Il Cagliari scappa con Mina, poi resta in 10: il Lecce rimonta e sfiora la vittoria

Sardi avanti con il difensore colombiano, ma l’espulsione di Gaetano complica tutto. Nella ripresa i pugliesi crescono, pareggiano con Krstovic e nel finale colpiscono due legni con Baschirotto e Sansone

Una battaglia. Che non ha vincitori, ma otto ammoniti e un espulso. Tra Cagliari e Lecce finisce 1-1. E’ il punto che dovrebbe mettere definitivamente al sicuro la squadra salentina di Luca Gotti, e che, invece, costringe il Cagliari a soffrire maledettamente fino all’ultimo minuto dell’ultima giornata come aveva largamente preventivato il suo maestro Claudio Ranieri. Per come si è messa la partita al 44’ del primo tempo con la sciagurata espulsione di Gaetano (entrata col piede a martello su Ramadani) i rossoblù si salvano e salvano il pari. Perché, per loro fortuna, erano andati in vantaggio con Jerry Mina. Ma il Lecce non molla mai, Gotti mette tutti gli uomini offensivi a disposizione e nella seconda parte della ripresa parte l’assalto che porta prima al pareggio di Krstovic (settimo gol) e poi al vicinissimo al successo, con due pali colpiti e almeno due miracoli del portiere cagliaritano Scuffet.

Prima del via il presidente del Cagliari Tommaso Giulini premia Daniele Dessena, nove stagioni in rossoblù con 206 presenze che ha appena chiuso col calcio a Olbia, fino a poco tempo club in sinergia con il Cagliari. I rossoblù entrano in campo con una maglia molto molto particolare, sul beige, dedicata a “Sa Die de Sa Sardigna”, la giornata del popolo sardo. Il Lecce gioca in rosso. Le tifoserie si vogliono bene. Lo spicchio occupato dai 415 leccesi è rumoroso.

Oltre a Zielinski e Taremi, servono altri rinforzi per il 2024-25

In vista di una stagione che sarà ancora più lunga complice la nuova Champions e il Mondiale per club, Inzaghi ha bisogno di allargare la rosa. Sanchez, Klaassen e Cuadrado ai saluti, crescono i dubbi su Dumfries

Una partita di fine stagione, con lo scudetto già in tasca, che arriva dopo i festeggiamenti di domenica e dopo una settimana di allenamenti così così, non è il massimo per giudicare i giocatori che sono stati meno utilizzati nella stagione. Premessa obbligatoria e doverosa. Detto questo, è però innegabile che al Mapei Stadium, con quasi tutti i titolari in panchina, l’Inter non è stata neppure lontana parente della squadra feroce che in campionato prima di ieri aveva perso un solo incontro, peraltro proprio contro il Sassuolo. In attacco Sanchez e Arnautovic hanno steccato, confermando che oltre a Taremi, serve un’altra punta che dia garanzie in un’annata caratterizzata dalla super Champions e dal Mondiale per club, tra giugno e luglio.

Il cileno ha già le valigie in mano, ma anche la conferma dell’austriaco, che ha avuto un doppio infortunio, non ha mai trovato la migliore condizione e ha compiuto trentacinque anni due settimane fa, sarà oggetto di riflessioni. Soprattutto se la dirigenza porterà avanti il progetto, annunciato dal d.s. Ausilio, di avere in rosa quattro attaccanti anche la prossima stagione.

Basterebbero infatti Lautaro, Thuram, Taremi e Arnautovic per puntare allo scudetto bis (obiettivo già annunciato da Marotta) e a fare più strada in Europa rispetto agli ottavi raggiunti quest’anno? Un bell’interrogativo. La verità è che Gudmundsson servirebbe moltissimo perché ha le caratteristiche che a Inzaghi mancano. All’inizio ufficiale del mercato, però, mancano quasi due mesi e alla fine… addirittura quattro. Possono venir fuori tante occasioni al netto di un investimento sul giovane francese Ilenikhena che come attaccante piace parecchio per il presente e soprattutto per il futuro.   

