stallo, non poteva che essere un fattore esterno a portare aria nuova in casa bianconera, influenzando le varie trattative.

Con Randal Kolo Muani ed Edon Zhegrova che restano in attesa di un rilancio e un affondo da parte della Signora, l’offerta ufficiale del Nottingham Forest per Nicolò Savona ha aperto uno scenario nuovo su cui ora sta ragionando il direttore generale Damien Comolli. 

Gli inglesi hanno bussato ufficialmente alla porta juventina con un’offerta poco sopra i 10 milioni di euro, cifra ritenuta insufficiente dai bianconeri. Savona ha sempre voluto rimanere a Torino, nel club dove è cresciuto, ma per leggere bene la situazione va considerato che potrebbe essere la società stessa a spingere per una cessione che possa sbloccare le operazioni in entrata. La Signora valuta il difensore poco meno di 20 milioni di euro, ma pare imminente il rialzo dei biancorossi e, a qualche milioncino in meno, magari con l’ormai immancabile percentuale sulla rivendita, le parti potrebbero trovare un accordo. Lato giocatore, dopo tutto, non è poi tanto male l’idea di sbarcare in Premier League in un club che affronterà l’Europa League e con un ingaggio notevolmente aumentato. Magari a malincuore, ma sarebbe comunque un passo avanti nella sua pur giovane carriera.

Ora Igor Tudor ha sette centrali per tre caselle in difesa (Juan Cabal compreso) e quindi la cessione di Savona non creerebbe alcun buco. Al massimo, potrebbe lasciare nell’ambiente bianconero il timore di un nuovo giovane – peraltro italiano – pronto a sbocciare altrove. Per sciogliere il nodo Kolo Muani, la Juventus potrebbe però essere pronta a correre il rischio. Tudor continua a volere il francese e nelle prossime ore i vertici del club decideranno se e quanto rilanciare per il centravanti. Finora i bianconeri avevano messo in conto un investimento da 45-50 milioni di euro tra i 10 di prestito oneroso e l’obbligo di riscatto condizionato.

E se Vlahovic facesse come loro? Da Vialli a Del Piero, chi fu decisivo sapendo di andarsene

Non necessariamente avere un destino già segnato significa avere la testa altrove: tutti i precedenti illustri in bianconero

Chi l’ha detto che un calciatore che sa già che si separerà dal proprio club giochi con la testa altrove? La storia del calcio, a maggior ragione dopo la sentenza Bosman del 1995, è piena di giocatori che hanno dimostrato professionalità fino all’ultimo minuto, risultando anche decisivi. Pure la Juve ha i suoi esempi illustri. E per Dusan Vlahovic, che si appresta a vivere una stagione da separato in casa prima dello svincolo a giugno 2026, se il buongiorno si vede dal mattino il gol nel finale contro il Parma fa ben sperare i tifosi. Ecco tutti i precedenti più importanti in casa bianconera.

16 maggio 1982, la Juve si gioca a Catanzaro la volata finale per lo scudetto con la Fiorentina (contemporaneamente impegnata al Cagliari) e sul dischetto, per calciare il rigore decisivo, si presenta Liam Brady. Il centrocampista irlandese sa già da alcune settimane che non rimarrà in bianconero, ma sarà ceduto per far posto a Platini. “Avevo due scelte, due possibilità: fare il professionista e calciare bene il rigore, oppure fare il bambino stupido e rifiutarmi di calciare o, peggio, sbagliare volutamente il tiro – racconterà -. Ho scelto di fare il professionista, ho tirato ed ho fatto gol”. 

Nel 1985 Zibi Boniek sa già che lascerà la Juventus: “Avevo capito che qualcosa si era rotto nel rapporto già quest’inverno”, confesserà al momento del passaggio alla Roma. Eppure, a gennaio di quell’anno l’attaccante polacco realizza contro il Liverpool la doppietta che regala ai bianconeri la prima Supercoppa Europea della loro storia. Poi, il 29 maggio 1985, nella tragica notte dell’Heysel, conquista il calcio di rigore decisivo (realizzato da Platini) che vale la vittoria della Coppa dei Campioni.