Inter, solo Acerbi è out: Inzaghi pensa a 4-5 cambi, Dumfries e Frattesi sperano in una maglia

L’allenatore nerazzurro recupera Dimarco per la partita con il Sassuolo e medita occasioni anche per Asllani e Bisseck: pronte rotazioni misurate in ogni reparto

Ora, cambiare si può. Dopo i giorni di festa spalmati su due settimane, prima per l’aritmetica e poi per il corteo con il bus scoperto, l’Inter si avvicina alle ultime quattro partite di campionato. È vero, ci sono diversi record da inseguire sia a livello collettivo che individuale, però i 360 minuti finali di Serie A lasciano anche sperare le seconde linee e i più giovani in un pizzico di spazio in più per accumulare esperienza e soddisfazioni. I nerazzurri giocheranno domani sera alle 20.45 in casa del Sassuolo e Simone Inzaghi è orientato a ruotare i suoi calciatori senza esagerare, come da tradizione e anche per rispetto degli avversari: probabili quattro o cinque cambiamenti in confronto alla formazione tipo, spalmati su tutti i reparti.

In un mosaico che è ancora da comporre e che l’allenatore svelerà alla squadra domani – niente ritiro alla Pinetina -, ci sono alcuni giocatori che sembrano più fiduciosi di un’opportunità dal primo minuto. Due di questi sono nel trio di centrocampo, con Kristjan Asllani pronto in regia e Davide Frattesi come mezzala destra, da capire se a sinistra ci sarà Nicolò Barella o Henrikh Mkhitaryan. Allo stesso modo sulla fascia destra dovrebbe riposare Matteo Darmian in favore di un Denzel Dumfries di rientro dalla squalifica, mentre a sinistra Federico Dimarco si è ristabilito dopo il risentimento muscolare che gli ha fatto saltare il Torino. Con Francesco Acerbi ancora alle prese con la pubalgia, in mezzo alla difesa conferma per Stefan De Vrij, mentre al suo fianco riposerà uno tra Benjamin Pavard e Alessandro Bastoni: spera Yann Bisseck a destra.

Zirkzee-Juve, il retroscena: il Bayern lo propose ai bianconeri nell’affare De Ligt

Nell’ambito della cessione dell’olandese l’attaccante venne offerto, ma in quel momento il club juventino aveva esigenze diverse. Ora Giuntoli ci riprova

Era l’estate del 2022. Quella degli acquisti di Bremer e Kostic, dei prestiti di Milik e Paredes e degli arrivi a zero di Pogba e Di Maria. Dopo aver preso Vlahovic dalla Fiorentina nel gennaio precedente, oltre a Gatti e Zakaria (quest’ultimo bocciato). La Juve si ritrovò a trattare la cessione di De Ligt col Bayern Monaco: e lì, nella discussione animata tra la vecchia dirigenza e Salihamidzic (uomo mercato del club bavarese) venne fuori anche il nome di Joshua Zirkzee. L’olandese aveva giocato una buona stagione all’Anderlecht (siglando 15 reti in 32 partite) ma nella stagione precedente, al Parma, non aveva impressionato un granché. Per la Juve, che cominciava già a fare attenzione ai costi, sarebbe stata più che altro una scommessa: nel momento in cui si cercavano più certezze, vista l’esigenza di sostituire un calciatore importante come Chiesa (alle prese con l’infortunio). 

Il Bologna prese Zirkzee il 30 agosto per 8 milioni e mezzo (Kostic costò 12 più 3 di bonus) ma riconoscendo al Bayern Monaco una clausola di acquisto da 40 milioni o il diritto di pareggiare qualsiasi altra offerta superiore, oltre al 40% sulla futura plusvalenza. Un’operazione con principi che difficilmente sarebbero stati assorbiti in quel periodo dall’ambiente juventino, che richiedeva a gran voce rinforzi per tornare a vincere lo scudetto. Il nome dell’attaccante ora è tornato di tendenza alla Continassa: con una nuova squadra mercato alla Juve ma anche una percezione ben diversa sull’olandese, che era stato preso dalla società emiliana per fare la sotto punta ad Arnautovic (nel 4-2-3-1) e dall’estate scorsa si è invece ritrovato a dover fare anche il centravanti. Giuntoli lo immagina nella sua posizione originale: a supporto di Vlahiovic, per un nuovo attacco di prima fascia.

Inter, in attacco si cambia: via Sanchez, Arnautovic resta, arriva Taremi. E poi tutto su Zirkzee

L’obiettivo di Marotta per ampliare le opzioni offensive di Inzaghi è il centravanti del Bologna: come può arrivare

C’è una frase che vale come manifesto programmatico dell’Inter. E che ha un sapore speciale, perché rafforza la festa, dà l’idea di quello che ha in testa il club di Zhang. “Questo ciclo non è neanche arrivato a metà”: parola di Beppe Marotta. C’è già voglia di rilanciare. Come il giocatore che al casino fa il pieno alla roulette ed è ancora lì, a puntare, a giocare, a ragionare.

L’Inter di domani è stata già impostata, con gli acquisti da tempo definiti di Taremi e Zielinski. Ma non è finita qui. Perché la società ha voglia di inserire in organico un grande attaccante. E Marotta in pratica conferma l’obiettivo di regalare a Inzaghi un organico più ampio: “Un’altra punta? La prossima stagione ci saranno tantissime partite e tante competizioni, tra cui il Mondiale per club. La rosa deve essere puntellata al meglio, dobbiamo fare sempre i conti con la sostenibilità. Faremo un mercato creativo”.

Creatività, evidentemente, vuol dire saper fare di necessità virtù. E quindi essere aperti anche all’idea di cedere qualche protagonista. Marotta ha chiarito: “Vogliamo confermare tutti, nessuno ci ha manifestato l’intenzione di andare via, non ci sono partenze in programma”. Ma poi ha anche precisato: “Ausilio e Baccin devono avere alternative a eventuali partenze, in passato abbiamo dimostrato di saperlo fare, in fondo questo scudetto è arrivato dopo aver cambiato 12 giocatori. Spesso quando vendi un giocatore passi per quello che vuole smobilitare, ma siamo forti a prescindere”.

Calhanoglu fa partire la festa scudetto: due gol nella ripresa e l’Inter batte anche il Torino

A San Siro i granata se la giocano fino all’espulsione (troppo severa) di Tameze, poi il centrocampista decide il match con una doppietta

L’Inter campione d’Italia batte anche il Torino e nel giorno della festa scudetto tiene vivo sia l’obiettivo di superare i 97 punti conquistati da Mancini nel 2006-07 sia quello di superare quota 100. La vittoria è non di quelle facili per gli uomini di Inzaghi che nel primo tempo soffrono i granata e passano solo nella ripresa, dopo il rosso a Tameze: è a quel punto che la marea nerazzurra diventa incontenibile e Calhanoglu firma la doppietta decisiva, con tutto San Siro che canta per il turco.

Per l’Inter gara numero 42 con almeno un gol e record della Juventus distante solo due incontri, ma è anche il ventesimo clean sheet della stagione: anche in questo caso c’è aria di record in un campionato che si sta trasformando in una lunga passerella per Lautaro e compagni. Il Torino, invece, venerdì in casa contro il Bologna avrà l’occasione per rientrare in zona Europa: non vince da quattro incontri e non segna da tre. Contro la formazione di Thiago Motta serve un’impresa.

Inzaghi schiera i titolarissimi a eccezione degli infortunati Acerbi e Dimarco, sostituiti rispettivamente da De Vrij e Carlos Augusto, mentre Juric risponde con la difesa a quattro e Zapata unica punta. Il primo tiro è di Rodriguez, con Sommer che para; risponde Thuram con uno slalom concluso con una botta fuori bersaglio. Ricci fa l’incursore alle spalle del colombiano ex Atalanta, Lazaro sta alto a sinistra e Vlasic ha facoltà di movimento, ma si allarga soprattutto a destra disegnando in fase di possesso un 4-2-3-1 che punge: il Torino dimostra di avere voglia e di non essere alla festa dell’Inter per fare da sparring partner. Zapata scalda ancora i guantoni di Sommer che respinge e, a livello di occasioni, l’inizio è più granata che nerazzurro anche perché il numero 91 di testa, dopo il quarto d’ora, manda di poco a lato, con il portiere svizzero fuori causa.

Koopmeiners aspetta la Juve, con la Premier sullo sfondo. E intanto Allegri studia come fermarlo

L’ultimo atto della Coppa Italia vedrà fronteggiarsi la squadra di Allegri e l’Atalanta dell’olandese, poi però entrerà nel vivo la trattativa

Prima di ritrovarsi attorno al tavolo di una trattativa annunciata, la Juve e Koopmeiners si contenderanno l’ultimo trofeo della stagione: con le stesse ambizioni di vincerlo. La Coppa Italia consentirebbe ai bianconeri di interrompere il digiuno di trofei nelle ultime due stagioni, l’Atalanta in realtà è ancora in corsa pure in Europa League e potrebbe chiudere in bellezza l’ennesima stagione esaltante. Subito dopo, il centrocampista olandese e gli uomini della Continassa si ritroveranno allo stesso tavolo per un’intesa che dovrebbe materializzare il primo colpo dell’estate juventina: a conti fatti, probabilmente anche l’unico investimento importante. 