Juve, e se Vlahovic restasse? Un macigno per i conti, ma nessuno in A avrebbe un attacco così

Pro e contro dell’eventuale permanenza del serbo alla corte di Tudor: per il bilancio sarebbe un salasso, ma nessuno in Serie A potrebbe contare su un reparto offensivo così ampio

Un gol ti cambia la vita? Difficile, ma non impossibile nel caso di Dusan Vlahovic. La rete segnata contro il Parma appena 4 minuti dopo il suo ingresso in campo, che segue le tre siglate nelle quattro amichevoli prestagionali, è un segnale chiaro di quello che potrebbe accadere nel caso in cui il serbo dovesse rimanere a disposizione di Tudor anche dopo il termine ufficiale della sessione estiva di calciomercato. Uno scenario che presenta diversi contro e alcuni pro e non è detto che i primi siano necessariamente superiori ai secondi. 

Certo, mantenere in rosa un calciatore che pesa a bilancio per oltre 41 milioni (per l’esattezza 19,5 di ammortamento e 22,2 di ingaggio lordo) rappresenta un macigno per le finanze juventine. A maggior ragione se si considera che la società persegue l’obiettivo del pareggio dei conti nel 2027 e che Vlahovic, a quel punto, si svincolerebbe tra 10 mesi o, al massimo, partirebbe a gennaio a prezzo di saldo, non portando dunque alcun beneficio. Il fatto che l’arrivo di Kolo Muani prescinda dall’uscita del serbo, non cambia la sostanza: la Juve potrebbe vedere andare in fumo un investimento da 130 milioni. Inoltre, in caso di rientro del centravanti del Psg, lo spazio per Vlahovic si ridurrebbe drasticamente. Anche perché, nelle idee di Tudor, se David e Kolo Muani sono complementari, non lo è certo Vlahovic con nessuno dei due: nella gestione del croato il serbo ha giocato appena 45′ in coppia col francese, mentre sulla convivenza tra Dusan e il canadese l’allenatore è stato chiarissimo: “Non l’abbiamo mai provato in allenamento”. C’è poi un aspetto ambientale da non sottovalutare: i tifosi con i sonori fischi nella “prima” all’Allianz contro l’Under 23 e all’ingresso in campo contro il Parma hanno dato a Vlahovic un assaggio del clima da separato in casa che potrebbe dover affrontare. E per un calciatore che, nei tre anni e mezzo di Juve, ha dimostrato di essere particolarmente umorale e incapace di isolarsi dalle pressioni, potrebbe essere un problema non di poco conto.

David-Vlahovic, la Juve trova un attacco a sorpresa. E ora Dusan può restare davvero

Il serbo passa dai fischi agli applausi. Tudor però dribbla il mercato: “Lui o Kolo? Decide la società”

La strana coppia. Jonathan David e Dusan Vlahovic, il bello della novità e il fascino del ribelle, insieme sulla copertina dell’esordio stagionale a tenere alto il bianconero della Juventus. Il primo ha ribadito a tutti perché era annunciato da tempo come lo svincolato d’oro dell’estate del 2025, il secondo ha ricordato i motivi che nel gennaio del 2022 lo avevano portato a Torino a suon di milioni di euro. E, forse, quell’Allianz Stadium che urla il nome del serbo può plasmare un nuovo epilogo a questa rumorosissima sessione estiva di calciomercato. 

Dopo Auxerre (doppietta) e Reims, ecco il Parma. Negli ultimi quattro debutti stagionali in campionato, Jonathan David ha segnato quattro gol tra Ligue 1 e Serie A, mancando soltanto il 2023 contro il Nizza. Il centravanti canadese, insomma, non ha bisogno di lunghi riscaldamenti per armare il suo senso del gol. L’ora di Jonathan è arrivata di fatto dopo… un’ora, o poco meno: 59 minuti scarsi sono serviti a trovare il suo primo gol in bianconero, scacciando i fantasmi di una mattonella maledetta per i centravanti della Signora costretti ad arrangiarsi in spazi strettissimi e contro difese blindate in pochi metri. Certo, forse dovrà pagare una pizza a Kenan Yildiz che con una fiammata delle sue gli ha offerto un delizioso cioccolatino. E giù lo Stadium a eleggere il nuovo idolo di casa. “È tutto ciò che speravo, sono felice di aver segnato ma la cosa più importante sono i tre punti. I tifosi hanno spinto tantissimo”, ha detto. Fino a quel momento, è inutile nascondersi, David aveva faticato. Si era dannato come sempre ha fatto, ma non era riuscito a incidere. Poi il gol. L’ex Lilla del resto è arrivato alla Juve proprio per questo, per segnare, e il suo fiuto è innegabile. Ancora non si sa quale forma avrà il reparto d’attacco della Signora, ma senza dubbio il popolo bianconero ha trovato il centravanti del presente e del futuro. “Quel gol ce l’ha nel sangue, tanta roba”: parola di Igor Tudor. 