Koopmeiners è in cima alla lista di Giuntoli da diversi mesi, senza una reale alternativa per la sintesi delle qualità che sta cercando la Juve. Il dirigente si è mosso in tempo e avrebbe anche scalato in fretta le gerarchie di gradimento del calciatore: ci sono, infatti, anche club della Premier League, ma tutto lascia presagire il matrimonio tra Koopmeiners e la Juve, su spinta del diretto interessato. Non sarebbe solo una questione economica, a quanto pare: seppur la Juve dovrà accontentare le pretese dell’Atalanta, che avanza una richiesta attorno ai 40-45 milioni. Pare il calciatore veda nella Juve la tappa giusta per il suo percorso di crescita, tenendo una finestra aperta sulla Premier League per il futuro. 

Per la Juve l’operazione da intavolare sarà una questione estiva, sul campo bisognerà invece badare a Koopmeiners in finale di Coppa Italia: e sarà evidentemente l’osservato speciale all’Olimpico, il prossimo 15 maggio, dal momento che l’olandese è l’uomo più pericoloso dell’Atalanta. Nelle ultime occasioni, il tentativo bianconero di arginare Koopmeiners è andato male: stavolta non ci sarà Locatelli, squalificato come Scamacca, e bisognerà trovare una soluzione differente. Allegri potrebbe affidare l’olandese a un duello con Rabiot: il centrocampista dell’Atalanta, tra l’altro, potrebbe prenderne l’eredità il prossimo anno, o giocarci insieme. La sfida avrebbe contorni interessanti, ma è ancora tutta da studiare.

Inter, dopo la festa… i rinnovi: subito la “verità” su Dumfries, poi Lautaro, Barella e Inzaghi

Quello dell’olandese è l’accordo che scade prima (nel 2025) e, se non sarà prolungato in fretta, sarà obbligatorio provare a cederlo in estate. Con il tecnico si parlerà anche di mercato

Adesso la festa per lo scudetto, poi i dirigenti di viale della Liberazione riprenderanno i contatti per i rinnovi di contratto che sono già stati oggetto di trattative negli scorsi mesi. Accordi da allungare, con tanto di adeguamento economico, sono quelli di Lautaro Martinez, Nicolò Barella e Denzel Dumfries. Oltre naturalmente a Simone Inzaghi che merita un discorso a parte perché la sua conferma è già stata “ordinata” dal presidente Steven Zhang.

L’olandese tra i giocatori da rinnovare è quello che ha il contratto che scade prima ovvero il 30 giugno 2025. Inevitabile che la dirigenza voglia capire in fretta cosa ha in mente l’esterno. Perché Denzel lo scorso autunno aveva detto di no al rinnovo proposto dall’Inter (4 milioni netti a stagione, a salire, più bonus) e pensava a un’esperienza in Premier. Anzi, in una grande della Premier. Di offerte concrete non gliene sono arrivate e c’è stato qualche sondaggio solo da club stranieri di media fascia. Per questo (e perché a Milano sta bene…) ha iniziato a riconsiderare la prospettiva di un prolungamento con il club di viale della Liberazione, soprattutto se potrà continuare a sfruttare i vantaggi del Decreto Crescita. Se l’Inter non riuscirà ad allungare il contratto entro l’inizio della sessione estiva, dovrà provare a vendere Dumfries per non perderlo a parametro zero come successo con Skriniar. E naturalmente i soldi ricavati dal suo addio, saranno investiti nel sostituto.

Lautaro e Barella hanno un accordo in scadenza il 30 giugno 2026 e, come ha detto Marotta, “non abbiamo nessuna ansia o l’obbligo di dover intervenire velocissimamente”. Con entrambi i discorsi sono stati avviati da mesi, ma con l’argentino la differenza tra domanda e offerta è più marcata rispetto a quella con il centrocampista, più vicino alla fumata bianca. In viale della Liberazione, però, c’è la convinzione di arrivare alle firme sui due contratti. Meglio se prima dell’inizio della prossima finestra estiva. La vittoria dello scudetto ha rafforzato il legame del capitano e del suo vice con il club. Un altro “particolare” che trasmette fiducia. 

Guirassy-Milan, nuovi contatti. Giroud-Usa, è tutto fatto

Il guineano dello Stoccarda torna nel radar: il Milan al lavoro. Olivier in Mls fino al 2025, c’è accordo totale

Più che uno scioglilingua, è la realtà del Milan di aprile, che si concentra sulla scelta del prossimo allenatore ma non smette di pensare al grande iceberg che lo aspetta all’orizzonte: la nuova vita al centro dell’attacco. Il Milan dovrà mettere sotto contratto un numero 9 titolare e non gli succede da anni: è la decisione più delicata che si possa prendere sul mercato, ma anche la più affascinante. Olivier Giroud è pronto a salutare: non c’è ancora una data, non c’è ancora un piano, ma nella sua vita c’è soltanto un mese di Milan. Prima, è giusto parlare di chi può sostituirlo, perché c’è un candidato in rimonta.

Serhou Guirassy è stato un obiettivo del Milan a dicembre, quando Pioli sembrava dover avere un paio di aiuti dal mercato d’inverno. A gennaio invece è cambiato molto: è rientrato Matteo Gabbia, poi il Milan ha deciso di non spendere – anche a causa del cambiamento delle norme sull’applicazione del decreto crescita – e Guirassy è rimasto allo Stoccarda. C’è una novità: il Milan ha riallacciato i contatti e pensa a lui come opzione concreta per l’estate. Nel frattempo, Serhou è rimasto fedele alla sua fama: ha continuato a fare gol. Tra marzo e aprile ha accelerato, tornando alle medie impressionanti dell’autunno: ha segnato in sei partite di fila e il conto dei suoi gol è salito a 25 in Bundesliga più 2 in Coppa di Germania. Nettamente la sua miglior stagione di sempre, apparsa all’improvviso dopo campionati appena sopra o appena sotto la doppia cifra. 

L’altro numero nel terno di Guirassy è il 17. Guirassy ha una clausola da 17,5 milioni che invoglia mezza Europa. Il primo obiettivo estivo del Milan, Joshua Zirkzee (Bologna), costa almeno 50-60 milioni. Benjamin Sesko (Lipsia) e Santiago Gimenez (Feyenoord), da tempo nella lista dei preferiti, si prendono (forse) per cifre simili. C’è differenza, molta differenza. Tra i giocatori graditi dal Milan, l’unico trattabile a cifre simili a quelle di Guirassy è Jonathan David (Lilla), che non ha una clausola ma un contratto in scadenza nel 2025. 

Giovedì gli ultimi 18′ più recupero di Udinese-Roma: chi può giocare (Ndicka compreso) e chi no

Giovedì 25 aprile, fischio d’inizio al Bluenergy Stadium per gli ultimi 18 minuti più recupero di Udinese-Roma, interrotta al 72′ per il malore di Evan Ndicka. Chi gioca? Il punto di partenza è che gli allenatori non sono obbligati a riprendere la partita con gli undici calciatori che erano in campo al momento della sospensione, ma allo stesso tempo non godono nemmeno di una totale libertà di scelta. La risposta arriva dall’articolo 30 dello Statuto-Regolamento della Lega Serie A.

“Possono essere schierati tutti i calciatori – si legge – che erano già tesserati per le due società al momento dell’interruzione, indipendentemente dal fatto che fossero o meno sulla distinta del direttore di gara il giorno dell’interruzione”. È quindi questo l’inquadramento generale della norma, che però ha delle specifiche: i calciatori scesi in campo e sostituiti nel corso della partita non possono essere schierati nuovamente; quelli espulsi (ma qui non c’erano) ovviamente no, né potrebbero essere sostituiti, così come quelli squalificati per la gara in questione; nel recupero si possono effettuare solo le sostituzioni non ancora fatte nella prima partita.

Per entrare nel concreto, Gabriele Cioffi e Daniele De Rossi avevano operato due cambi a testa, entrambi utilizzando un solo slot ciascuno con doppia mossa contemporanea: quindi Fabio Cannavaro e il suo ex compagno di Nazionale potranno operare tre cambi per parte negli ultimi 18 minuti più recupero. Gli unici che non possono essere schierati sono quindi quelli già sostituiti: Kingsley Ehizibue e Hassane Kamara per l’Udinese, Dean Huijsen e Houssem Aouar per la Roma. Per il resto, tutti arruolabili compreso Ndicka che non era stato sostituito.