Inter, traffico a centrocampo: con Diouf sono in sette per due posti. Ecco chi rischia la panchina

Dopo l’acquisto del francese, a centrocampo aumenta l’abbondanza: tattica, moduli, momenti e avversari, i piani del nuovo tecnico

Cristian Chivu si travestirà da Alberto Sordi? Presto per dirlo, ma al momento di traffico in mezzo al centrocampo dell’Inter ce n’è parecchio. E allora è probabile che il nuovo tecnico nerazzurro vestirà davvero i panni de “Il Vigile”. Perché se il disegno del nuovo allenatore porterà realmente ad una riduzione del centrocampo da 5 a 4 interpreti, con il contestuale passaggio dal 3-5-2 al 3-4-1-2 (o 3-4-2-1), diminuisce lo spazio e aumenta la concorrenza. Tutto secondo i piani: per realizzare il cambio di modulo, Chivu e la società avevano scelto di investire su un centrocampista di muscoli per permettere l’inserimento di un trequartista-attaccante in più a supporto della ThuLa. Ed eccolo qui, Andy Diouf, il centrale tutto muscoli e qualità che sbarcherà a Milano per 20 milioni più 5 di bonus e firmerà un contratto valido fino al 2030. Che, di fatto, ridisegna la linea mediana nerazzurra.

Il progetto, come detto, è chiaro: irrobustire il centrocampo per aumentare la qualità offensiva. Ma oggi nel mezzo l’Inter conta ben 7 centrocampisti per quei due posti nel 3-4-1-2: Calhanoglu, Barella, Mkhitaryan, Frattesi, Zielinski, Sucic e – appunto – Diouf. Dalla lista per la diga di mezzo, probabilmente, in un prossimo futuro si potrà depennare il nome di Frattesi, che Chivu stima molto e vede bene proprio a ridosso delle punte nel ruolo di trequartista, anche per sfruttarne le spiccate qualità di inserimento. La coppia che garantirebbe più equilibrio, in un mix tra sostanza e qualità, porta a pensare ai nomi di Barella e Diouf. Ma chiaramente non è escluso che Chivu ricorra pure al 3-5-2, a seconda di momenti e avversari. Altrettanto chiaro è che l’ingresso in pianta stabile di Diouf tra gli undici titolari non sarà magari immediato anche a causa di questioni di ambientamento. Quindi, le soluzioni che porta il centrocampista francese sono tante e svariate. Per la gioia di Chivu, che può definitivamente completare il passaggio al nuovo modulo, senza però disdegnare il recente passato nerazzurro che ha accompagnato l’Inter a vari trofei e un paio di finali di Champions League.

Joao Mario pronto all’esordio con la Juve: “Colpito dalla grandezza di questo club”

Tudor pronto a lanciarlo titolare col Parma: “Mi piace lo stile bianconero. Mi ispiro a Cancelo. Arrivo da un grande club come il Porto, ma qua è una sfida molto grande”

Joao Mario, arrivato a titolo definitivo dal Porto il giorno del raduno del 24 luglio, ha avuto tutta la preparazione estiva di tempo per conoscere i nuovi compagni di squadra e Igor Tudor, comprese le quattro amichevoli di avvicinamento al debutto in Serie A: “Mi sono sentito bene in questi primi minuti in campo – spiega nella conferenza stampa di presentazione -, il mister ci chiede un calcio offensivo che mi fa sentire a mio agio, questo ha aiutato il mio ambientamento. L’obiettivo principale è aiutare la squadra”. Verso il Parma, però, il portoghese ha già imparato il mantra: “Sarà difficile, la Serie A è molto competitiva”.

Al di là delle progressioni palla al piede già viste in amichevole contro Borussia Dortmund e Atalanta, Joao Mario porta in dote anche 31 partite ufficiali tra Champions League ed Europa League, preziose in una squadra molto giovane: “Arrivo da un grande club come il Porto, abituato a competere ad alto livello, mi sento preparato sia fisicamente che tatticamente. Ho l’impressione che il fatto di aver già giocato sotto pressione mi abbia abituato a questo contesto e io cerco di trasformare la pressione in qualcosa di positivo. Alla Juve c’è sempre questo obiettivo ogni stagione, quello di vincere”. Nel suo primo mese, l’esterno lo ripete più volte, due sono stati i piani di lavoro principali: “Esaltare le mie qualità e limitare i miei punti deboli. Ho l’impressione di migliorare ogni giorno e per la fase difensiva non c’è miglior posto che la Juventus per imparare. Mi sento preparato sia fisicamente che tatticamente”.

Boniface, sui social le proteste dei tifosi del Milan: “Troppi infortuni…”

L’attaccante del Bayer Leverkusen sempre più vicino al Milan. Tanti dubbi tra i tifosi: “L’incognita sulla salute è enorme”.

L’accordo è a un passo, l’agente di Victor Boniface è in arrivo a Milano per gli ultimi dettagli, ma l’arrivo dell’attaccante del Bayer Leverkusen al Milan non accende l’entusiasmo dei tifosi rossoneri, anzi. Tanti i dubbi, ben espressi da questo post: “Ma spero che tutti voi sostenitori di Boniface siate consapevoli che ha avuto grossi problemi all’interno della squadra. Si dice che il suo carattere sia molto difficile e che si sia scontrato con gli altri membri del team in diverse occasioni”, si legge sui social.

Anche se a preoccupare sono soprattutto i gravi infortuni che hanno segnato la carriera del 24enne nigeriano. “Boniface è un ex calciatore e lo vedrete” è la preoccupazione di un sostenitore del Milan. Un altro mette le mani avanti: “A me Boniface piace veramente tanto, ma l’incognita sulla sua salute è enorme”. 

E un altro ancora: “Nella parte di stagione 24/25 Boniface è stato fuori per infortunio 75 giorni, giocato 19 partite e segnato 8 goal. Il problema è solo questo, ma è un grande problema”. Sulla stessa linea l’altro commento: “Nessun giocatore con un doppio crociato nella injury history torna/arriva ad altissimi livelli”.

Napoli, si valuta Dovbyk per l’attacco. Calciomercato news

In attesa di capire quali saranno i tempi di recupero di Romelu Lukaku per rientrare dall’infortunio, il Napoli è tornato sul mercato alla ricerca di un attaccante. Valutazioni in corso per Artem Dovbyk della Roma.

Il Napoli è tornato sul mercato per cercare un attaccante, in seguito all’infortunio di Romelu Lukaku per il quale non si sanno ancora con certezza i tempi di recupero. Nella giornata di mercoledì 20 agosto, il belga si sottoporrà a un consulto chirurgico. Il ds Manna sta valutando il profilo di Artem Dovbyk della Roma. I giallorossi valutano anche una possibile cessione del centravanti ucraino. Gli azzurri monitorano anche Hojlund, con un primo contatto con il Manchester United che c’è stato, ma in questo momento il Milan è avanti. 

I numeri di Dovbyk e le parole di Gasperini.17 gol in 45 partite messi a referto da Artem Dovbyk in tutte le competizioni con la maglia della Roma la scorsa stagione. Con l’arrivo questa estate di Ferguson dal Brighton, l’ucraino potrebbe avere meno spazio nelle gerarchie di Gasperini. “Dovbyk è stato fermo parecchio, è in crescita sotto il punto di vista atletico, si sta impegnando”, ha dichiarato su di lui l’allenatore al termine dell’amichevole vinta contro l’Everton del 9 agosto.